Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Maschio e femmina di Poecilia reticulata, Guppy, varietà Tuxedo fantail - Foto © Hristo Hristov

Autore
Peters, 1859
Nome comune
Guppy
Sinonimi
Poecilia reticulatus; Lebistes reticulata
Aspettativa di vita
5 anni (registrato da AnAge)
Dimensioni massime in natura

maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL

Dimensioni massime in acquario

comunemente 2.8 cm TL

Descrizione

Sono ben pochi gli acquariofili che non hanno cominciato la loro avventura nel mondo acquariofilo senza allevare i Poecilia reticulata: il guppy è immediatamente riconoscibile per la maggior parte delle persone. Sono i 'pesci da principianti' per eccellenza, non solo per la colorazione cangiante, per la splendida coda a drappo, per il comportamento vivace, ma anche perché sono tra i pesci più facili da far riprodurre, fanno tutto da soli senza prendere nessuna accortezza (anzi, il problema è farli smettere! :-) e danno così le prime gioie e soddisfazioni ai neo-acquariofili... come dimenticare l'emozione del ritrovamento tra le piante galleggianti dei primi, minuscoli, indifesi, tenerissimi avannotti di guppy? :-)

Un tempo venivano consigliati anche perché forti e robusti, e perché essendo pesci d'acqua dura si adattavano molto bene all'acqua che esce dalla maggior parte dei rubinetti italiani; attualmente però molti notano che i guppy in vendita nei negozi in realtà spesso si rivelano deboli e malaticci, destinati a morire dopo poche settimane... Infatti, a causa della forte richiesta, i guppy vengono oggi 'prodotti' in allevamenti intensivi, asiatici o dell'est Europa, a volte con l'utilizzo di medicinali di prassi, per salvarne il maggior numero possibile, e con continue riproduzioni selettive tra consanguinei per produrne varietà sempre più colorate e con code sempre più grandi e appariscenti. Questo ha fatto sì che ne venisse irrimediabilmente impoverito il patrimonio genetico, per cui i pesci sono più inclini ad ammalarsi e a morire prematuramente.

A questo si può ovviare non andando a comprare i guppy prodotti 'in batteria' dei negozi , ma cercando esemplari in salute da allevatori seri o da qualche appassionato che li alleva già nel suo acquario: sembra infatti che i piccoli nati nelle vasche degli acquariofili siano molto più resistenti di quelli in negozio, senza contare che chi li alleva ha sempre il problema di cosa fare degli avannotti in eccesso (perché con i guppy ci sono sempre avannotti in eccesso). :-)
A volte si possono trovare in commercio guppy selvatici, ma è molto difficile.

Poecilia reticulata, Guppy - Foto © Hristo Hristov

Guppy 'Black' Poecilia reticulata - Foto © Hristo Hristov

Guppy (Poecilia reticulata) var. Neon Lyretail - Foto © Jerome Picard (Flickr)

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Il numero delle femmine deve essere superiore a quello dei maschi, altrimenti le femmine si stressano troppo
  • I guppy in commercio sono quasi tutti provenienti da allevamenti, spesso intensivi, che mirano cioè alla quantità piuttosto che alla qualità... Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Sudamerica: Venezuela, Barbados, Trinidad, Brasile settentrionale e Guyana. E' stato ampiamente introdotto e stabilito altrove, principalmente per il controllo delle zanzare, ma ha avuto effetti da rari a nulli sulle zanzare ed effetti da negativi a nulli sui pesci nativi. Parecchi paesi segnalano l'effetto ecologico negativo dopo l'introduzione.

La specie Poecilia reticulata è distribuita naturalmente in alcune parti del nord-est del Sud America e delle Piccole Antille, tra cui Venezuela, Trinidad e Tobago e forse Guyana (Lucinda 2003, Rodríguez-Olarte et al. 2009). L'estensione dell'areale in Suriname, Barbados, Antigua e Barbuda (Fajen e Breden 1992, Mol et al. 2012) potrebbe rappresentare sottopopolazioni naturalizzate (A. Deacon pers. comm. 2020). L'estensione dell'occorrenza (EOO) è stimata in 1.932.680 km2, sulla base di un poligono convesso minimo calcolato attorno ai record di raccolta georeferenziati all'interno dell'areale nativo noto di questa specie (Deacon et al. 2011, GBIF 2020).
La località tipo è "Fiume Guayre, Caracas, Venezuela".
Gli esemplari selvatici sono relativamente rari nell'acquariofilia, la maggior parte dei pesci viene allevata commercialmente.

Questa specie è stata ampiamente introdotta intenzionalmente e non intenzionalmente in altre parti del mondo come controllo dei vettori per le malattie trasmesse dalle zanzare e tramite il rilascio di pesci d'acquario (Deacon et al. 2011). Ora è presente in almeno 69 paesi al di fuori del suo areale nativo e continua ad avere un impatto negativo sulla fauna nativa in tutto il suo areale introdotto (Lindholm et al. 2005, Raghavan et al. 2008, Deacon et al. 2011, Barroso de Magalhães e Jacobi 2013).

Poecilia obscura, recentemente descritta come specie distinta ma riconosciuta qui come un lignaggio intraspecifico potenzialmente unico dal punto di vista genetico, è limitata al bacino idrico settentrionale di Oropuche sull'isola di Trinidad (Phillip et al. 2013, Nanda et al. 2014). La località tipo è il fiume Oropuche sulla strada per le grotte di Cumaca (Schories et al. 2009). Ulteriori raccolte sono state effettuate nelle sorgenti dell'Oropuche, nel fiume Seco all'incrocio con il fiume Salybia, sotto il bacino idrico di Hollis, nell'affluente del fiume Matura a circa un km a nord della strada da Sangre Grande a Matura e nell'affluente L'Ebranche a 3 km a sud dell'alto Manzanilla sulla strada per Plum Milan (Schories et al. 2009).

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Guppy: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Poecilia reticulata è distribuita naturalmente nel nord-est del Sud America e nelle Piccole Antille, tra cui Venezuela, Trinidad, Tobago e forse Guyana. L'estensione di presenza (EOO) è stimata in 1.932.680 km2. La distribuzione introdotta include tutti i continenti eccetto l'Antartide, dove si è stabilita in almeno 69 paesi al di fuori del suo areale nativo. L'adattabilità a un'ampia gamma di condizioni abiotiche e biotiche, una storia di vita generalista e alti tassi di riproduzione consentono a Poecilia reticulata di persistere in habitat altamente degradati. Attualmente non ci sono prove di un declino importante della popolazione in tutto l'areale. Pertanto, Poecilia reticulata è valutata come a rischio minimo.
  • Le minacce locali e regionali all'habitat acquatico associate a un'ampia gamma di attività antropiche continuano ad avere un impatto sugli ecosistemi delle zone umide in tutto il mondo (Gardner et al. 2015). Tuttavia, Poecilia reticulata persiste in habitat altamente degradati, mostra caratteristiche generaliste, si adatta a un'ampia gamma di parametri abiotici e mostra un'ecologia riproduttiva che favorisce una rapida colonizzazione (Deacon et al. 2011, Deacon e Magurran 2016). Pertanto, è improbabile che le minacce esistenti aumentino il rischio di estinzione di questa specie.
  • A Trinidad, il rilascio non documentato associato allo studio sperimentale in situ e il rilascio di pesci sperimentali possono rappresentare una minaccia sostanziale all'integrità genetica locale e fornire un vettore per l'introduzione di malattie (Magurran 2005). Le sottopopolazioni in ambienti a bassa predazione hanno un notevole valore scientifico e possono essere a volte sovrasfruttate per la ricerca scientifica (Magurran 2005). Questo è il caso della sottopopolazione a volte indicata come Poecilia obscura. Nel 1957, circa 200 esemplari di Poecilia reticulata provenienti dal basso fiume Guanapo (bacino del fiume Caroni) sono stati rilasciati nel fiume Turure superiore (bacino del fiume Oropuche) sopra una cascata di barriera per studiare l'influenza del regime di predazione sulla storia della vita e sulla morfologia dei guppy (Sievers 2011). Successive analisi genetiche hanno fornito prove dell'insediamento di Poecilia reticulata nel fiume Turure e di un'espansione dell'areale dell'introduzione originale in direzione valle e nella parte centrale del fiume (Sievers 2011). È importante determinare se e in quale misura gli individui di entrambe le popolazioni si mescolano e in che modo la prole contribuisce all'ulteriore mescolanza genetica (Sievers et al. 2011).
Habitat

Ambiente: bentopelagico; non migratori; acqua dolce e acqua salmastra; Clima tropicale.

Poecilia reticulata è una specie incredibilmente adattabile che si presenta in quasi ogni biotopo immaginabile, dai corsi d'acqua ad alta quota alle paludi torbide e ai fossati. Alcune popolazioni vivono anche in condizioni salmastre.
Si presenta in corsi d'acqua sorgivi dalle temperature tiepide e nei loro effluenti, in fosse piene d'erbacce e canali. Trovato in vari habitat, varianti dalle acque fortemente torbide degli stagni e dei canali d'irrigazione in pianura e nei bassopiani, ai puri torrenti di montagna a grandi altezze. Tollera una grande gamma di salinità ma richiede temperature ragionevolmente calde (23-24°C.) e acque calme e con rigogliosa crescita di alghe, vegetazione pendente dagli argini e/o piante acquatiche.

Poecilia reticulata mostra un marcato grado di differenziazione della popolazione in morfologia, caratteristiche del ciclo vitale e comportamento soggetto a variabili ambientali (Fajen e Breden 1992). L'età della prima riproduzione nelle femmine varia da 78 a 91 giorni, con femmine che maturano prima in ambienti ad alta predazione (Reznick et al. 2006). La durata della vita riproduttiva (dall'età della prima maturità all'età della senescenza) varia da 462 a 800 giorni, a seconda della predazione e dei parametri ambientali (Reznick et al. 2006). Le femmine producono 15-28 covate nel periodo della loro vita riproduttiva e mostrano periodi intercovata da 25 a 31 giorni (Reznick et al. 2006).

Vai alle pagine sui biotopi dei Poecilia

Temperatura in natura
18 - 28°C.
Valore pH in natura
7.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 9.0 - 19.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x30h cm per un gruppo di 5-6 esemplari.
I guppy on hanno particolari esigenze per quanto riguarda l'allestimento della vasca, sebbene sia apprezzata una vasca ben piantumata con molte piante galleggianti.
Dovrebbero essere evitate forti correnti, preferiscono acque calme e tranquille.
Sono pesci d'acqua dura e, sebbene possano sopravvivere per qualche tempo in condizioni d'acqua tenera e/o acida, sarebbero molto più predisposti ad ammalarsi e ne avrebbero l'aspettativa di vita notevolmente accorciata, per cui per il loro allevamento a lungo termine dovrebbero essere tenuti in acque da moderatamente dure a dure. Possono essere allevati in acqua leggermente salmastra (vedi articolo di Matteo Rancan e riferimenti)

Comportamento e compatibilità: Poecilia reticulata è un pesce molto pacifico, che starà bene in un acquario tranquillo con altri ovovivipari, rasbora, corydoras, piccoli loricaridi e tetra pacifici.
E' una specie che ama vivere in gruppo, per cui ne vanno acquistati non meno di 5-6 individui (3-4 femmine e 2 maschi), il numero delle femmine deve essere superiore a quello dei maschi, altrimenti si stressano troppo.

Il fatto che i guppy siano molto adattabili e siano considerati i pesci da acquario di comunità per eccellenza, spesso li fa mettere insieme a compagni di vasca che sarebbero da evitare.
La lunga coda drappeggiata e coloratissima che per noi è solo un elemento di bellezza, per il pesce può essere un impiccio se deve scappare da qualche compagno di vasca aggressivo, ed è la prima cosa che verrà quindi smozzicata e rovinata da pesci mordi-pinne che quando vedono svolazzare qualcosa allungano la bocca, come ad esempio i barbi tigre (Puntigrus tetrazona), i tetra serpae (Hyphessobrycon eques), ecc. Anche la convivenza con i pesci combattenti (Betta splendens) è da sconsigliare, perché spesso i pesci combattenti scambiano la coda svolazzante dei guppy per le pinne di un altro combattente, e li attaccano, rovinandogliela. Anche qualche scalare non sopporta gli svolazzi e cerca di morsicarli appena gli passano davanti.

Il problema della coda morsicata non è solo estetico, ma può intaccare la salute del pesce, sia che sia un caso isolato, perché se l'acqua non è pulitissima la ferita può infettarsi ed essere attaccata da funghi o batteri, sia soprattutto se non è un caso isolato ma il pesce viene stressato in continuazione da chi cerca di mordergli la coda, perché lo stress indebolisce le difese immunitarie dei pesci, rendendoli più soggetti ad ammalarsi.
Se si tiene l'acquario come va tenuto non ci sono problemi e la coda ricresce in breve tempo, però riconsideriamo un attimo i nostri abbinamenti ed osserviamo attentamente quello che succede in vasca: una morsicata accidentale al momento dei pasti può succedere ed è un conto, un pesce continuamente tormentato e morsicato è un altro, e bisogna prendere dei provvedimenti.

Va alle pagine sull'allevamento dei Poecilia

Gruppo di Guppy (Poecilia reticulata) varietà Orange - Foto © Hristo Hristov

Guppy (Poecilia reticulata) - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Valori acqua in acquario
Vivono decisamente meglio e di più in acqua dura e alcalina, si possono allevare anche in acqua leggermente salmastra
Alimentazione

In natura l'alimentazione dei Poecilia reticulata è basata su zooplankton, piccoli insetti e detriti. 
In acquario non hanno pretese e accettano qualsiasi tipo di mangime secco e congelato.

Comportamento riproduttivo
Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

I guppy presentano un chiaro dimorfismo sessuale: nel tipo selvatico i maschi sono il sesso più colorato e hanno le pinne allungate, e questo è portato all'estremo nelle varietà d'acquario riprodotte selettivamente. I pesci maschi sono anche più piccoli e più snelli delle femmine, e soprattutto possiedono il gonopodio, che è una modifica della pinna anale utilizzata nella riproduzione, che ha una forma simile ad un bastoncino. 
Le femmine sono più grandi, più tozze e nel tipo selvatico presentano una colorazione opaca, un uniforme colore grigio-bruno, tendente al giallo trasparente, sebbene le varietà allevate in acquario possano mostrare una colorazione abbastanza intensa nella pinna caudale, con le riproduzioni selettive sono state ottenute femmine che hanno la coda colorata quasi come i maschi. Inoltre le femmine hanno un ventre molto più arrotondato e quella che viene chiamata 'macchia gravidica', una macchia scura proprio dietro la pancia, che presentano quando sono incinte (cioè, trattandosi di guppy, sempre).

Coppia di guppy, Poecilia reticulata: il maschio sopra, la femmina sotto. Questa femmina, della varietà 'Tuxedo fantail' non ha il solito aspetto grigiastro ma ha le pinne molto colorate, la pinna anale trasformata in gonopodio del maschio è la differenza - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

La riproduzione dei guppy è molto facile. E' una specie ovovivipara (livebearer), cioè le uova si sviluppano all'interno del corpo della femmina, che dà alla luce piccoli già in grado di nuotare liberamente e di nutrirsi. Si consiglia di allevare diverse femmine per ogni maschio, poiché i maschi possono essere abbastanza vigorosi nella loro costante ricerca delle femmine. I maschi inseguono e si accoppiano continuamente con le femmine, la pinna loro anale è trasformata in un gonopodio che consente la fecondazione interna. Non è necessario fare nessuno sforzo per farli riprodurre, sebbene un acquario con piante molto fitte e molta vegetazione galleggiante sia il modo migliore per garantire la sopravvivenza degli avannotti.

Una femmina incinta può essere identificata dallo spot gravidico (una macchia scura) dietro la pinna anale, appena dietro la pancia. 
Una sola femmina può produrre tra i 5 e i 100 avannotti, a seconda dell'età e delle dimensioni, e la gestazione dura tra 4-6 settimane. 
Lo sperma in eccesso può essere conservato a lungo nell'ovidotto femminile, il che significa che le femmine sono in grado di produrre avannotti per 6 mesi o più anche se non sono presenti maschi. 
I pesci adulti mangiano i piccoli, quindi se si vuole garantire il 100% di sopravvivenza degli avannotti è meglio rimuovere gli adulti dopo la loro nascita. Sono incredibilmente prolifici, quindi se non si vuole un acquario pieno di avannotti è meglio comprare sol maschi.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Poecilia

Taxa principali

Sailfin molly

La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.

Dimensioni max: maschi 15.0 cm TL, femmina 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Shortfin molly

Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Melanzona Guppy

Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 5.0 cm
Temperatura: 24 - 28°C.
Guppy

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Liberty Molly

Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre

Dimensioni max: maschi 7.6 cm, femmine 10 cm
Black Molly

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Sail-fin molly

E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.

Dimensioni max: maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Guaru

Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio

Dimensioni max: 4.0 cm TL (femmina 5.0 cm TL)
Temperatura: 26 - 28°C
Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo

La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak

Consigli e indicazioni per allevare il Poecilia reticulata in acquario nella maniera più adatta

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Poecilia reticulata

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Poecilia reticulata, i Guppy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Splendide foto di Guppy (Poecilia reticulata), in molte varietà di colorazione © Hristo Hristov