Consigli e indicazioni per allevare il Poecilia reticulata in acquario nella maniera più adatta

Poecilia reticulata, Guppy, varietà Electric Blue - Foto © Hristo Hristov

I Poecilia reticulata, meglio conosciuti come Guppy, sono onnipresenti in tutti i negozi di acquari, e ormai hanno un rapporto lontanissimo con i ceppi selvatici.

Sono stati infatti riprodotti selettivamente nella maniera più spinta, per ottenere esemplari dalla coda sempre più grande e colorata, tanto che a volte impedisce quasi ai pesci di nuotare correttamente, e nelle grandi farm in Asia meridionale, Repubblica Ceca o Israele vengono allevati e riprodotti intensivamente, in vasche quasi sterili grazie ai raggi UV e riempiti di antibiotici perché se ne salvi il maggior numero possibile, tanto che che sta diventando quasi impossibile trovare degli esemplari che sopravvivano per più di un paio di settimane e si riproducano nelle nostre vasche.

I guppy si possono trovare ai 4 angoli del mondo, sono in grado di vivere nelle acque molto tenere del Rio delle Amazzoni come nei fossi e nelle fogne delle grandi città del Sud-Est asiatico, o anche nell'acqua salmastra come nel caso dei guppy in Martinica.
Sono stati introdotti in molti paesi per la lotta contro le zanzare, in quanto ne mangiano le larve, e sono adatti per tutti i tipi di acqua.
Un tempo questa loro resistenza e adattabilità li rendeva ideali per l'allevamento in acquario, mentre oggi come detto è difficilissimo trovare esemplari robusti e sani nei negozi. Per avere un acquario di guppy in buona salute per lungo tempo è meglio comprare qualche esemplare da allevatori privati ​​che non sovra-selezionino i loro pesci, e cercare di evitare la consanguineità, scegliendo diversi ceppi.

L'acquario

Un acquario delle dimensioni di 60x30x30 cm va già bene per un gruppo di 5-6 esemplari, è meglio non metterli in acquari più piccoli, perché hanno bisogno di nuotare, e allo stretto si mostrano spaesati e tendono a stare sempre vicino alla superficie dell'acqua.

I guppy non hanno particolari esigenze per quanto riguarda l'allestimento della vasca, anche se sembrano stare meglio se c'è una folta vegetazione che permetta alle femmine di sfuggire all'ardore dei maschi e delle piante galleggianti dove gli inevitabili avannotti possano facilmente trovare riparo e cibo. Possono essere utilizzate Bacopa, Diplidis diandra, Hemianthus micranthemoides, Ludwigia repens e Sagittaria subulata, e Ceratophyllum demersum galleggiante.
Sono pesci d'acqua dura e, anche se possono sopravvivere in condizioni d'acqua tenera e/o acida, sono molto più predisposti ad ammalarsi e ad avere un'aspettativa di vita notevolmente più corta, per cui per il loro allevamento a lungo termine si consiglia di tenerli in acqua da moderatamente dura a dura.
Non apprezzano troppo movimento nell'acqua, ma preferiscono le acque calme e tranquille.

Compagni di vasca

Sono pesci tranquilli ed estremamente pacifici, e sono adatti alla maggior parte degli acquari di comunità, l'importante è che ci siano pesci come loro, tranquilli e pacifici.
Il fatto che i guppy siano molto adattabili e siano considerati i pesci da acquario di comunità per eccellenza, spesso li fa mettere insieme a compagni di vasca che sarebbero da evitare.

Soprattutto, non vanno assolutamente allevati con pesci mordi-pinne, come ad esempio i barbi tigre (Puntigrus tetrazona), tetra serpae (Hyphessobrycon eques), ecc., perché la lunga coda drappeggiata e coloratissima che per noi è solo un elemento di bellezza, per il pesce può essere un impiccio se deve scappare da qualche compagno di vasca aggressivo, ed è la prima cosa che verrà morsicata e rovinata. Anche la convivenza con i pesci combattenti (Betta splendens) è da sconsigliare, perché spesso i pesci combattenti scambiano la coda svolazzante dei guppy per le pinne di un altro combattente, e li attaccano, rovinandogliela.
Anche qualche scalare non sopporta gli svolazzi e cerca di morsicarli appena gli passano davanti.

Il problema della coda morsicata non è solo estetico, ma può intaccare la salute del pesce, sia che sia un caso isolato, perché se l'acqua non è pulitissima la ferita può infettarsi ed essere attaccata da funghi o batteri, sia soprattutto se non è un caso isolato ma il pesce viene stressato in continuazione da chi cerca di mordergli la coda, perché lo stress indebolisce le difese immunitarie dei pesci, rendendoli più soggetti ad ammalarsi.
Se si tiene l'acquario come va tenuto non ci sono problemi e la coda ricresce in breve tempo, però riconsideriamo un attimo i nostri abbinamenti ed osserviamo attentamente quello che succede in vasca: una morsicata accidentale al momento dei pasti può succedere ed è un conto, un pesce continuamente tormentato e morsicato è un altro, e bisogna prendere dei provvedimenti.

Possono convivere con altri pesci ovovivipari, come i platy (Xiphophorus maculatus) o i portaspada (Xiphophorus hellerii).

La chiave è quello di introdurre un solo maschio ogni tre femmine, perché i maschi sono sempre molto focosi e potrebbero stressare troppo le femmine se queste non sono in numero sufficiente.

Le femmine saranno infatti perennemente incinte, e anche per questo è importante fornire una dieta abbondante e soprattutto varia, perché non muoiano sfiancate dopo Poche nidiate, dopo aver dato alla luce avannotti deformi o non vitali.

E che dire di tutti quegli innumerevoli avannotti che crescono e diventano adulti in 4 mesi!.... E che si riproducono a loro volta? Questo è il motivo per cui è meglio lasciare le femmine incinte nel loro acquario, e lasciare che gli avannotti si nascondano tra le piante galleggianti, invece di cercare di allevarne il maggior numero possibile nelle sale-nido, che stressano la femmina e che sono troppo piccole e poco ventilate, del tutto inadatte a crescere i giovani. I giovani più intelligenti e robusti cresceranno più forti, e gli altri saranno mangiati dagli abitanti della vasca.

Per approfondire:

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", il molly può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - tratto  da un articolo di Serafino Teseo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Poecilia reticulata, i Guppy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Sailfin molly

La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.

Dimensioni max: maschi 15.0 cm TL, femmina 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Shortfin molly

Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Melanzona Guppy

Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 5.0 cm
Temperatura: 24 - 28°C.
Guppy

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Liberty Molly

Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre

Dimensioni max: maschi 7.6 cm, femmine 10 cm
Black Molly

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Sail-fin molly

E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.

Dimensioni max: maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Guaru

Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio

Dimensioni max: 4.0 cm TL (femmina 5.0 cm TL)
Temperatura: 26 - 28°C
Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C