La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti con successo - con analogie e differenze tra le specie simili.
Una femmina e tre maschi di Poecilia reticulata, Guppy, varietà Orange - Foto © Hristo Hristov
Dimorfismo sessuale
Il dimorfismo dei guppy è molto facile da individuare, innanzitutto dall'aspetto: i maschi hanno la livrea più colorata e soprattutto la coda e la pinna dorsale molto più sviluppate e colorate delle femmine, che sono in genere più grandi, con la pancia più gonfia, e con una colorazione grigiastra, scialba, con le pinne non colorate o a volte con la coda appena colorata, ma non certo paragonabile ai maschi.
La differenza fondamentale comunque è che i maschi hanno la pinna anale trasformata in gonopodio, un organo sessuale che serve ai pesci ovovivipari per fecondare le uova direttamente nella pancia della femmina, che partorisce quindi piccoli vivi.
Ho 'deturpato' le foto seguenti per far vedere dove bisogna guardare per vedere la differenza: spesso i Guppy sono i primi pesci che vede chi entra nel mondo acquariofilo, per cui l'inesperienza è grande... il gonopodio non è altro che quella protuberanza fatta a forma di "pisellino" :-) evidenziata con un ovale nei guppy in alto; nelle femmine sotto invece la pinna anale, cerchiata con un cerchio, ha la forma normale di... pinna :-)
Coppia di guppy, Poecilia reticulata: il maschio sopra, la femmina sotto. Questa femmina, della varietà 'Tuxedo fantail' non ha il solito aspetto grigiastro ma ha le pinne molto colorate, la pinna anale trasformata in gonopodio del maschio è la differenza - Foto © Hristo Hristov
Coppia di guppy, Poecilia reticulata: il maschio sopra, la femmina sotto - Foto © Aquafanat.com.ua
Particolare del gonopodio di un maschio di Poecilia wingei- Foto © Choy Heng Wah
Riproduzione
Beh, se ci sono pesci per cui non servono indicazioni per la riproduzione, sono proprio i guppy :) Basta metterli in acquario e fanno tutto loro, se non lo fanno non sono malati, devono proprio essere moribondi :)
E' molto importante però mettere sempre un maschio ogni 2-3 femmine, a causa dell'estrema "focosità" dei maschi; mettere soltanto una coppia, o peggio, tanti maschi e poche femmine, significa spesso condannare a morte prematura le femmine, per il troppo stress. Lo so che i maschi sono più belli, ma la salute dei pesci viene per prima. Sconsigliatissimo è anche fare acquari di soli maschi, perché sono più belli e per non avere il problema degli avannotti: sono pesci dall'istinto riproduttivo straordinario, lo stress per loro sarebbe enorme e cronico, e lo stress abbassa le difese immunitarie, rendendo i pesci più soggetti ad ammalarsi e a morire prima della loro normale aspettativa di vita.
L'enorme prolificità dei guppy è dovuta al fatto di essere ovovivipari, cioè le uova non devono essere deposte su un qualche supporto esterno per essere poi fecondate dallo sperma del maschio, ma, grazie al gonopodio maschile, vengono fecondate direttamente all'interno della pancia della madre. Così gli embrioni all'interno delle uova fecondate si possono sviluppare al sicuro, al riparo dai predatori, nutrendosi del sacco vitellino contenuto all'interno. Al momento del parto quindi la mamma espelle le uova che si stanno schiudendo, partorendo piccoli già formati, della lunghezza di 5-6 mm. del tutto autosufficienti.
Se a questo si aggiunge il fatto che una femmina partorisce da una ventina fino a 35-40 piccoli ogni 30 giorni circa (dipende da molti fattori, dall'età, dalla temperatura, ecc.) si riesce a comprendere come mai venga soprannominato "pesce milione": in un tempo relativamente breve si moltiplicano a dismisura, senza contare il fatto che una femmina già a un mese o due è sessualmente matura ed è in grado di partorire a sua volta...
Questo in natura serve a garantire la propagazione della specie, anche in assenza di cure parentali da parte dei genitori, perchè tra le decine e decine di piccoli, qualcuno che riesce a sopravvivere ai predatori c'è sempre... e inoltre si salvano i più furbi, i più svegli, in grado di portare avanti le caratteristiche migliori della specie.
Questa prospettiva in genere non è colta dai neo acquariofili, che non appena scorgono una guppina con la pancia gonfia subito corrono a comprare quelle specie di lager, le sale parto, da appendere all'interno della vasca, per salvare quanti più possibili avannotti... :-)
Ve lo dice una che ha fatto proprio così, salvo poi rendersi conto che se l'acquario è piantumato (non dico in stile olandese, bastano parecchie piante che formino cespugli un po' intricati e che soprattutto arrivino al pelo dell'acqua, tipo Limnophila, Bolbitis heudelotii, o piante galleggianti come Ceratophyllum demersum e Riccia fluitans i guppini sono perfettamente in grado di cavarsela da soli... Magari dipende anche dai casi, ma non ho mai visto i guppy adulti mangiarsi i piccolini, gli unici pesci che mi hanno portato il tasso di sopravvivenza a zero sono stati gli scalari e i Badis badis.
In definitiva, se il vostro scopo non è di allevarli a livello professionale o di selezionare le loro svariate livree e colori, vi consiglio di non mettere le femmine in sala parto, perchè si stressano enormemente, non è del tutto inusuale che messe in quelle "trappole" prima del tempo si stressino fino ad abortire, partorendo piccoli morti o ancora non sviluppati...
Basta, come ho già detto, qualche pianta adatta a nasconderli e ripararli, e dare due o tre volte al giorno del mangime finemente sbriciolato, che gli altri pesci non riescano a mangiare e che quindi riesca ad arrivare alle loro minuscole bocche.
La Riccia da questo punto di vista è ottima anche perché tende a raccogliere frammenti di cibo e altre schifezzuole/microrganismi vari che sono perfetti per l'alimentazione dei minuscoli avannotti
Certo che i cespugli galleggianti di Riccia fluitans sono fondamentali per la sopravvivenza e la sicurezza degli avannotti di platy e guppy...
Un altro problema che spesso si presenta ai nuovi allevatori di guppy è riconoscere quando per la femmina si avvicina il momento del parto... le femmine di guppy, come degli altri poecilidi, hanno spesso e volentieri la pancia gonfia, anche quando non sono incinte, quindi per un occhio inesperto può essere difficile distinguere gonfiore da gonfiore, e la differenza si coglie con l'esperienza, è difficile anche descriverla a parole e farsi capire... Le guppe che stanno per partorire hanno la pancia non solo gonfia, ma che sembra stia per esplodere :) La macchia nera sul retro della pancia allo stesso modo non è indicativa di parto imminente, perché è presente anche nelle guppe non incinte, più piccola naturalmente... ma quando la guppy sta per partorire, la macchia nera, oltre che più grande, diventa come "traslucida" e osservando molto attentamente è anche possibile scorgere i piccoli dentro la pancia... qui sotto ci sono due foto di Cerbero, che troverete anche nei commenti qui sotto, dove si può vedere una guppina normalmente gonfia, ma non sul punto di partorire, e una che sta per partorire, con i piccoli visibili all'interno della panzona.


Crescita degli avannotti
Se volete usare la sala nido perché in vasca avete pesci famelici che non consentono la sopravvivenza degli avannotti, la dovete usare solo per il parto della femmina, e poi dovete procurarvi una vaschetta a parte dove farli crescere fino alle dimensioni in cui potrete rimetterli in vasca senza pericolo: infatti le sale parto sono troppo piccole per farli crescere, se sono in parecchi rimangono piccoli, molto più piccoli rispetto a quelli fatti crescere liberamente, con la conseguenza che bisogna tenerli nella sala parto per molto più tempo; inoltre l'acqua all'interno tende ad inquinarsi molto più facilmente di quella in vasca (per il ricircolo d'acqua scarso, per il cibo che non viene mangiato tutto, perché ci sono troppi avannotti in poco spazio), con conseguenze spesso letali.
Se avete tante piante e pesci non troppo predatori, è senz'altro meglio far crescere i piccoli guppy liberamente nella vasca, troveranno riparo tra le piante, preferendo quelle galleggianti (Riccia, Salvinia, Ceratophyllum) o quelle a stelo lasciate crescere fino a pelo d'acqua (Limnophila, Cabomba, Myriophyllum).
Può succedere a volte che le prime nidiate vengano mangiate, mentre con il susseguirsi delle nascite i pesci sembrano quasi "stufarsi", fanno l'abitudine a vederseli intorno e non se li mangiano più.
Ovviamente, l'acquario deve essere di dimensioni adeguate: se stipate i guppy in una vaschetta da 20-30 litri è normale che, avendo i piccoli sempre sotto il naso, tendano a mangiarseli di più che se allevati in una vasca più grande, dove c'è più spazio e più nascondigli perché i piccoli stiano a distanza sufficiente dagli adulti.
Avannotti di guppy, Poecilia reticulata, nati da una mezza giornata
Avannotti di guppy, Poecilia reticulata, nati da una mezza giornata
Gli avannotti di guppy, Poecilia reticulata, stanno molto vicino alla superficie dell'acqua, tra le piante, per non farsi mangiare dagli altri pesci
Avannotti e giovani guppy, Poecilia reticulata, nella vasca dei Pelvicachromis pulcher. Vengono allontanati dalla covata ma non aggrediti dai due Pelvica genitori - 07 agosto 2003
Avannotto di guppy, Poecilia reticulata, nel mio acquario
In questa foto ho cerchiato gli avannotti di guppy, Poecilia reticulata, sempre di 2-3 giorni, perchè veramente minuscoli, che nuotano per la vasca senza cercare minimamente riparo tra le piante: nè i genitori, né i Platy, Xiphophorus maculatus, e nemmeno i Mikrogeophagus altispinosus provano a mangiarseli...
A questo proposito, ho osservato che la mia coppia di Pelvicachromis pulcher, comprata in negozio, così come gli altispinosus, non solo non si mangiavano gli avannotti appena nati, ma non li calcolavano proprio come cibo, infatti non provavano nemmeno ad inseguirli, addirittura quando avevano la nidiata di piccoli, mentre scacciavano con veemenza guppy e platy adulti, lasciavano tranquilli gli avannotti, scacciandoli senza troppa convinzione solo se cercavano di "mescolarsi" alla loro nidiata.
Io ho quasi fatto l'ipotesi che provenendo da allevamenti, non siano mai stati nutriti con cibo vivo, e quindi abbiano perso il loro istinto predatorio... anche perchè tutti i figli della coppia, nutriti da piccoli con naupli d'artemia salina, hanno sempre considerato gli avannotti di guppy e platy una squisitezza, facendone strage, e lasciando sopravvivere solo qualche guppino più sveglio (i platini, con il loro colore rosso spiccante, non avevano scampo)...
Naturalmente è solo, appunto, un'ipotesi, potrebbero esserci alla base moltissimi altri motivi, ma è l'unica cosa che mi è venuta in mente per spiegare un fenomeno che magari è semplicemente un caso, e come tale, inspiegabile...
Se avete avuto esperienze analoghe, o del tutto diverse, potete scrivermi, l'indirizzo è a lato, se ne può parlare :-)

In questa foto, bruttina come tutte le altre, ci sono due avannotti di guppy, quello sotto ha 5 giorni ed è nato nella "sfornata" successiva a quella del primo, che ha quindi quasi un mese (tra i due parti sono passati circa 25 giorni).
Gli avannotti lasciati crescere in vasca di comunità crescono più lentamente che in una vasca da parte, forse perchè è più difficile "rimpinzarli" di cibo, ma crescono lo stesso sani e robusti, anzi, forse di più che allevati da soli...

Nella sempre orrenda foto a fianco sono a confronto un avannotto di guppy di 2 giorni e un avannotto di platy di un giorno. C'è un giorno di differenza, ma gli avannotti di platy appena nati in genere sono più piccoli dei cugini guppy, e tendono a crescere più lentamente.
Il fatto che siano così rossi fin dalla nascita li rende molto più visibili dei grigi guppini ad eventuali predatori, forse è per questo che ho notato essere molto più guardinghi, è difficile finché sono così piccoli vederli nuotare all'aperto come fanno invece i guppini, tendono a stare sempre al riparo delle piante.
Per approfondire:
La Riproduzione dei Platy, gli Xiphophorus maculatus: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti con successo - con analogie e differenze tra le specie simili.
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Esperienza di allevamento e di riproduzione di questi insoliti (e spesso introvabili) piccoli ovovivipari, con descrizione particolareggiata e foto - tratto e tradotto da un articolo di Felipe Aoki Gonçalves
Tra i più noti pesci d'acquario, il molly si presta bene alla vita in cattività a causa della sua elevata prolificità ed alla sua spiccata tolleranza alle più diverse condizioni ambientali. Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", esso può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - articolo di Serafino Teseo
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Marco Rosetti su Acquaportal.it in cui si descrive con l'ausilio di foto molto esplicative come si svolge la gestazione e la riproduzione dei guppy, con molti consigli pratici a seconda del risultato che si vuole ottenere.
uno dei siti italiani più completi sui guppy, di Nuzzo Gennaro: da leggere bene l'avvertenza iniziale riportata nell'homepage, che vuol avvertire tutti, in particolar ei principianti, delle problematiche dell'allevamento dei Poecilia reticulata.
Commenti
Taxa principali
La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.
Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.
Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali
Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci
Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
Ragazzi, ricordiamoci che i
Ragazzi, ricordiamoci che i guppy sono esseri viveventi. Ho letto delle cose allucinanti davvero, tipo 1 femmina per 2 maschi, guppy in sei litri, scalari e guppy, nanismo, tante oscenita', dettate purtroppo dalla non esperienza. Vi posso solo dire che sono pesci si facili ma fino ad un certo punto, si ammalano anche loro se stressati, sottoposti a traumi quali microvaschette e compagni aggressivi, e acqua paurosa chimicamente. Noi "guppofili" teniamo molto a loro, e cerchiamo sempre di dare un consiglio per farli stare meglio. Si legge sempre piu' di acquari di "comunita'" sovrappopolati e malgestiti, scalari, neon e guppy non ci vanno assieme, semplicemente perche' richiedono i primi acque leggermente tenere, i secondi acque alcaline. Non metteteli nelle sale parto o nursery, come avrete potuto notare dai commenti provocano il nanismo (si, una sala parto ((notare il nome PARTO che dovrebbe far capire tutto)) e' troppo piccola e non ha il ricambio d'acqua, uguale per la nursery). Cercate infine di leggere il piu' possibile degli articoli sulla poecilia reticulata, capirete che molte cose che fate sono un colossale sbaglio.... tipo ad esempio accostare carassi con guppy, e in proporzione di TRE MASCHI CON UNA FEMMINA ^___^ Allibito, la proporzione ideale si aggira sulle due-tre femmine per maschio, questo perche' le femmine vengono pedinate di continuo da loro, immaginatevi un po' cosa possono fare tre maschietti con una povera femmina!!!! Prima di acquistare qualsiasi pesce, rettile o animale che sia, bisognerebbe sempre DOCUMENTARSI almeno teoricamente sui loro bisogni e necessita', non andare con la benda sugli occhi e dai "bei colorini" dei pesci, magari perche' "quello li' e' bello rosso e quell'altro farebbe pandan con il castello medievale" ._. Documetatevi, documentatevi e documentatevi, non e' cosi' difficile.
Ciao,sono neofita,ho preso da
Ciao,sono neofita,ho preso da poco un acquario da 200 litri e messo 2 Scalari,2 plecostomus 6 platy e 2 guppy e 4 neon,messi tutti insieme nello stesso momento nella vasca,con piante vere,di cui 3 egeria densa legata su di uno stelo posto sul pelo dell'acqua,6 echinodorus,un anubias nana posta su una pietra,un anubias classica,1 HOTTONIA PALUSTRIS ,1LUDWIGIA REPENS e 2 ROTALA ROTUNDIFOLIA e all'inizio sembrava andare bene,finchè gli scalari hanno fatto le uova,da quel momento gli scalari sono diventati territoriali,cosi ho dovuto separarli e lasciare questo acquario solamente agli scalari e prenderne un altro appositamente per gli altri e questa cosa sembra risolta.Il problema che ho ora è che non ho idea di come,mi sto riempiendo di lumachine e i vari siti internet sono discordanti,alcuni dicono che non mangiano le piante e che sono utili perchè mangiano i residui inutili dell'acquario,altri dicono che sono terribilmente dannose,voi che avete piu esperienza di me cosa mi consigliate? Nel giro di poco da poche stanno diventando molte,grazie.
premetto una cosa,a breve
premetto una cosa,a breve separero' i guppy e i platy da i neon per fare una vasca amazzonica a parte,non vorrei uccidere le lumachine,piuttosto se esistesse qualcosa che le attragga tutte in un punto cosi io poi dopo possa rimuoverle sarebbe l'ideale,sempre se siano dannose altrimenti le trovo fin carine.
E' già scritto tutto in
E' già scritto tutto in questa pagina: Le Lumache d'Acqua Dolce & Salmastra
Grazie 1000! in effetti
Grazie 1000! in effetti esageravo sempre con il mangime per paura che non mangiassero tutti,soprattutto i pleco che stando al fondo magari non arrivava niente,invece ora grazie a voi ho letto che meno mangiano e meglio stanno.riducendo anche il numero delle lumache. Grazie infinite.
Troppo cibo non va
Troppo cibo non va assolutamente bene, ma i pesci devono mangiare ognuno la propria razione, anche i pleco (che spero non siano questi)... Fanno dei mangimi apposta per loro, in pastiglie affondanti, in modo che non debbano sopravvivere solo con gli avanzi degli altri pesci.
si,sono esattamente i
si,sono esattamente i plecostomus leopard,ho visto dopo averli presi quanto diventano grandi,li vidi al negozio e ne fui subito attratto perchè mi ricordano molto il pescegatto :(io avevo un pulitore anni fa ma nonostante mi sia durato 10 anni non supero' mai i 20 cm... ho paura che dovro' poi allestire una vasca bella grande solo per ogni pleco,magari con i neon,che onestamente sono i pesci che mi piacciono di piu... ho preso le pastiglie da fondo della tetra pleco wafers pero' non mi fanno impazzire,lasciano come se fosse fumo verde quando le immergi... Grazie per le dritte che mi stai dando,documentandomi un po' spero prima o poi (anche grazie a voi di fare un acquario olandese)
Guppyna incinta
Ciao da 4 mesi ho conprato un acquario da 120litri ed ho 8 guppyne e 2 maschietti.una fra loro sta esplodendo è vwramente enorme ma non capiaco perché continua a cibarsi e nuotare tranquilla senza sintomi di parto,la temperatura la tengo a 25-26 gradi.doveva partorire prima natale ed ancora aspettiamo uff
Se mangia e nuota tranquilla…
Se mangia e nuota tranquilla non c'è da preoccuparsi, ci vuole solo pazienza :)
La temperatura però è un po' alta, io la terrei sui 22°C, almeno in inverno...
ciao ho a penna letto il tuo
ciao ho a penna letto il tuo annuncio dove dici che scalari,neone guppy nn possono stare insieme io ce lo 1 acquario di 100 litri e li o tutti insieme compresso 1 black molly e stano benissimo e nn piante vere solo finte e nel aquario mi sono nati piccol di scalar guppy e black molly e dopo e ovio li o regalati x cera sovrapopolamento cmq nn mai avuto problemi ciao e complimenti x annuncio
già, mi immagino soprattutto
mio caro.....visto che questo
mio caro.....visto che questo è un sito di acquariofilia amatoriale tutti sono qui per imparare ed essere aiutati...molto spesso i negozianti sono i primi a dire che si puo fare la zuppa di pesce....quindi ti invito ad andarci piano coi paroloni pesanti....un po piu di umilta please
mio caro... non mi pare
mio caro... non mi pare proprio che quello a cui ho risposto così fosse qui per imparare... se si va a comprare un qualsiasi animale ci si informa sulle sue esigenze prima di comprarlo... con internet non si ha nemmeno più la scusa di non sapere dove trovare informazioni, quella del "il negoziante mi ha detto che andava bene" è solo una frase fatta, per pararsi il didietro...
l'umiltà la deve avere chi fa le zuppe di pesce, ammettere di non aver fatto la benchè minima fatica per cercare qualche informazione e cercare di porre un qualche rimedio, senza invece andare a sbandierare che va tutto bene, quando so benissimo che non andrà bene per molto tempo...
e a rimetterci sono sempre e soltanto i pesci, è questo che mi fa andare in bestia!
Io ho un Moby Dick 25 litri
Io ho un Moby Dick 25 litri modificato (l'ho "scoperchiato" e ho sostituito il filtro originale con un Duetto) nel quale allevo esclusivamente Guppy (ho anche 2 ancistrus baby e un Bothya Macrachanta). Ho delle piante a "stelo" e a crescita lenta (anubias nane), cosi' come del muschio di giava e della riccia. Dopo diversi "esperimenti" di parti andati a male (un centinaio di avannotti partoriti a + riprese... 2 soli salvi!), ora sembra proprio che gli ultimi 30 arrivati stiano crescendo bene. Il mio negoziante mi ha consigliato di inserire nella mia colonia degli "Endler", ossia i Guppy allo stato primario, di modo da "purificare" la stirpe e farne nascere una da zero (per quel che riguarda i colori e le code).... ci provero' e vi faro' sapere!
Ciao, il tuo negoziante non è
Ciao, il tuo negoziante non è molto informato, gli endler non sono guppy allo stato primario (che vuol dire poi?) ma sono tutta un'altra specie, se li allevi insieme otterrai degli ibridi, non dei guppy più sani... e le ibridazioni è sempre meglio evitarle.
Voglio suggerirVi un consiglo
Voglio suggerirVi un consiglo. Oltre ad avere un acquario primario e' d'obbligo averne uno secondario di piccole dimensioni rispetto al primo. Il motivo e' semplice e da non sottovalutare, infatti capita sovente di acquistare dei pesciolini, i quali facilmente potrebbero aver contratto qualche malattia dovuto ai vari spostamenti per il trasporto e per il collocamento in vasche con tipolgie di acqua differenti, con il richio di contagiare quelli presenti nel Vostro acquario. Pertando una volta acquistati, li riverserete nel Vostro acquario di transazione (secondo le modalita' da noi conoisciute)per una durata di 40 giorni (quarantena) prima di trasferirli tranquillamente nell'altro acquario, senza alcun rischio di trovarVi a ricorrere a soluzioni di rimedio, spesso con esito negativo causate dalla facilita' di trasmissione delle malattie che infetterebbero i Vostri cari pesciolini. Ciao
riproduzione guppy
Buongiorno i miei guppy, che notoriamente sono prolifici, mi danno una percentuale di femmine nate pari al 99% . Questo puo' per caso dipendere da fattori biochimici o temperatura ? In parole povere...come diavolo faccio ad avere avannotti maschi ? Grazie
E' molto facile che la
Domanda
Ciao, ho letto che, per evitare il riprodursi continuo dei guppy, sconsigliate di mettere solo maschi, anche mettere solo femmine è sconsigliabile? Vorrei fare un acquario tropicale, ma non vorrei dover gestire continue riproduzioni e avanotti, che non saprei proprio a chi dare... Purtroppo Guppy e Platy, si riproducono troppo spesso, come si può gestire la cosa?
Certo, mettere solo femmine è
Chiarimenti
Ciao ,volevo avere alcuni chiarimenti essendo un principiante. Ho un acquario di 26 litri posso prendere 4femmine e 2 maschi guppy! Inoltre posso prendere dei pesci pulitori per aiutarmi nella pulizia o sarebbero dannosi? In attesa di vostri consigli,continuerò a leggere tutti i commenti delle altre domande. Ciao
Ciao, 26 litri sono davvero
Chiarimenti
Grazie per il consiglio,quindi lumachine per la pulizia,ma il numero di guppy può andare bene 4+2? Ho preso un acquario 26 lt perché pensavo di partire con qualcosa di piccolo e quando avevo più dimestichezza mi allargavo! Scelta sbagliata?
Il numero potrebbe andar bene
Il numero potrebbe andar bene, ma tu sai vero che i guppy si moltiplicano alla velocità della luce? Le vasche piccole sono molto più difficili da gestire di quelle grandi, è una cosa abbastanza risaputa, è meglio avvicinarcisi solo quando si è fatta un po' di pratica con vasche più grandi (60-80 litri) :)
Ciao , da poco abbiamo…
Ciao , da poco abbiamo cambiato acquario , prima ne avevamo uno di 25 litri , e con i guppy , avevamo anche un pulitore , quello a ventosa , poi quando sono nati gli avanotti se li è mangiati tutti ed in più , mi ha ucciso in diretta , un guppy adulto , fuori dalla bocca si vedeva la coda , poi ho battuto sul vetro , piano è L ha sputato , ma oramai era tardi . Quando abbiamo cambiato acquario , circa 96 litri , per le alghette marroni che magari si formano , abbiamo messo 2 lumache , quelle nere e devo dire che sono innocue per i pesci e molto utili per la pulizia .... Ah , il pulitore l'ho regalato . Cmq i maschi guppy sono molto arzilli e almeno 3 per maschio se no le stressano troppo e muoiono , spero esserti stata d'aiuto . Ciao
guppy
Salve, volevo chiedervi se si puo dividere i maschi dalle femmine all'interno dello stesso acquario (130litri) da una piccola rete...sempre facendo vivere i pesci in salute e armonia.. grazie
Si possono anche dividere,…
Guppy
Buongiorno,
ho un acquario da 40l e possiedo 3 neon, due guppy(un maschio e una femmina), un pulitore piccolino, uno scalare e 3 pesci rossi piccoli.
Avendo aggiunto i due guppy per la riproduzione vorrei spostare lo scalare in un altro acquario perché è molto aggressivo. Dici che va bene come decisione?
Certo, spostalo in un…
Certo, spostalo in un acquario più grande, staranno meglio i guppy e starà meglio anche lui...
Anche i pesci rossi diventano troppo grandi per un 40 litri, cerca di trovare una nuova casa più grand eanche per loro...
guppy
mi ha partorito la pesciolina che e' un guppy ed ho tolto la madre dalla sala parto volevo sapere il mangime a scaglie dev'essere sbriciolati piu' piccolo oppure posso darlo cosi'? quante volte al giorno devono mangiare? scusate ma sono nuovo in acquariologia;)
il mangime va sbriciolato il…
Parto guppi
Ciao a tutti io credo di avere ovviato al problema della sala parto inserendo le mie due guppine vicine al parto in un acquario di 11 litri con una pianta di plastica molto fitta comunque accetto consigli
Senz'altro è molto meglio…
Guppy appena nati
Ciao, ho una coppia di guppy, maschio e femmina e mi sono appena ritrovato circa 7 piccoli guppini (lasciatemelo dire) nell'acquario. Non avevo idea lei fosse incinta, mea culpa. Come mi devo comportare per il cibo? c'e' qualche accorgimento in particolare che mi consigliate? Cmq ho un 40 litri
Ciao, devi triturare bene…
Salve a tutti volevo un…
I guppy se stanno bene si…
I guppy se stanno bene si riproducono, o l'acquario dove li hai messi non è adatto, o prova a cambiare maschio.
Buonasera la mia pesciolina …
Ciao, non ho capito il…
Ciao, non ho capito il perché li devi spostare, ma li puoi spostare quando vuoi....
Salve a tutti ho un acquario…
Aggiungi un commento