Valenciennes, 1846

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Black Molly (Poecilia sphenops) - Foto © Emiliano Spada

Poecilia sphenops con la livrea 'selvatica' - Foto © Roman Slaboch (FishBase.org)

Black Molly
Poecilia boucardii; Poecilia caudata; Poecilia chisoyensis; Poecilia dovii; Poecilia spilonota; Poecilia spilurus; Poecilia tenuis; Poecilia thermalis; Poecilia vandepolli arubensis; Poecilia vetiprovidentiae
5-6 anni

maschio 8 cm, femmina 12 cm TL

I Poecilia sphenops, meglio conosciuti come molly, e in particolare la varietà nera, i Black molly, sono diffusissimi pesci d'acquario, con la fama di essere robusti e "facili", sono ovovivipari, cioè partoriscono piccoli già formati come gli altri appartenenti al genere Poecilia, e appartengono in genere alla specie Poecilia sphenops, anche se in commercio spesso si trova sotto lo stesso nome anche la varietà melanica (totalmente pigmentata di nero) anche di Poecilia mexicana.
Sono disponibili molte forme di Poecilia sphenops create tramite incroci per il commercio acquariofilo, tra cui oltre appunto ai Black molly ci sono varietà oro, verde, coda a lira, argento e dalmata. Alcuni di queste forme sono state ottenute da incroci tra Poecilia sphenops e Poecilia latipinna. Le due specie possono incrociarsi facilmente anche in acquario, per cui è preferibile tenere solo una di queste specie per vasca, al fine di evitarlo. Ne esiste anche una grottesca varietà 'balloon' il cui corpo è malformato e arrotondato, il che dà loro un aspetto simile ad un palloncino. E' meglio evitare di comprare pesci con questa forma, perché causa noti problemi digestivi e alla vescica natatoria, e può portare alla morte prematura dei pesci.
Purtroppo, mentre nella forma selvatica questo pesce è molto resistente, anni di incroci tra consanguinei (imbreeding) e di sovrapproduzione hanno portato ad un indebolimento del patrimonio genetico dei pesci, per cui molti dei molly oggi disponibili in commercio sono molto deboli geneticamente ed inclini alle malattie. Ciò è particolarmente vero per la comune forma nera.

In natura vivono in grandi lagune salmastre, presso la foce dei fiumi e sono stati ritrovati anche in acque completamente marine. Sono quindi pesci d'acqua salmastra, anche se vengono venduti come pesci d'acqua dolce. Vivere in acqua dolce non dà loro problemi, se si tratta di un breve periodo, ma a lungo andare provoca inevitabilmente loro problemi di salute che riducono drasticamente la loro aspettativa di vita: soprattutto le fungosi e le batteriosi possono diventare dirompenti e provocarne anche la morte, se non curate nell'unico modo in cui è possibile curarle: allevare i pesci rispettando le loro esigenze, in acqua salmastra.

In realtà questa specie è una scelta popolare per ciclare gli acquari marini appena allestiti, e può vivere una vita felice (e soprattutto LUNGA) in condizioni completamente marine.

Sento dire a volte che essendo stati riprodotti da generazioni in acqua dolce, quelli in commercio sono ceppi ormai adattati alla vita in acqua dolce... e la cosa mi sembra abbastanza assurda: per fare un esempio, ci sono popolazioni umane che vivono a temperature proibitive, come gli eschimesi: da generazioni e generazioni vivono tra i ghiacci, eppure non escono mica dagli igloo in pantaloncini e maglietta, ma devono vestirsi di tutto punto, proprio come dovrei fare io se ci andassi... non dovrebbero secondo questa teoria essersi ormai adattati al gelo?
I pesci purtroppo non si possono né vestire né scoprire, né mettersi due bombole d'acqua salata come noi le bombole da sub... dipendono da noi, che li chiudiamo tra quattro vetri per il solo piacere di osservarli, e quindi abbiamo il dovere di assicurare loro un'esistenza per lo meno dignitosa, rispettando le loro esigenze, senza farli correre nudi sulla neve :)
Comunque, a parte le battute, la prova del nove che dimostra l'insensatezza di questa teoria, è che non è affatto vero che i black molly vivono tranquillamente in acqua dolce... io tutti quelli che conosco che li hanno messi nel loro acquario d'acqua dolce, non gli sono sopravvissuti se non per massimo 5-6 mesi, non i 5-6 anni che sono la loro normale aspettativa di vita... Se conoscete qualcuno a cui sono sopravvissuti di più, presentatemelo.

Un altro aspetto che viene spesso sottovalutato è legato alle abitudini alimentari: i black molly, come gli altri molly, si nutrono principalmente di alghe e detriti vegetali, e questo fa sì che se vengono alimentati sempre con il comune mangime per pesci tropicali, in genere molto proteico perché pensato per la maggior parte dei pesci, che sono onnivori/carnivori, tendono ad aver problemi di digestione e di fegato, che portano ad un accorciamento della loro aspettativa di vita. Per loro è da preferire un mangime a base vegetale, con i granelli di colore verde. Questo implica che non andrebbero allevati con altri pesci tropicali non vegetariani, perché sarebbe impensabile fornire ad alcuni un tipo di mangime e ad altri un altro tipo, perché i pesci si avventano sulla prima cosa che vedono, indipendentemente dal colore.

Le specie di Xiphophorus sono naturalmente distribuite in tutto il versante atlantico del Messico e nelle porzioni adiacenti del Centro America, anche se sono stati introdotti e si sono stabiliti in altri paesi e territori. Sono comunemente indicati come ‘platy’ e ‘portaspada’, e sono considerati importanti in diversi campi della ricerca scientifica, tra cui studi su comportamento, genetica e biomedica (tra cui la causa e la genetica dei tumori).

Il genere Xiphophorus è suddiviso in tre principali clade filogeografici: i platy, che si trovano in tutto il Messico orientale e in America Centrale; i portaspada settentrionali, endemici nello spartiacque tra Río Panuco e Río Tuxpan nelle montagne orientali della Sierra Madre nel nord-est del Messico, e i portaspada meridionali, nel Messico meridionale e nell'America Centrale settentrionale. Le relazioni all'interno di questi gruppi sono state studiate in profondità.

Poecilia sphenops, il Black molly classico - Foto © Pmalowski (Wikimedia)

Poecilia sphenops nella colorazione selvatica - Foto © Hugo Torres (Wikimedia)

I Molly baloon, una forma selezionata di Poecilia sphenops, sono noti per avere problemi digestivi e alla vescica natatoria - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)

  • Specie d'acqua salmastra
  • Specie che va allevata in gruppo, con 2-3 femmine per ogni maschio
  • Specie che diventa abbastanza grande: la femmina può raggiungere i 12 cm
  • I guppy in commercio sono quasi tutti provenienti da allevamenti, spesso intensivi, che mirano cioè alla quantità piuttosto che alla qualità... Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

America Centrale e Sud America: dal Messico alla Colombia e al Venezuela.

La distribuzione nativa di Poecilia sphenops si estende a nord dal Venezuela e dalla Colombia al Messico, con popolazioni isolate su alcune isole dei Caraibi. Oggigiorno i pesci selvatici sono rari nel commercio acquariofilo, con la stragrande maggioranza di quelli in vendita prodotti in serie in Estremo Oriente e in Europa orientale. Popolazioni introdotte o selvatiche esistono anche in una manciata di altri paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone, Singapore e persino parti dell'Europa orientale.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Molly: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: bentopelagico; non migratori; acqua dolce e acqua salmastra; Clima: tropicale

Vai alle pagine sui biotopi dei Poecilia

18 - 28°C
7.5 - 8.2
dH: 11.0 - 30.0

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm per un gruppo di minimo 5-6 esemplari

È preferibile un acquario piantumato, ma l'essenziale per far vivere sani e a lungo i Poecilia sphenops è di allevarli in acqua dura e alcalina. L'ideale per loro è allevarli in un acquario d'acqua salmastra, dove davvero prospereranno. Se allevati in acqua tenera e/o acida sviluppano velocemente malattie (principalmente fungosi e batteriosi) e vivono meno, molto meno della loro aspettativa di vita normale.

In realtà questa specie è una scelta popolare per ciclare gli acquari marini appena allestiti, e può vivere in condizioni completamente marine molto meglio e molto più in salute di quanto non viva in acqua dolce.
Sembra da molte esperienze d'allevamento, che non sia tanto il sale ad essere necessario, quanto i minerali "duri" (calcio, magnesio) che sono cruciali per la salute a lungo termine di questa specie. Quindi non basta aggiungere un cucchiaino di sale da cucina ogni tot litri d'acqua dolce, come fanno alcuni, ma bisogna indurire l'acqua o renderla salmastra aggiungendo gli appositi sali o il sale per acquari marini, che non è solo sale ma è addizionato anche del calcio e del magnesio necessari.

Comportamento e compatibilità: Poecilia sphenops è una specie tranquilla e pacifica, ma deve essere allevata ovviamente solo con pesci che hanno bisogno delle stesse condizioni d'acqua molto dura/salmastra, quindi non è adatta alle comuni vasche di comunità. Buoni compagni di vasca possono includere altri Poecilia e alcuni pesci arcobaleno.

Va alle pagine sull'allevamento dei Poecilia

E' una specie onnivora, in natura la sua alimentazione è basata principalmente su parti di vegetali e alghe, solo occasionalmente vermi, crostacei, insetti. In acquario andrebbe alimentato mantenendo questa base vegetariana, fornendo cioè mangimi a base vegetale (di colore verde) e non il comune mangime per pesci tropicali (di colore rosso). Molto utile l'integrazione con vegetali freschi (spinaci, lattuga, zucchine, cetrioli, piselli, ecc. affettati e/o sbollentati)

Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Il maschio è più piccolo, più snello ed ha la pinna anale trasformata in gonopodio.

Femmina di Black Molly, Poecilia sphenops - Foto © Hristo Hristov

Molly marmor (Poecilia sphenops), esemplare maschio

Coppia di Black Molly, Poecilia sphenops: la femmina è in alto, in basso il maschio che la insidia - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

La riproduzione di Poecilia sphenops è molto facile se viene allevato con le condizioni dell'acqua corrette. Si riproduce nel modo comune ai pesci ovovivipari.
Come per altre specie i maschi possono essere un po' stressanti nella loro ricerca delle femmine, per cui è sempre consigliabile allevare diverse femmine per ogni maschio per suddividere tra loro le sue attenzioni. Aiuteranno anche aree fittamente piantumate.
La gestazione dura circa 8 settimane e non sono infrequenti grandi nidiate, fino a 120 avannotti. I pesci adulti, genitori compresi, predano i piccoli, per cui il metodo migliore per farne crescere un buon numero è quello di rimuovere la femmina gravida in un acquario separato e permetterle di partorire lì prima di rimetterla nell'acquario principale. L'utilizzo di sale parto o sale nido non è raccomandabile, in quanto stressano enormemente le femmine, e le loro piccole dimensioni non sono adatte per l'allevamento degli avannotti.
Gli avannotti sono abbastanza grandi e accetteranno naupli d'artemia o mangime in fiocchi polverizzato già dalla nascita.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Poecilia

Taxa principali

Sailfin molly

La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.

Dimensioni max: maschi 15.0 cm TL, femmina 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Shortfin molly

Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Melanzona Guppy

Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 5.0 cm
Temperatura: 24 - 28°C.
Guppy

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Liberty Molly

Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre

Dimensioni max: maschi 7.6 cm, femmine 10 cm
Black Molly

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Sail-fin molly

E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.

Dimensioni max: maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Guaru

Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio

Dimensioni max: 4.0 cm TL (femmina 5.0 cm TL)
Temperatura: 26 - 28°C
Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con un occhio particolare alle loro esigenze, che non ne fanno certo dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

I Black Molly (Poecilia sphenops) - Foto © Hristo Hristov

Acquario biotopo: Rio San Lucas, sub-bacino del fiume Atoyac a San Lorenzo Cacaotepec, Oaxaca, Messico © Víctor Manuel Ortiz Cruz (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Tra i più noti pesci d'acquario, il molly si presta bene alla vita in cattività a causa della sua elevata prolificità ed alla sua spiccata tolleranza alle più diverse condizioni ambientali. Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", esso può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - articolo di Serafino Teseo

Offerte di Amazon