Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Poecilia wingei, Endler - Foto © Hristo Hristov

Autore
Poeser, Kempkes & Isbrücker, 2005
Nome comune
Endler
Aspettativa di vita

3 - 5 anni

Dimensioni massime in natura

maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm

Descrizione

In passato si è discusso molto sul fatto che questa specie, Poecilia wingei, e Poecilia reticulata siano in effetti conspecifici, ossia la stessa specie È stato dimostrato che i due ibridano e producono prole fertile. Tuttavia, Schories et al. (2009) hanno stabilito che Poecilia wingei è ora inequivocabilmente definito dalla filogenesi molecolare come una specie valida.
Schories et al, (2009) hanno anche descritto una terza specie distinta di 'guppy', Poecilia (Acanthophacelus) obscura, proveniente da Trinidad. Schories et al. propongono di collocare le tre specie di 'guppy' (Poecilia reticulata, Poecilia obscura e Poecilia wingei) nel sottogenere Acanthophacelus che è considerato genericamente diverso da tutti gli altri taxa della sottofamiglia Poeciliinae.

Poecilia wingei fu scoperto nel 1937 da Franklyn F. Bond prima di essere riscoperto da John Endler (da cui hanno preso il nome comune) nel 1975 a Laguna de Patos, Cumana, nel nord-est del Venezuela; in questo articolo potrete trovare maggiori informazioni. Nella laguna sembra che convivesse, senza incrociarsi, con una forma selvatica di Poecilia reticulata. Entrambe le specie sono native di questa zona del Venezuela, ma i Poecilia reticulata erano molto meno comuni nelle zone in cui Poeilia wingei erano più fiorenti. Si è pensato che questo fosse parzialmente correlato al tipo di habitat, in quanto i guppy di solito preferivano acqua più fredda e con più corrente.

Il Dr. Endler ha segnalato la possibilità di un altro sito di raccolta, in un punto in cui una certa penisola si unisce alla terraferma. Ha cercato di trovarlo ma le indicazioni che gli erano state date erano errate, quindi c'è ancora la possibilità che questa bellissima specie esista in natura, visto che i luoghi in cui viveva in origine, da cui è stata descritta, sono oggi distrutti a causa di una diga costruita a monte ed inquinati.

Gli endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Poecilia wingei ha un aspetto molto simile ad alcune popolazioni di guppy selvatici, anche se gran parte della sua variabilità naturale è stata persa in acquariofilia a causa dell'inbreeding, le riproduzioni selettive tra consanguinei per fissare determinate caratteristiche in modo da avere varietà stabili da mettere in commercio, magari più belle e sorprendenti nella colorazione, ma più deboli e soggetti ad ammalarsi e a morire prima del tempo.
Gli endler sono ancora relativamente rari in commercio, sebbene siano comunemente disponibili attraverso allevatori dedicati e occasionalmente sono visti in vendita nei negozi.

Endler, Poecilia wingei - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Una femmina e tre maschi di Endler, Poecilia wingei - Foto © Hristo Hristov

Poecilia wingei, Endler var. 'Tiger' - Foto © Hristo Hristov

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Il numero delle femmine deve essere superiore a quello dei maschi, altrimenti le femmine si stressano troppo
  • Gli esemplari in commercio sono quasi tutti provenienti da allevamenti, spesso intensivi, che mirano cioè alla quantità piuttosto che alla qualità... Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Dal Venezuela i Poecilia wingei: gli endler che non ti aspetti, di Marco Corradi - una conferenza organizzata dal Club ittiologico romano in collaborazione con Associazione italiana ciclidofili - Video © C.I.R. Club Ittiologico Romano

Distribuzione

America Centrale: Campoma - e Buena Vista Lagoons in Venezuela

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale

La località tipo di Poecilia wingei è Laguna de Patos, in origine un lago salmastro formatosi con la separazione dal mare a causa di un grande banco di sabbia. Nel corso del tempo l'acqua è stata alterata dal deflusso ed attualmente l'acqua che contiene è dolce. Quando Poecilia wingei fu scoperto il lago conteneva acqua dura molto calda, di colore verde intenso a causa di alte concentrazioni di alghe. I pesci in quell'habitat sono ora ritenuti estinti, in quanto adiacente al lago è stata costruita una discarica di rifiuti e l'acqua è diventata inquinata.

Vai alle pagine sui biotopi dei Poecilia

Temperatura in natura

24 - 30°C

Valore pH in natura

7.0 - 8.5

Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x30h cm per un piccolo gruppo con più femmine per ogni maschio, ma più grande è e meglio è, considerando la loro estrema prolificità.
L'ideale è un acquario molto piantumato, con piante galleggianti che schermino la luce e che fungano da protezione per gli eventuali avannotti. Sono pesci molto attivi, per cui anche se piccoli non bisogna scendere sotto le misure indicate per un acquario per il loro allevamento.
I Poecilia wingei sono pesci d'acqua dura e, sebbene possano sopravvivere per qualche tempo in condizioni d'acqua tenera e/o acida, sarebbero molto più predisposti ad ammalarsi e ne avrebbero l'aspettativa di vita notevolmente accorciata, per cui per il loro allevamento a lungo termine dovrebbero essere tenuti in acque da moderatamente dure a dure.

Comportamento e compatibilità: In generale i Poecilia wingei non sono adatti alle comuni vasche di comunità, a causa delle loro ridotte dimensioni, e se si vogliono riprodurre andrebbero allevati da soli. Non devono essere allevati con i guppy perché tendono ad incrociarsi fra di loro; buoni compagni di vasca possono essere corydoras nani, piccoli pesci arcobaleno come Iriatherina werneri o Pseudomugil sp., tetra pacifici.
Mentre i maschi sono pacifici gli uni con gli altri, le femmine tendono ad essere abbastanza territoriali, per cui ne vanno tenute un buon numero assieme, per "distribuire" meglio l'aggressività.

Va alle pagine sull'allevamento dei Poecilia

Alimentazione

Una specie onnivora, che si nutre in natura di una varietà di zoobentos e detriti. In acquario accetta la maggior parte dei cibi offerti, compresi i mangimi secchi, ma la sua dieta dovrebbe essere integrata con un po' di verdura.

Comportamento riproduttivo
Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più piccoli e sono molto più colorati rispetto alle femmine. Le femmine hanno la pancia più gonfia, essendo quasi perennemente gravide!

Coppia di Poecilia wingei, gli Endler (la femmina è quella in basso, molto meno colorata) - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

La riproduzione dei Poecilia wingei è molto facile. Gli Endler si riproducono tranquillamente in vasca di comunità, senza bisogno di nessuna accortezza in particolare, e sono incredibilmente prolifici. Ad essere sinceri, la riproduzione di questa specie è più un caso di 'quanti' piuttosto che 'quando'. Se non vi interessa riprodurli, o non potete/volete essere costretti a cercare cara all'inevitabile surplus di pesci, acquistate solo pesci maschi. Altrimenti, la riproduzione è molto simile a quella di molti altri ovovivipari.
Si consiglia anche per loro di allevare diverse femmine per ogni maschio, al fine di dissipare le loro molestie vigorose. Aiuteranno in questo anche aree fittamente piantumate, con piante alte che arrivino a pelo dell'acqua e fungano da 'barriere visive'. A differenza dei guppy, che si limitano ad inseguire le femmine, i maschi di endler fanno costantemente parate davanti alle femmine, spiegando le pinne e fremendo di fronte a loro.

Le femmine possono partorire nuove nidiate ogni 23-24 giorni.
Il numero degli avannotti partoriti può essere molto vario, da 5 a 25 circa, a seconda dell'età e delle dimensioni della femmina. I pesci adulti raramente mangiano i loro piccoli, ma il metodo migliore per farne crescere un numero maggiore è quello di rimuovere la femmina gravida e metterla in un acquario separato, permetterle di partorire lì e poi rimetterla nell'acquario principale.
L'utilizzo di sale parto o sale nido che dir si voglia non è raccomandato, perché, oltre a stressare enormemente la femmina, le loro piccole dimensioni non sono adatte per l'allevamento degli avannotti.
Gli avannotti sono abbastanza grandi e accetteranno naupli d'artemia o mangime secco in polvere già dalla nascita. Crescono molto rapidamente se alimentati 2-3 volte al giorno: i maschi presentano la colorazione adulta in sole 3-5 settimane e le femmine sono in grado di partorire piccoli già a 2 mesi di età.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Poecilia

Taxa principali

Sailfin molly

La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.

Dimensioni max: maschi 15.0 cm TL, femmina 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Shortfin molly

Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.

Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Melanzona Guppy

Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 5.0 cm
Temperatura: 24 - 28°C.
Guppy

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Liberty Molly

Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre

Dimensioni max: maschi 7.6 cm, femmine 10 cm
Black Molly

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Sail-fin molly

E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.

Dimensioni max: maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Guaru

Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio

Dimensioni max: 4.0 cm TL (femmina 5.0 cm TL)
Temperatura: 26 - 28°C
Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link
Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo che questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Avendo un surplus di Ameca splendens, Heterandria formosa e Poecilia wingei, Howard Norfolk ha scritto questi appunti prima di portarli all'asta durante una riunione del suo club, per farli conoscere meglio - tratto e tradotto da un articolo di Howard Norfolk