Conosciamo meglio la famiglia dei Poecilidi, che comprende tra i più diffusi pesci d'acquario

Platy (Xiphophorus maculatus) al momento del pasto: un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Descrizione

La Famiglia di pesci chiamata Poeciliidae (dal greco poikilos = con tanti colori) appartiene all'ordine dei Cyprinodontiformes, e comprende attualmente circa 30 generi diversi, per complessive 295 specie (ma suscettibili di cambiamento in relazione ai cambiamenti sistematici e alla scoperta di nuove specie), delle quali le più diffuse negli acquari sono senza ombra di dubbio i Poecilia reticulata, ossia i Guppy in tutte le loro varietà di colorazione e di forma della coda, e gli Xiphophorus maculatus, i Platy anche loro in molte varietà di colorazione.

Sono i pesci con cui hanno cominciato praticamente tutti i neo acquariofili, sia per la loro resistenza, sia per il fatto che si riproducono con grandissima facilità, dando le prime incredibili emozioni a chi si avvicina al mondo dell'acquariofilia e scopre i primi, minuscoli, tenerissimi avannotti, guizzare tra il fogliame delle piante.
Come dimenticare queste prime emozioni, come spiegare l'apprensione per questi piccoli esserini, che ci porta sovente a comprare sale nido in cui segregare prima la madre e poi loro stessi, nel timore che vengano mangiati dai genitori o dai compagni di vasca...

Oltre a Guppy e Platy, molto diffusi in ambito acquariofilo sono anche gli Xiphophorus hellerii, i cosiddetti "portaspada" dal prolungamento della loro pinna caudale; i Poecilia sphenops, famosa la varietà "Black Molly", piuttosto cagionevoli di salute negli acquari, probabilmente perchè hanno bisogno di acqua leggermente salmastra e di alimentazione prettamente vegetariana, condizioni che negli acquari di comunità sono assai difficili da raggiungere; i Poecilia velifera, dalla bellissima e grande pinna dorsale, e molti altri...

Classificazione

I Poeciliidae furono descritti per la prima volta nel 1831 dallo zoologo italiano Charles Lucien Bonaparte come una sottofamiglia sotto il nome di Paecilini. Fitzinger ha corretto il nome in Poëcilioidei nel 1831, Swainson in Poecilinae nel 1838 e Garman in Poeciliinae nel 1895. Successivamente furono gestiti come una famiglia separata (Poeciliidae) accanto ai Cyprinodontidae. In una revisione completa, l'ittiologa americana Lynne R. Parenti ha fatto diventare i Poeciliidae di nuovo una sottofamiglia, ma nel febbraio 2018 sono tornati una famiglia indipendente dell'ordine Cyprinodontiformes all'interno della sottoserie Ovalentaria, insieme alle altre sottofamiglie Aplocheilichthynae, Fluviphylacinae, Procatopodinae, diventate rispettivamente Aplocheilidae, Fluviphylacidae, Procatopodidae.
Attualmente la famiglia comprende 28 generi, per quasi 280 specie valide.

I Generi appartenenti alla Famiglia Poeciliidae

  1. Alfaro
  2. Belonesox
  3. Brachyrhaphis
  4. Carlhubbsia
  5. Cnesterodon
  6. Gambusia
  7. Girardinus
  8. Heterandria
  9. Heterophallus
  10. Hiatirhaphis
  11. Limia
  12. Neoheterandria
  13. Phallichthys
  14. Phalloceros
  15. Phalloptychus
  16. Phallotorynus
  17. Poecilia
  18. Poeciliopsis
  19. Priapichthys
  20. Priapella
  21. Pseudopoecilia
  22. Pseudoxiphophorus.
  23. Quintana
  24. Scolichthys
  25. Tomeurus
  26. Xenodexia
  27. Xenophallus
  28. Xiphophorus

Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

 

Il loro habitat naturale si estende dal Nord America (Stati Uniti orientali) ai Caraibi, al Sud America (nord-est dell'Argentina e dell'Uruguay). La grande maggioranza delle specie, con i loro 4-8 cm. di lunghezza, sono della misura ideale per gli acquari; molte poche specie superano i 20 cm. Qualche eccezione è costituita dalle specie che vivono in acque salmastre o negli habitat marini lungo i litorali. Nei Caraibi, i poecilidi costituiscono una parte significativa di tutti i pesci presenti nella fauna locale.

Come i caracidi si possono riconoscere perché la maggior parte di loro ha una pinna adiposa, i poecilidi si possono riconoscere dal vistoso gonopodio della quasi totalità dei maschi. Il gonopodio è una trasformazione della pinna anale che consente al maschio di immettere lo sperma direttamente all'interno della pancia della femmina, piena di uova. Una volta fecondate queste maturano al sicuro del ventre materno, e il guscio si rompe solo pochi istanti prima del parto, cosicché gli avannotti, relativamente grandi e già sviluppati, incominciano subito a cercare cibo e a condurre una vita del tutto autonoma. Questo garantisce un'alta sopravvivenza della prole, a differenza di quanto accade nei pesci ovipari, le cui uova prima e i cui avannotti dopo, spesso molto piccoli e con il sacco vitellino ancora da terminare, sono per molto più tempo alla mercé di eventuali predatori. Questo alto tasso di sopravvivenza è anche il motivo per cui rispetto alle femmine ovipare, le femmine dei poecilidi producono molte meno uova, in genere 30 - 40, si arriva al centinaio solo in poche eccezioni; mentre le prime possono arrivare a qualche migliaio.

Nonostante i Poeciliidae siano considerati spesso pesci da principianti, possono avere invece un grande interesse per gli acquariofili più esperti e specialisti. Nella famiglia ci sono specie importanti per gli studi genetici, sbalorditivi sono i colori e le forme che allevatori riproduttori seri possono selezionare. La grande e coloratissima coda dei guppy, o la coda a lira dei portaspada sono il risultato di selezioni operate dall'uomo, essi avrebbero ben poche possibilità di sopravvivere in natura.
Altre specie rivestono una grande importanza nelle regioni tropicali e subtropicali, dove aiutano a controllare il numero delle zanzare. Gambusia affinis e Gambusia holbrooki sono le specie più comunemente usate a questo scopo: dieta basata su insetti e sulle loro larve, bocca in posizione superiore, stile di vita condotto poco sotto la superficie dell'acqua, e habitat acquatici che includono gli angoli più piccoli e bui, praticamente perfette :-)

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle le specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Xiphophorus

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)

Platy (Xiphophorus maculatus): un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard

La Riproduzione dei Guppy, i Poecilia reticulata: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

Alcune varietà di Xiphophorus hellerii, una più bella dell'altra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Avendo un surplus di Ameca splendens, Heterandria formosa e Poecilia wingei, Howard Norfolk ha scritto questi appunti prima di portarli all'asta durante una riunione del suo club, per farli conoscere meglio - tratto e tradotto da un articolo di Howard Norfolk

Come utilizzare varie piante per aiutare i giovani ovovivipari a nascondersi dai genitori e a non essere mangiati - tratto e tradotto da un articolo di Bob Berdoulay

Esperienza d'allevamento e riproduzione di Limia nigrofasciata, un pesce ovoviviparo insolito ma molto attraente

Threatened fishes of the world: Poecilia sulphuraria (Alvarez, 1948) (Poeciliidae) - Michael Tobler & Martin Plath 2009

Esperienza di allevamento e di riproduzione di questi insoliti (e spesso introvabili) piccoli ovovivipari, con descrizione particolareggiata e foto - tratto e tradotto da un articolo di Felipe Aoki Gonçalves

Consigli e indicazioni per allevare il Poecilia reticulata in acquario nella maniera più adatta

Gruppo di Xiphophorus variatus in acquario - Foto © Hristo Hristov

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Xiphophorus maculatus

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Poecilia reticulata

Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", il molly può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - tratto  da un articolo di Serafino Teseo

Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario che riproduca un lago roccioso del centro America, con acqua dura e alcalina, in particolare dedicato ai Poecilidi - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Xiphophorus maculatus, i Platy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Poecilia reticulata, i Guppy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

La Riproduzione dei Platy, gli Xiphophorus maculatus: indicazioni, suggerimenti e consigli utili per individuare le differenze tra maschio e femmina, favorirne l'accoppiamento e far crescere gli avannotti con successo - con analogie e differenze tra le specie simili.

Micropoecilia picta - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Una delle specie più belle di livebearer selvatici: Brachyrhaphis roseni - Foto © Frank Schäfer

Maschi e femmine di portaspada, Xiphophorus hellerii - Foto © Wojciech J. Płuciennik (Wikimedia)

Acquario biotopo per Poecilidi - Foto © Lee Nuttall

Humpback Limia, Limia nigrofasciata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium glaser GmbH)