
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)
Platy (Xiphophorus maculatus) al momento del pasto: un meraviglioso arcobaleno di colori - Foto © Jerome Picard (Flickr)
Pro:
- Guppy e Platy sono pesci non troppo grandi, basta una vasca da 60 litri per accasarli
- Sono pesci d'acqua dura, adatti quindi all'acqua di rubinetto della maggior parte dell'Italia
- Si trovano in commercio in ogni combinazione di colore pensabile
- Sono molto attivi, sempre indaffarati, è un piacere starli ad osservare
- Si riproducono molto facilmente, inesorabilmente, avrete la soddisfazione di veder crescere i piccoli
Stai pensando di comprare dei Guppy?
Vai alle pagine sull'allevamento dei Guppy, i Poecilia reticulata
Contro:
- le tante varietà in commercio sono ottenute tramite continui incroci e selezioni, che ne ha indebolito la linea genetica, vedi i 'platy baloon' che vivono molto meno in media degli esemplari 'normali'
- il commercio intensivo fa si che vengano allevati in modo che se ne salvi il maggior numero possibile per la vendita, spesso usando anche medicinali, indebolendone il sistema immunitario, per cui spesso i guppy in particolare si ammalano e muoiono non appena immessi in vasche normali, le nostre.
- Il fatto che si riproducono così facilmente è un'arma a doppio taglio: spesso ci si trova con così tanti pesci da essere costretti a trovare ad una parte di loro una nuova sistemazione
- far crescere i piccoli nella sala nido/parto spesso è problematico e può portare alla loro morte
- tenere solo maschi di guppy perché sono più belli e perché così non si ha il problema delle continue riproduzioni è per i pesci una condizione estremamente stressante
Stai pensando di comprare dei Platy?
Vai alle pagine sull'allevamento dei Platy, gli Xiphophorus maculatus
Per approfondire:
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Xiphophorus maculatus, i Platy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Esperienza di allevamento e di riproduzione di questi insoliti (e spesso introvabili) piccoli ovovivipari, con descrizione particolareggiata e foto - tratto e tradotto da un articolo di Felipe Aoki Gonçalves
Tra i più noti pesci d'acquario, il molly si presta bene alla vita in cattività a causa della sua elevata prolificità ed alla sua spiccata tolleranza alle più diverse condizioni ambientali. Anche se spesso si tende a considerarlo un pesce "da principianti", esso può riservare grandi soddisfazioni anche all'acquariofilo esperto - articolo di Serafino Teseo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Poecilia reticulata, i Guppy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Italian Guppy
- uno dei siti italiani più completi sui guppy, di Nuzzo Gennaro: da leggere bene l'avvertenza iniziale riportata nell'homepage, che vuol avvertire tutti, in particolare i principianti, delle problematiche dell'allevamento dei Poecilia reticulata.
- Pesci tropicali ritrovati in Italia (guppy, portaspada, molly e platy)
- articolo di Luca Viviani su Meteomarta.altervista.org in cui si descrive con molte foto e video come guppy e platy si siano adattati anche a particolari habitat nostrani
Commenti
Taxa principali
Un ovoviviparo della famiglia dei poecilidi molto aggressivo, un predatore piscivoro molto attivo.
Dimensioni max: 20.0 cm TL
Temperatura: 25 - 37°C
Una specie ovovivipara facile da allevare ma non da riprodurre
Dimensioni max: 6.0 cm SL
Temperatura: 22 - 30°C
Western Mosquitofish
Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici
Dimensioni max: maschi 4.7 cm TL femmine 7.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 12 - 29°C
Eastern mosquitofish
Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici
Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 15 - 35°C
Metallic livebearer
Una specie ovovivipara molto interessante anche se non facile da trovare in commercio, che ama acqua dura o salmastra
Dimensioni max: maschi 5.0 cm TL femmine 6.0 cm TL
Temperatura: 22 - 25°C
Least Killifish, Micro-killi
Heterandria formosa è la più piccola specie conosciuta di pesci vivipari, in inglese livebearer, e una delle più piccole specie ittiche in tutto il mondo.
Dimensioni max: maschi 2 cm, femmine 3.6 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Una bella specie ovovivipara quasi introvabile in commercio, ma disponibile presso vari appassionati
Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 22 - 28°C
Humpback limia
Una bella specie ovovivipara molto semplice da allevare e riprodurre, ma quasi mai in commercio.
Dimensioni max: 5.2 cm SL
Temperatura: 25 - 28°C
Una bella specie ovovivpara quasi introvabile in commercio
Dimensioni max: 10.0 TL
Temperatura: 24 - 28°C
Una piccola specie difficile da trovare, ma molto attiva e particolare
Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL femmina 4.0 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C.
Swamp guppies
Più piccolo dei guppy e leggermente meno prolifico, la mancanza di disponibilità in commercio e la splendida colorazione ne fanno una delle specie di guppy più ricercate.
Dimensioni max: 3.0 cm TL (femmina 5.0 cm)
Temperatura: 26 - 28°C
Sailfin molly
La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.
Dimensioni max: maschi 15.0 cm TL, femmina 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Shortfin molly
Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.
Dimensioni max: 11.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Melanzona Guppy
Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali
Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 5.0 cm
Temperatura: 24 - 28°C.
Guppy
Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci
Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Liberty Molly
Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre
Dimensioni max: maschi 7.6 cm, femmine 10 cm
Black Molly
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Sail-fin molly
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Dimensioni max: maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Guaru
Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio
Dimensioni max: 4.0 cm TL (femmina 5.0 cm TL)
Temperatura: 26 - 28°C
Endler
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Una specie ovovivipara quasi introvabile in commercio, proviene da Nicaragua e Costa Rica, ed è l'unico membro del suo genere.
Dimensioni max: 4.5 cm SL
Temperatura: 21 - 37°C