Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei Policentridi, i pesci foglia

Descrizione

La famiglia dei Polycentridae comprende pesci raggiati chiamati "pesci foglia" per il loro incredibile adattamento all'habitat in cui vivono, che li fa mimetizzare in modo da imitare una foglia morta, sia nella forma del corpo che nel colore e disegno della livrea. Addirittura possono cambiare la colorazione per adattarsi a quella dell'ambiente in cui si trovano in un dato momento, ed hanno una sporgenza sul labbro inferiore che assomiglia al picciolo della foglia.

Sono piccoli pesci, che raggiungono circa 6-8 cm SL (coda esclusa), distribuiti in Sud America. La pinna dorsale ha 16-18 spine, 7-13 raggi. Pinna anale 12-13 spine, 7-14 raggi. Linea laterale assente. Testa e bocca grandi, quest'ultima estremamente protrattile. Pinna dorsale continua. I pettorali e le parti molli delle pinne dorsale e anale sono molto trasparenti e sono le uniche pinne che si muovono quando i pesci si avvicinano alla preda. Esibisce cure parentali maschili di uova e larve; le uova vengono deposte sotto le foglie delle piante acquatiche (Monocirrhus) o in piccoli anfratti (Polycentrus). Questo gruppo non è mai stato completamente rivisto ed è possibile che ci siano più di una specie in ogni genere.

Classificazione

La famiglia Polycentridae era stata in passato collocata nell'ordine Perciformes prima e Cichliformes poi, quindi la 5^ edizione di Fishes of the World, la considerava incertae sedis nella sottoserie Ovalentaria nel clade Percomorpha, in attesa di ulteriori studi molecolari e approfondimenti. Attualmente (2024) secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification, il catalogo seguito anche da Fishbase, la famiglia è di nuovo da comprendere nell'ordine Cichliformes.

La confusione tassonomica regna anche all'interno della famiglia: in origine Polycentridae includeva solo i generi Monocirrhus e Polycentrus, provenienti da acque dolci e salmastre del Sud America tropicale, mentre autorità più recenti, come Collins, Britz & Ruber 2015, considerano che la famiglia Polycentridae comprenda anche i generi Afronandus e Polycentropsis.

Nel documento di revisione del 2002 di Kullander e Britz, 'Revision of the family Badidae (Teleostei: Perciformes), with description of a new genus and ten new species', è stato dedotto che tutte le specie di Badis, Dario e Nandus condividono un carattere unico, una spina biforcuta sulla penultima vertebra della colonna vertebrale, e gli autori ipotizzano che questo possa rappresentare la prova che questo gruppo è monofiletico (Kullander e Britz, 2002).

In base a questo studio la famiglia Nandidae è stata limitata all'inclusione solo delle specie del genere Nandus, mentre gli altri generi (Polycentrus, Monocirrhus, Afronandus, Polycentropsis) sono stati raggruppati nella famiglia Polycentridae. Seguendo questo sistema, le famiglie Nandidae e Badidae sono separate solo da differenze nella morfologia e nella struttura delle uova, sebbene le relazioni filogenetiche tra loro sono ancora completamente da studiare.

I generi compresi nella famiglia:

  1. Afronandus
  2. Monocirrhus
  3. Polycentrus
  4. Polycentropsis
Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Afronandus sheljuzhkoiFourspine leaffishAfrica4.2 SL1954
Monocirrhus polyacanthusAmazon leaffishSouth America8 SL1840
Polycentropsis abbreviataAfrican leaffishAfrica6.7 SL1901
Polycentrus jundia South America2.8 SL2014
Polycentrus schomburgkiiGuyana leaffishSouth America5.5 SL1849

Qui sotto invece i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere Monocirrhus, i pesci foglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Polycentrus, i pesci foglia

  • Specie predatrici piscivore: si nutrono di piccoli pesci
  • Specie che non mangiano il mangime congelato/secco, ma solo cibo vivo
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Anche se sono famosi per il mimetismo che li fa assomigliare a foglie secche mosse dalla corrente, non si trovano molto facilmente in commercio, e questo è un bene, perché sono pesci predatori, che in natura si nutrono di pesci più piccoli, ed in acquario non si adattano a mangiare cibo "morto", che non si muove, ma accettano da giovanissimi solo piccolo cibo vivo, mentre crescendo accettano solo piccoli pesci.

Vi copio-incollo uno stralcio di messaggio di Costantino:

"Ho anche dei Monocirrhus polyacanthus e non parlo a vanvera.
Ho cercato in tutti i modi di abituarli ad assumere del cibo inerme, ma niente, il loro istinto predatorio è più forte della loro fame, e se non fornissi cibo vivo si lascerebbero morire d'inedia. Sono animali particolari e su tutti i libri è specificato a cosa si va incontro allevandoli.
Chiaro resta il fatto che questa scelta non debba dipendere dai colori della livrea, dalla loro forma, dalla stravaganza di averli, bensì piuttosto da un vero interesse per queste specie."

Taxa principali

Amazon Leaf Fish, Pesce foglia

E' un pesce molto difficile da allevare in cattività, anche perché tutti gli esemplari in commercio sono catturati in natura. E' un predatore piscivoro vorace, che non si adatta a mangiare cibo secco o congelato.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 9 anni
Temperatura: 22 - 25°C
African leaffish, Pesce foglia

Chiamato pesce foglia per il singolare aspetto, non è facile da allevare in acquario, spesso accetta solo cibo vivo

Dimensioni max: 6. cm SL
Temperatura: 26 - 30°C
Guyana leaffish

Piccoli pesci predatori, difficili da allevare in acquario

Dimensioni max: 5.5 cm SL
Temperatura: 22 - 26°C
Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Polycentropsis abbreviata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae): Sistematica filogenetica dei pesci foglia all'interno delle famiglie Polycentridae e Nandidae dei Teleostei