Chiamato pesce foglia per il singolare aspetto, non è facile da allevare in acquario, spesso accetta solo cibo vivo

African leaffish Polycentropsis abbreviata, il pesce foglia africano - Foto © Frank Teigler

Autore
Boulenger, 1901
Nome comune
African leaffish, Pesce foglia
Dimensioni massime in natura

6. cm SL

Descrizione

La specie Polycentropsis abbreviata è nota come pesce foglia africano (african leaffish) originario delle acque dolci dell'Africa occidentale. Sebbene Fishbase collochi questa specie nella famiglia Nandidae, molti autori recenti, come Collins e Britz 2015, collocano il genere Polycentropsis nella famiglia Polycentridae.

Come le specie strettamente correlate di Polycentrus del Sud America, con le quali a volte viene confuso, questo pesce si mimetizza imitando una foglia morta, sia nella forma del corpo che nel disegno della livrea. Può anche cambiare colore in modo da corrispondere ai suoi dintorni. Durante la caccia, insegue la preda in una posizione a testa in giù, sembrano alla deriva verso di essa come una foglia morta alla deriva in una corrente. In realtà il pesce è spinto da piccoli movimenti delle sue pinne posteriori trasparenti.
Quando colpisce una preda, l'intera bocca si protrude verso l'esterno, formando un tubo in cui viene aspirata la preda, di solito per prima la testa. Il tutto accade così rapidamente che spesso è difficile da vedere, e in questo modo può ingoiare prede grandi quasi come se stesso.

Polycentropsis abbreviata è piuttosto raro da trovare in commercio, e del resto non tra i pesci più facili da allevare in cattività. E' del tutto sconsigliato ai principianti, per le sue peculiari esigenze: oltre ad essere un predatore vorace, il pesce foglia africano non accetta quasi mai mangime congelato o secco, lasciandosi morire di fame se non viene fornito cibo vivo, ed è anche molto sensibile al deterioramento della qualità dell'acqua.

Il pesce foglia africano Polycentropsis abbreviata - Foto © zsispeo

Il pesce foglia africano Polycentropsis abbreviata - Foto © Aqualog.de

Distribuzione

Africa: Nigeria, Cameroon e Gabon (Ogowe). Segnalato nel fiume Ouémé, in Benin.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • African Leaffish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima tropicale.

Polycentropsis abbreviata si presenta nelle aree occupate dalla foresta pluviale, in acque lente e tranquille. Si trova frequentemente nelle zone ricche di vegetazione sommersa vicine alle rive.

Temperatura in natura
26 - 30°C
Valore pH in natura
6.0 - 6.5
Valori acqua in natura
dH: 10.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x40x40h cm per un piccolo gruppo di esemplari
E' essenziale allevare i Polycentropsis abbreviata in acqua tenera e acida. L'acquario dovrebbe essere scarsamente illuminato, con piante galleggianti per schermare ulteriormente la luce. Si raccomanda anche di piantumare fittamente la vasca, con piante a foglie larghe come le Echinodorus, e disporre legni e rami a formare ripari e nascondigli, per dare sicurezza ai pesci, perché possono essere molto nervosi. Qualsiasi movimento dell'acqua dovrebbe essere ridotto al minimo.

Comportamento e compatibilità: è decisamente preferibile allevare i Polycentropsis abbreviata in un acquario dedicato solo alla loro specie, anche se potrebbero forse essere allevati con loricaridi e corydoras di medie dimensioni senza troppi problemi. Altre convivenze possibili sono altre specie tranquille troppo grandi per essere mangiate, come Gourami, Ctenopoma e Ciclidi nani dell'Africa occidentale. Pesce neanche tanto più piccoli saranno certamente mangiati.
È possibile mantenere un piccolo gruppo di questa specie in un acquario adeguatamente grande, in quanto non sono particolarmente aggressivi nei confronti dei conspecifici.

Giovane Polycentropsis abbreviata, chiaro su sfondo chiaro - Foto © JJPhoto

Giovane Polycentropsis abbreviata, scuro su sfondo scuro - Foto © JJPhoto

Temperatura in acquario

26-31°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0-6.5
Durezza: 1-10°H
Alimentazione

Polycentropsis abbreviata è una specie carnivora predatrice e il più delle volte in acquario accetta solo cibo vivo. Chironomus e piccoli lombrichi sono buone scelte. Alcuni esemplari con molta pazienza possono essere addestrati ad accettare alternative morte, come chironomus, artemia e simili congelati, ma devono essere in movimento nella colonna d'acqua, se fermi non vengono considerati. Sebbene sia di natura altamente piscivora, in acquario non è necessario nutrirli con pesci vivi.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, costruttrice di nidi di bolle
Dimorfismo sessuale

Il dimorfismo sessuale non è facile da individuare. Secondo Baensch, le femmine hanno una linea ventrale convessa, che è dritta nei maschi, ma questo non è confermato. Quando i pesci depongono le uova, la femmina assume una livrea più chiara.

Riproduzione

I Polycentropsis abbreviata sono costruttori di nidi di bolle, ma la riproduzione in cattività è stata raggiunta molto raramente. Apparentemente, i pesci possono essere indotti a riprodursi fornendo una fitta piantumazione, specialmente in superficie, e abbassando il livello dell'acqua a 10-15 cm d'altezza. L'acquario dovrebbe essere scarsamente illuminato e l'acqua a temperature sopra i 25°C. È meglio selezionare una sola coppia di pesci, e condizionarla con un sacco di cibi vivi.
È il maschio che costruisce il nido di bolle, situandolo tra la vegetazione di superficie. Può costruire diversi nidi prima di deporre. L'atto in sé è piuttosto vigoroso e la coppia può deporre oltre 100 uova nel nido di bolle. Le uova si schiudono in 48-72 ore e le larve dovrebbero essere nutrite con cibo vivo come naupli d'artemia sin dalla nascita. Si consiglia di rimuovere i genitori una volta che le uova si sono schiuse, o possono predare gli avannotti. Il mantenimento di un'alta qualità dell'acqua è essenziale in quanto i giovani sono molto sensibili al deterioramento della qualità dell'acqua.

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Polycentropsis abbreviata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae): Sistematica filogenetica dei pesci foglia all'interno delle famiglie Polycentridae e Nandidae dei Teleostei