Piccoli pesci predatori, difficili da allevare in acquario

Polycentrus schomburgkii - Foto © fischkopp (Ovas.ca)

Autore
Muller & Troschel, 1849
Nome comune
Guyana leaffish
Dimensioni massime in natura

5.5 cm SL

Descrizione

La specie Polycentrus schomburgkii è nota come pesce foglia della Guyana, che appartiene alla famiglia Polycentridae. Abita le acque dolci e salmastre, sia limpide che torbide, della parte nord-orientale del Sud America e di Trinidad. Raggiunge una lunghezza massima di 5,5 cm.

Sono difficili da allevare in cattività, perché esigono acqua acida e tenera, e non si adattano quasi mai a mangiare cibo congelato o secco, vanno nutriti con cibo vivo.

  • Specie predatrice piscivora: si nutre solo di piccoli pesci
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Sud America: Trinidad e i fiumi costieri atlantici di Venezuela, Guyana, Suriname, Guiana Francese e Brasile

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce e acqua salmastra. Clima: tropicale.
Polycentrus schomburgkii abita acque chiare e torbide, spesso è trovato in acque salmastre.

Temperatura in natura
22 - 26°C
Valore pH in natura
6.0 - 7.0
Valori acqua in natura
18 - 20
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x35x35h cm
Un acquario dedicato ai Polycentrus schomburgkii deve essere poco illuminato, con acqua rigorosamente tenera, acida e molto pulita, cambi regolari devono essere di routine, sono molto delicati e sono noti per non essere molto facili da mantenere in salute in cattività.
Apprezzano la presenza di piante alte, rami e legni che forniscano ripari e zone d'ombra, dove appostarsi in attesa della preda.

Comportamento e compatibilità: Polycentrus schomburgkii è di piccole dimensioni ma come altri pesci foglia sudamericani è un predatore da imboscata che sosta immobile tra le piante finché un pesce più piccolo non nuota abbastanza vicino da essere inghiottito dalla grande bocca estroflessibile. A causa della sua natura predatoria, i suoi compagni di vasca dovrebbero essere abbastanza grandi da evitare di essere mangiati; tuttavia, non dovrebbero nemmeno essere abbastanza vigorosi da superare i pesci foglia per il cibo. Questi pesci sono noti per essere difficili abitanti dell'acquario, che richiedono cibi vivi come piccoli pesci, chironomus e artemia salina; raramente si adattano a una dieta più preparata; inoltre, hanno bisogno di acqua dolce, acida, molto pulita.

Alimentazione

Polycentrus schomburgkii è un predatore piscivoro che in natura si nutre di vermi, insetti e pesci.

In acquario accetta solo cibo vivo (ricordo che gli esemplari in commercio sono tutti catturati in natura). Da piccoli accettano chironomus vivi e piccoli lombrichi, ma a lungo termine richiederanno una dieta piscivora.

Dimorfismo sessuale

Le femmine sono di un marrone intenso, i maschi sono nero vellutato con macchie e macchie turchesi o argentate. Usano la sua colorazione per mimetizzarsi con l'ambiente circostante.

Riproduzione

La riproduzione dei Polycentrus schomburgkii in acquario è impegnativa. Questi pesci si riproducono in una grotta, spesso sotto  una foglia, e il maschio custodisce gli avannotti per 3 o 4 giorni prima che nuotino liberamente. Gli avannotti sono molto cannibali e sono ancora più sensibili alla qualità dell'acqua rispetto ai genitori.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Phylogenetic systematics of leaffishes (Teleostei: Polycentridae, Nandidae): Sistematica filogenetica dei pesci foglia all'interno delle famiglie Polycentridae e Nandidae dei Teleostei