I membri di questa famiglia vengono considerati l'anello di congiunzione tra anfibi e pesci. 

Polypterus ornatipinnis - Foto © Steve pschia (PBase.com)

La famiglia Polypteridae è l'unica appartenente all'ordine dei Polypteriformes, e comprende solo due generi per un totale di 13 specie, che abitano il continente africano. Il primo e più noto esemplare, Polypterus bichir, venne scoperto nelle acque del Nilo.

Presentano un corpo molto allungato e slanciato, rivestito di spesse scaglie romboidali, articolate fra loro a formare una solida armatura. La testa, piccola e appiattita, è rivestita anch'essa di placche ossee, che formano quasi una specie di casco. La loro caratteristica principale, a cui devono anche il nome scientifico, è la particolare conformazione della pinna dorsale, che non è continua, ma suddivisa in numerose brevi pinnule, ciascuna delle quali è sostenuta da un raggio duro e da un certo numero di raggi molli. Tali pinnule sono estremamente mobili, si appiattiscono lungo il dorso per consentire il passaggio dei pesci in strette feritoie, a tal punto da consentir loro anche la marcia indietro senza problemi; inoltre possono muoversi anche indipendentemente l'una dall'altra.
Un'altra particolarità è costituita dalle loro pinne pettorali, composte da "ossa" che possono corrispondere anche se molto alla lontana a quelle del braccio umano, non per niente vengono usate dai pesci per muoversi sulla terraferma.

I Polipteriformi hanno infatti un rudimentale polmone, che consente loro di respirare aria atmosferica: si tratta di una particolare conformazione della loro vescica natatoria, trasformata in organo respiratorio.

In natura abitano vicino alle rive di laghi e fiumi, in fondali fangosi o sabbiosi e acque poco profonde. Hanno un comportamento principalmente notturno, infatti è con il calare dell'oscirutà che lasciano le buche e gli anfratti dive si erano rifugiati di giorno per muoversi alla ricerca di cibo, nuotando come serpenti o "camminando" sul fondo con le pinne pettorali usate come vere e proprie zampe.

Sono predatori voracissimi, si nutrono di anfibi, pesci, larve, molluschi, vermi, tutto ciò che è adatto alle dimensioni della loro bocca.

Quando durante la stagione secca fiumi e laghi disseccano, i Polypteridi costretti in basse pozze d'acqua fangosa riescono a sopravvivere grazie alla loro capacità di respirare aria atmosferica, e in genere si affossano nel fango in una specie di letargo, pronti a risvegliarsi quando torna la stagione delle piogge.

Le FAQ sui Bichir, famiglia Polypteridae

  • Specie che diventano grandi: da 30 a 90 cm
  • Specie predatrici e piscivore
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o d'allevamento.

Classificazione

Oltre al genere estinto Bawitius, i due generi viventi, Polypterus ed Erpetoichthys, hanno 14 specie esistenti:

  • Ordine Polypteriformes
    • Subordine Polypterioidei
      • Clade Salamandrophysida
        • Famiglia Polypteridae
          • Genere †Bawitius Grandstaff et al. 2012
            • Bawitius bartheli (Schaal 1984) Grandstaff et al. 2012 - Late Cretaceous (Cenomanian) of Egypt
          • Genere †Serenoichthys Dutheil 1999a
            • Serenoichthys kemkemensis Dutheil 1999a
          • Genere Erpetoichthys J. A. Smith, 1865
            1. Erpetoichthys calabaricus J. A. Smith, 1865 (reedfish)
          • Genere Polypterus Lacépède, 1803
            • Polypterus dageti Gayet & Meunier 1996
            • Polypterus faraou Otero et al., 2006 — late Miocene[10]
            • Polypterus sudanensis Werner & Gayet 1997
            • Gruppo Retropinnis
              1. Polypterus retropinnis Vaillant, 1899 (West African bichir)
            • Gruppo Bichir
              1. Polypterus ansorgii Boulenger, 1910 (Guinean bichir)
              2. Polypterus bichir Lacépède, 1803 (Nile bichir)
                • P. b. bichir Lacepède, 1803
                • P. b. lapradei Steindachner, 1869
                • P. b. ornatus Arambourg 1948
              3. Polypterus congicus Boulenger, 1898 (Congo bichir)
              4. Polypterus endlicheri Heckel, 1847 (saddled bichir)
            • Gruppo Weeksii
              1. Polypterus mokelembembe Schliewen & Schäfer, 2006 (Mokèlé-mbèmbé bichir)
              2. Polypterus ornatipinnis Boulenger, 1902 (ornate bichir)
              3. Polypterus weeksii Boulenger, 1898 (mottled bichir)
            • Gruppo Senegalus
              1. Polypterus delhezi Boulenger, 1899 (barred bichir)
              2. Polypterus polli J. P. Gosse, 1988
              3. Polypterus palmas Ayres, 1850 (shortfin bichir)
                • P. p. buettikoferi Steindachner, 1891
                • P. p. palmas Ayres, 1850
              4. Polypterus senegalus Cuvier, 1829 (gray bichir)
                • P. s. meridionalis Poll, 1941 (più probabilmente una variante di P. s. senegalus)
                • P. s. senegalus Cuvier, 1829
              5. Polypterus teugelsi Britz, 2004 (Cross River bichir)

Taxa principali

Il genere Erpetoichthys contiene un'unica specie, Erpetoichthys calabaricus, un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente.

Le specie del genere Polypterus sono tra le ultime superstiti di specie molto antiche. Sono stati ritrovati fossili dei loro antenati risalenti al periodo Triassico, all'inizio dello sviluppo dei dinosauri più di 200 milioni di anni fa.

Le specie appartenenti ai Polypteridae vanno dai 30 ai 90 cm, quindi va da sé che hanno bisogno di vasche grandi, con preferenza per un'ampia area di base piuttosto che l'altezza. SI può partire da acquari con area di base 120x60 cm per le specie più piccole, per arrivare ad acquari lunghi 2 m e larghi in proporzione, escludendo le specie che arrivano quasi al metro, come Polypterus congicus e Erpetoichthys calabaricus che a parer mio non dovrebbero proprio essere allevati in acquario, visto che è impossibile avere una vasca che consenta loro di nuotare, a meno che non stiamo parlando dei grandi acquari pubblici.

Tutte le specie sono predatrici piscivore, e non vanno allevate con pesci più piccoli, che verrebbero mangiati. Inoltre quelli in commercio sono tutti catturati in natura, con tutti gli annessi e connessi del caso: pesci stressati da viaggio e trasporto, potenziali portatori di parassiti vari, e soprattutto che mal si adattano al mangime secco: spesso accettano solo cibo vivo, per abituarsi solo gradatamente al cibo congelato.

Taxa principali

Reedfish, Pesce corda

E' l'unica specie del genere Erpetoichthys, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente. Raggiungendo i 90 cm di lunghezza non è decisamente adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 37-90 cm TL in base alle fonti
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Guinean bichir

E' una specie rara da trovare in commercio, e anche se viene spesso considerata una specie che rimane piccola, non è affatto così

Dimensioni max: 90 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Nile bichir

E' stato il primo Bichir ad essere scoperto e descritto, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole ma olfatto infallibile

Dimensioni max: 74.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Specie notturna che raggiunge quasi un metro di lunghezza, ha una posizione tassonomica non chiara, secondo alcune fonti si tratterrebbe di un sinonimo di Polypterus endlicherii.

Dimensioni max: 97.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 4,380 kg
Barred bichir, Banded Bichir

Specie notturna incredibilmente resistente con vista molto debole, si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 44.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Saddled bichir

Polypterus endlicherii è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole, per cui si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 97 cm TL; peso massimo pubblicato: 3,347 kg
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 26 - 28°C

Uno degli ultimi superstiti di specie molto antiche, sono stati ritrovati fossili dei loro antenati risalenti al periodo Triassico, all'inizio dello sviluppo dei dinosauri più di 200 milioni di anni fa

Dimensioni max: 23.5 cm SL
Ornate bichir

E' probabilmente la specie più bella tra quelle dei Bichir. E' un pesce splendido, adatto agli acquari più grandi

Dimensioni max: 65.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Shortfin bichir, Marbled Bichir

Una delle specie più tranquille e attive di Polypterus, il che insieme alle dimensioni relativamente piccole da adulto, lo rende il Biscir ideale per i principianti.

Dimensioni max: 35.3 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
West African bichir

Specie predatrice piscivora notturna, importata molto raramente, è tra quelle che rimangono più piccole

Dimensioni max: 34 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
Gray bichir

E' una delle specie più pacifiche e attive di Polypterus ed è molto longevo, sono stati segnalati esemplari in cattività di 34 anni e più

Dimensioni max: 70.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Raro nel commercio acquariofilo, non si è a conoscenza di eventuali esemplari attualmente allevati in cattività, si differenzia dai suoi congeneri per la livrea

Dimensioni max: 45 cm SL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 27°C
Mottled bichir

Tra le specie più rare di bichir da trovare in commercio, è come le altre una specie predatrice piscivora notturna incredibilmente resistente

Dimensioni max: 54.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Polypteridae, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Erpetoichthys calabaricus, il pesce corda, una specie insolita che può raggiungere da adulta i 90 cm di lunghezza - Foto © Hristo Hristov

Bichir del Senegal albino, Polypterus senegalus - Foto © Hristo Hristov

Polypterus ornatipinnis, una splendida specie che può arrivare ai 60 cm di lunghezza da adulta - Foto © Hristo Hristov

Il biscir Polypterus mokelembembe, un'insolita specie di fossile vivente - Foto © Frank Schafer

Polypterus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Polypterus retropinnis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei pesci corda, gli Erpetoichthys calabaricus.

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei Bichir, i Polypterus

Domande e risposte sull'allevamento dei Polypteridae, chiamati Bichir o Biscir, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Il Bichir Corazzato è una scelta eccezionale per chi ama i pesci stravaganti abbastanza attivi e con forte personalità, ma richiedono acquari grandi - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo

Il Bichir del Senegal è una scelta eccellente per chi ama l'aspetto "primitivo" di questi pesci, che sono relativamente attivi e con una forte personalità - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Polypterus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione delle principali specie di Polypteridi diffuse in acquariofilia, con indicazioni utili per il loro allevamento in acquario, la loro alimentazione e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner

Domande e risposte sull'allevamento degli Erpetoichthys calabaricus, che vengono spesso comprati da acquariofili prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks e Bob Fenner

Offerte di Amazon