Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Polypterus senegalus, una specie insolita che può raggiungere i 70 cm di lunghezza - Foto © RoyalAce (Wikimedia)

iha

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari, riguardanti i Polypteridae. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Paolo Oliveri (10 feb 2000)

Polypterus Congius?

Da circa 10 giorni ho messo nell'acquario di casa (200 Lt) un bellissimo esemplare di Polypterus congius, il fornitore di mia moglie, la quale ha un negozio di animali con reparto di aquariologia, ha detto che è un pesce molto feroce e che secondo lui si dovrebbe mangiare tutti gli altri pesci, però finora non l'ha ancora fatto e non sembra neanche interessato ad attaccare gli altri pesci. Se qualcuno conosce questo pesce è pregato di darmi qualche consiglio

Paolo Lombardi

I Polypterus sono feroci predatori, non so quanto sia lungo il tuo, ma ti assicuro che da adulto non esiterà a mangiare tutto ciò che gli capita a portata di bocca.
Ho proprio in casa 2 tesi di laurea su questo pesce e altri Dipnoi, anche se l'argomento non riguarda il suo allevamento nello specifico, quando ho tempo gli dò cmq un'occhiata.

Andy66

Io ho allevato Polypterus ornatipinnis per più di un anno.
Devo dire che sono pesci molto belli ed interessanti. Sono anche molto tranquilli verso tutti i coinquilini della vasca, purchè non passino dalla loro bocca (che è notevole).
Va quindi valutata molto bene la dimensione dei pesci, che non devono assolutamente essere lunghi e stretti. Le predazioni avvengono sempre nelle ore notturne.
Il problema per il P.congicus è che diventa veramente grande (70 cm.); io gli avrei preferito un P. palmas, o ornatipinnis o delhezi, che rimangono tra i 30 e 35 cm.
Attenzione a non lasciare la vasca aperta perchè questi pesci saltano facilmente fuori (sono anche in grado di assumere ossigeno atmosferico).

Federico Il Naturalista (8 ago 2012)

Polypterus in fregola?

Dunque, le bestie in questione sono due.
Una è più grande. Poco più lunga, ma molto più tozza.
L'individuo più piccolo da ieri segue continuamente l'altro, appoggiando sempre la sua testa al terso superiore dell'altro ed insieme vanno anche ad "imboscarsi" nella fitta jungla di Cryptocorine del fondo.
Che sia una coppia?

EC

Di solito viaggiano affiancati. Quello tozzo dovrebbe essere il mascho e lo dovresti vedere inserire la sua pinna anale sotto alla femmina quando depone in modo da raccogliere le uova e spruzzarle.

info polypterus

thread sul forum di Acquaportal.it

Per approfondire:

Polypterus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Polypterus retropinnis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei pesci corda, gli Erpetoichthys calabaricus.

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei Bichir, i Polypterus

Il Bichir Corazzato è una scelta eccezionale per chi ama i pesci stravaganti abbastanza attivi e con forte personalità, ma richiedono acquari grandi - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo

Il Bichir del Senegal è una scelta eccellente per chi ama l'aspetto "primitivo" di questi pesci, che sono relativamente attivi e con una forte personalità - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo

Domande e risposte sull'allevamento degli Erpetoichthys calabaricus, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks e Bob Fenner

Domande e risposte sull'allevamento dei Polypteridae, chiamati Bichir o Biscir, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Descrizione delle principali specie di Polypteridi diffuse in acquariofilia, con indicazioni utili per il loro allevamento in acquario, la loro alimentazione e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Polypteridae, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Bichir del Senegal albino, Polypterus senegalus - Foto © Hristo Hristov

Polypterus ornatipinnis, una splendida specie che può arrivare ai 60 cm di lunghezza da adulta - Foto © Hristo Hristov

Riferimenti & Link
Aqualog - Polypterus

Aqualog Polypterus

Edizione Tedesca - di Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Reedfish, Pesce corda

E' l'unica specie del genere Erpetoichthys, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente. Raggiungendo i 90 cm di lunghezza non è decisamente adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 37-90 cm TL in base alle fonti
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Guinean bichir

E' una specie rara da trovare in commercio, e anche se viene spesso considerata una specie che rimane piccola, non è affatto così

Dimensioni max: 90 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Nile bichir

E' stato il primo Bichir ad essere scoperto e descritto, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole ma olfatto infallibile

Dimensioni max: 74.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Specie notturna che raggiunge quasi un metro di lunghezza, ha una posizione tassonomica non chiara, secondo alcune fonti si tratterrebbe di un sinonimo di Polypterus endlicherii.

Dimensioni max: 97.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 4,380 kg
Barred bichir, Banded Bichir

Specie notturna incredibilmente resistente con vista molto debole, si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 44.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Saddled bichir

Polypterus endlicherii è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole, per cui si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 97 cm TL; peso massimo pubblicato: 3,347 kg
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 26 - 28°C

Uno degli ultimi superstiti di specie molto antiche, sono stati ritrovati fossili dei loro antenati risalenti al periodo Triassico, all'inizio dello sviluppo dei dinosauri più di 200 milioni di anni fa

Dimensioni max: 23.5 cm SL
Ornate bichir

E' probabilmente la specie più bella tra quelle dei Bichir. E' un pesce splendido, adatto agli acquari più grandi

Dimensioni max: 65.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Shortfin bichir, Marbled Bichir

Una delle specie più tranquille e attive di Polypterus, il che insieme alle dimensioni relativamente piccole da adulto, lo rende il Biscir ideale per i principianti.

Dimensioni max: 35.3 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
West African bichir

Specie predatrice piscivora notturna, importata molto raramente, è tra quelle che rimangono più piccole

Dimensioni max: 34 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
Gray bichir

E' una delle specie più pacifiche e attive di Polypterus ed è molto longevo, sono stati segnalati esemplari in cattività di 34 anni e più

Dimensioni max: 70.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Raro nel commercio acquariofilo, non si è a conoscenza di eventuali esemplari attualmente allevati in cattività, si differenzia dai suoi congeneri per la livrea

Dimensioni max: 45 cm SL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 27°C
Mottled bichir

Tra le specie più rare di bichir da trovare in commercio, è come le altre una specie predatrice piscivora notturna incredibilmente resistente

Dimensioni max: 54.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni