Il Bichir del Senegal, Polypterus senegalus, è una scelta eccellente per chi ama l'aspetto "primitivo" di questi pesci, che sono relativamente attivi e con una forte personalità. Man mano che crescono avranno bisogno di acquari abbastanza grandi e non possono essere alloggiati con pesci abbastanza piccoli da essere mangiati.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Senegal (Cuvier's) Bichir"
di Joe Gallo
su Aquarticles (non più online)

Coppia di Polypterus senegalus - Foto © TVRGolf (Wikimedia)

Informazioni generali:
Nome scientifico: Polypterus senegalus Cuvier; Famiglia - Polypteridae; Ordine - Polypteriformes
Sinonimi: Polypterus arnaudii (non valido)
Nomi comuni: Senegal Bichir, Cuvier's Bichir, Gray Bichir, Dinosaur Eel
Regione: bacino del Nilo e Africa occidentale
Dimensione massima: circa 50 cm. In acquario di solito rimangono un po' più piccoli.
Range di pH e durezza: sono molto tolleranti ad una vasta gamma di valori dell'acqua. In genere pH da 6,0 a 8,0 e dH tra 5,0 e 19,0.
Range di temperatura: decisamente tropicale, temperature comprese tra 25-28°C.

Raggruppato con gli Storioni e i Pesci spatola nella sottoclasse dei Chondrostei, il Bichir del Senegal ha caratteristiche che lo portano ad essere descritto come un pesce "primitivo". Il genere Polypterus è stato descritto da Geoffroy Saint-Hilaire nel 1802, mentre accompagnava l'esercito invasore di Napoleone in Egitto. Il nome Polypterus significa "molte pinne", descrizione adatta per tutti questi pesci, che hanno più pinnule dorsali invece di una sola pinna dorsale.

Ci potrebbero essere fino a tre sottospecie di Polypterus senegalus. La sottospecie Polypterus senegalus senegalus è ampiamente accettata, mentre Polypterus senegalus meridionalis è alquanto discutibile. Ci sono vecchie notizie di una possibile terza sottospecie senza nome proveniente dal fiume Nilo.

Habitat e nicchia ecologica

Il Bichir del Senegal si trova di solito in acque dal movimento lento, spesso in regioni paludose o lungo le rive dei fiumi. L'acqua è spesso torbida (con molta sospensione di limo fine). Polypterus senegalus è principalmente un predatore notturno, si nutre di piccoli pesci, anfibi e larve di insetti.

Aspetto

Il Polypterus senegalus ha un corpo allungato ed è generalmente da bruno-oliva a grigio sul dorso e bianco sul ventre. Nei pesci adulti non vi è alcun disegno o macchia. La pinna dorsale è divisa in più "pinnule" in continuità con la pinna caudale (coda). Di solito la mascella superiore del Polypterus senegalus sporge un po' oltre la mascella inferiore (a differenza di Polypterus endlicheri, in cui è più evidente la mascella inferiore). Le pinne pettorali sono a forma di lobo e spesso il pesce rimane posato sul fondo sostenuto da queste pinne.

Caratteristiche particolari

Squame - Le squame dei Polipteridi sono chiamate "ganoidi" perché sono ricoperte di uno strato di un materiale chiamato ganoidina. Questo materiale è molto resistente e aiuta a prevenire la perdita di acqua attraverso le squame, consentendo ai Polipteridi di sopravvivere fuori dall'acqua per un giorno o due. Sono generalmente a forma di diamante e spesso ci sono sottili sporgenze dentellate nella parte posteriore di ciascuna squama.

Vescica natatoria - La vescica natatoria dei Polipteridi è modificata in un paio di strutture funzionali simili a polmoni che permettono loro di utilizzare aria atmosferica. Dotati inoltre di branchie efficienti, le specie dei Polypterus sono in grado di usare entrambi i mezzi di respirazione per sopravvivere. I Polypterus in acquario vanno frequentemente presso la superficie dell'acqua per inghiottire aria.

Pinne pettorali - Le pinne pettorali dei Polypterus hanno forma di lobo, di aspetto simile a quelle dei pesci dalle pinne lobate come il Celacanto (Latimeria). I Bichirs sono famosi per muoversi attraverso i campi utilizzando le loro pinne pettorali come "gambe".

Branchie esterne - I Bichirs molto giovani hanno importanti branchie esterne, molto simili nell'aspetto a quelle di alcune giovani salamandre. Le branchie piumate si perdono quando l'individuo matura.

Riproduzione del Bichirs del Senegal

Giovane Polypterus senegalus, con la crescita il disegno a strisce sparisce a poco a poco - Foto © Joe Gallo

Il Polypterus senegalus è stato riprodotto varie volte in cattività. Il corteggiamento, che può durare un giorno o più, consiste in un comportamento nel quale il maschio urta la femmina con il muso e poi la rincorre. Se la femmina è ricettiva è lei trovare il posto adatto, in genere una macchia di piante, per deporre in qualche giorno tra le 100 e le 300 uova leggermente adesive. Le uova si schiudono dopo circa 3 giorni. I genitori devono essere rimossi dopo la deposizione per impedire loro di mangiarsi le uova.

I maschi si distinguono dalle femmine per l'aspetto della loro pinna anale. Questa pinna è molto più ampia nei maschi che nelle femmine.

Esperienze personali con i Polypterus senegalus

Joe Gallo ha allevato personalmente con successo Polypterus senegalus in varie occasioni, nel corso degli anni. Tra i suoi pesci preferiti in assoluto, i Polipteridi sono molto robusti, resistenti, e molto longevi (fino a 34 anni in un caso registrato). Generalmente sono pacifici con i pesci troppo grandi per essere mangiati, anche se a volte i maschi combattono tra loro e queste lotte possono causare qualche danno, soprattutto per muso e pinne. Sono relativamente resistenti (ma non immuni) alle malattie d'acquario più comuni, tra cui l'Ichthyo (Ichthyophthirius multifilis). C'è un trematode d'acqua dolce, Macrogyrodactylus polypteri, che si trova di tanto in tanto su esemplari catturati in natura.

Anche se è principalmente un pesce notturno, il Polypterus senegalus può essere molto attivo in acquario, anche quando le luci sono accese. Spesso si aggira lungo il fondo in cerca di cibo durante le ore diurne e spesso sale in superficie per prendere una boccata d'aria. In base all'esperienza di Joe Gallo, a loro piace una vasca con molti nascondigli.

Polypterus senegalus all'età di un anno e 21 cm di lunghezza - Foto © Joe Gallo

Joe Gallo ha allevato Polypterus senegalus in un acquario con altri pesci che si trovano nel loro habitat naturale. Alcuni compagni di vasca che ho tenuto con successo con il Bichir del Senegal comprendono alcune specie di Ctenopoma, i pesci farfalla africani Pantodon buchholzi, i Tetra del Congo Phenacogrammus interruptus, i pesci fango africani Phractolaemus ansorgii, i "kribensis" Pelvicachromis pulcher , i pesci coltello africani Xenomystus nigri e i pesci gatto africani Parauchenoglanis macrostoma.

A causa della loro grandi dimensioni da adulti, Joe Gallo consiglia per i Polypterus senegalus una vasca di almeno 220 litri. Quando sono giovani possono essere alloggiati in acquari più piccoli, ma avranno bisogno di vasche più grandi man mano che crescono.

Nutrire i Polypterus senegalus è relativamente facile. Anche se non degneranno di considerazione il mangime secco, i Bichir del Senegal divorano avidamente chironomus congelati, gamberetti freschi o congelati e il cuore di bue congelato. Alcuni esemplari si abituano anche mangiare pellet affondanti come pellet per ciclidi, come pure occasionalmente pezzi dalle dimensioni adeguate di pesce per alimentazione umana. Se ospitati con altri pesci particolarmente aggressivi al momento del pasto, bisogna prestare particolare attenzione per assicurarsi che anche i Polypterus, relativamente lenti, abbiano sempre una parte del cibo.

Polypterus senegalus, giovane albino - Foto © Joe Gallo

In conclusione, Joe Gallo ricorda una particolare cautela che riguarda tutti i Polypteridi: sono tutti artisti della fuga affermati e il loro acquario deve essere preparato in modo da bloccare tutte le possibili vie di fuga. Una volta lo stesso Joe Gallo ha avuto un Polypterus senegalus lungo 30 cm che è riuscito a uscire dall'acquario e ha deciso di andare a farsi una passeggiata. Joe l'ha trovato subito dopo il suo gatto. Purtroppo per il gatto, il Bichir non era minimamente interessato a essere il pranzo del felino e si è lanciato in modo molto aggressivo verso di lui, con la bocca spalancata! E' stato restituito al suo acquario illeso.

Testo originale in inglese e foto © Joe Gallo

Per approfondire:

Polypterus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Polypterus retropinnis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei pesci corda, gli Erpetoichthys calabaricus.

Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei Bichir, i Polypterus

Il Bichir Corazzato è una scelta eccezionale per chi ama i pesci stravaganti abbastanza attivi e con forte personalità, ma richiedono acquari grandi - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo

Domande e risposte sull'allevamento degli Erpetoichthys calabaricus, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks e Bob Fenner

Domande e risposte sull'allevamento dei Polypteridae, chiamati Bichir o Biscir, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Descrizione delle principali specie di Polypteridi diffuse in acquariofilia, con indicazioni utili per il loro allevamento in acquario, la loro alimentazione e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Polypteridae, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Polypterus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Bichir del Senegal albino, Polypterus senegalus - Foto © Hristo Hristov

Polypterus ornatipinnis, una splendida specie che può arrivare ai 60 cm di lunghezza da adulta - Foto © Hristo Hristov

Il biscir Polypterus mokelembembe, un'insolita specie di fossile vivente - Foto © Frank Schafer

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

  • Haruto Kodera, et al., 1994 Jurassic Fishes T.F.H. Publications, New Jersey.
  • Herbert Axelrod, Warren Burgess, et al., 1985 Dr. Axelrod's Atlas of Freshwater Aquarium Fishes T.F.H. Publications, New Jersey.
  • Polypterus senegalus senegalus su Fishbase
  • DigiMorph of Polypterus senegalus della University of Texas ad Austin.
Aqualog - Polypterus

Aqualog Polypterus

Edizione Tedesca - di Frank Schafer

Commenti

anonimo

Gabriele

Sono GAbriele da Mestre,ho tenuto un polypterus ornatipinnis fino ai 25 cm dopo di che e' riuscito a scappare da un acquario di 800 l.,l'ho trocato morto perterra..Ora ho 2 delhezi e ho provveduto a chiudere il punto dove entrano i tubi..

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Reedfish, Pesce corda

E' l'unica specie del genere Erpetoichthys, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente. Raggiungendo i 90 cm di lunghezza non è decisamente adatto a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 37-90 cm TL in base alle fonti
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Guinean bichir

E' una specie rara da trovare in commercio, e anche se viene spesso considerata una specie che rimane piccola, non è affatto così

Dimensioni max: 90 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Nile bichir

E' stato il primo Bichir ad essere scoperto e descritto, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole ma olfatto infallibile

Dimensioni max: 74.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Specie notturna che raggiunge quasi un metro di lunghezza, ha una posizione tassonomica non chiara, secondo alcune fonti si tratterrebbe di un sinonimo di Polypterus endlicherii.

Dimensioni max: 97.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 4,380 kg
Barred bichir, Banded Bichir

Specie notturna incredibilmente resistente con vista molto debole, si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 44.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Saddled bichir

Polypterus endlicherii è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole, per cui si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 97 cm TL; peso massimo pubblicato: 3,347 kg
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 26 - 28°C

Uno degli ultimi superstiti di specie molto antiche, sono stati ritrovati fossili dei loro antenati risalenti al periodo Triassico, all'inizio dello sviluppo dei dinosauri più di 200 milioni di anni fa

Dimensioni max: 23.5 cm SL
Ornate bichir

E' probabilmente la specie più bella tra quelle dei Bichir. E' un pesce splendido, adatto agli acquari più grandi

Dimensioni max: 65.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Shortfin bichir, Marbled Bichir

Una delle specie più tranquille e attive di Polypterus, il che insieme alle dimensioni relativamente piccole da adulto, lo rende il Biscir ideale per i principianti.

Dimensioni max: 35.3 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
West African bichir

Specie predatrice piscivora notturna, importata molto raramente, è tra quelle che rimangono più piccole

Dimensioni max: 34 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
Gray bichir

E' una delle specie più pacifiche e attive di Polypterus ed è molto longevo, sono stati segnalati esemplari in cattività di 34 anni e più

Dimensioni max: 70.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Raro nel commercio acquariofilo, non si è a conoscenza di eventuali esemplari attualmente allevati in cattività, si differenzia dai suoi congeneri per la livrea

Dimensioni max: 45 cm SL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 27°C
Mottled bichir

Tra le specie più rare di bichir da trovare in commercio, è come le altre una specie predatrice piscivora notturna incredibilmente resistente

Dimensioni max: 54.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni