Introduzione alle razze d'acqua dolce e su come prendersi cura di queste meravigliose creature. Molte foto e descrizione della loro vita in natura e come vengono considerate dagli abitanti locali.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"An Introduction to Freshwater Stingrays" 
di David Webber
su Aquarticles (non più online).

Stai pensando di comprarle?     
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento delle Razze d'acqua dolce

Negli ultimi anni le razze d'acqua dolce sono diventate sempre più disponibili e popolari e gli acquari sono diventati più grandi e meno costosi, il che le ha rese animali domestici più ragionevoli per gli acquariofili domestici.

  1. Storia evolutiva
  2. Qualche avvertimento sulle spine caudali delle razze
  3. Tipi di razza allevati dagli acquariofili
  4. Il dibattito sulla differenziazione delle specie
  5. Stingray - un flagello per alcuni, una bellezza per altri
  6. Dimensioni dell'acquario, compagni di vasca ed alimentazione
  7. Acclimatazione delle nuove razze, arredi dell'acquario
  8. Riproduzione

David Webber con alcune delle sue razze d'acqua dolce - Foto © David Webber

Come spiega David Webber nel suo articolo, anche se altri importanti fiumi del mondo hanno popolazioni di razze, che la maggior parte delle specie d'acqua dolce si trovano in Amazzonia; come per le altre sue flora e fauna, il sistema delle Amazzoni ha tantissime varianti delle specie di razza d'acqua dolce lungo tutto il fiume ed in molti dei suoi tributari, dal Perù e dalla Colombia ad occidente, alla foce del Rio delle Amazzoni nel Brasile nord orientale. Inoltre alcune specie di razza si trovano in altri fiumi tropicali sudamericani senza collegamento diretto con il Rio delle Amazzoni. Le Razze sono specie molto antiche, la loro storia evolutiva risale a 300 milioni di anni fa.

Storia Evolutiva

Potamotrygon motoro, Perù: è una bella specie di razza d'acqua dolce, che può arrivare al metro di diametro da adulta - Foto © David Webber

Le specie che più comunemente si trovano nei fiumi sudamericani appartengono al genere Potamotrygon.

Ci sono inoltre razze conosciute come Razze Cinesi o Razze di Coly, delle quali attualmente si sa molto poco.

Al centro grande "China Ray", sopra Potamotrygon leopoldi, sotto Potamotrygon motoro: sono due belle specie di razze d'acqua dolce, che possono arrivare al metro di diametro da adulte - Foto © David Webber

Al centro Estrella Ray, Perù, una varietà di Potamotrygon falkneri: è una splendida specie di razza d'acqua dolce, che può arrivare ai 60 cm di diametro da adulta - Foto © David Webber

Si suppone che tutte le specie di razze amazzoniche siano strettamente correlate alle razze marine del Pacifico. Sarebbero rimaste isolate quando circa 15 milioni di anni fa le montagne delle Ande si sono velocemente sollevate, ostruendo il flusso dei fiumi verso ovest e forzandoli tutti verso est, verso l'Atlantico, intrappolando molte razze nel nuovo sistema.

Questo isolamento, con i forti cambiamenti del clima tropicale dell'Amazzonia e dei livelli stagionali dell'acqua, hanno creato le circostanze ideali e una grande pressione verso i cambiamenti evolutivi, come è dimostrato dalla enorme varietà di razze ritrovate in un solo sistema. Anche singole specie che si trovano lungo l'intero fiume, come Potamotrygon motoro e Potamotrygon hystrix, sono polimorfiche, ognuna esibisce la propria vasta gamma di colori e disegni della livrea, in quanto gli habitat e le diete disponibili cambiano leggermente fra le varie regioni.

Scobina Ray, Potamotrygon scobina: questa razza d'acqua dolce può sfiorare i 55 cm di diametro da adulta - Foto © David Webber

Flower Ray, Potamotrygon schroederi del Venezuela/Columbia: è una insolita specie di razza d'acqua dolce, che può arrivare ai 60 cm di diametro da adulta - Foto © David Webber

Qualche avvertimento sulle spine caudali delle razze

Il termine con cui sono conosciute in lingua inglese "Stingrays" (letteralmente raggio spinoso) deriva dal loro aculeo seghettato e affilato come un pugnale, situato sulla parte superiore piatta dell'estremità della coda. 
Solitamente inguainata in uno strato di pelle e non sempre facile da vedere, questa efficiente arma di difesa è costituita da un complesso di proteine ed è accompagnata da un pericoloso veleno liberato solitamente quando si rompe il fodero di pelle del pungiglione. La puntura dell'aculeo può causare grandi bolle localizzate ed un lancinante dolore per la forte bruciatura. 
Un trattamento immediato per queste ferite è immergere la parte colpita in acqua tanto calda quanto si può tollerare, che contribuisce a neutralizzare le tossine. Ciò non è sempre possibile, specialmente se ci si trova in un fiume. In queste zone il tradizionale trattamento di primo soccorso è di urinare sulla ferita, il che funziona in quanto l'urina è calda, sterile e leggermente acida. Il folclore della zona amazzonica prescrive che deve essere una vergine ad orinare sulla ferita, il che porta allo scherzo “c'è una notizia buona e una cattiva... non ci sono vergini in Brasile”.

Anche se estremamente dolorosa la puntura raramente è mortale, a meno che per qualche bizzarro incidente si venga punti vicino al cuore, tragico evento che è già stato registrato, quando un pescatore è stato punto mentre stava tirando dentro la sua barca una razza catturata.

Fortunatamente per gli acquariofili neppure le razze più irascibili aggrediscono con il proprio aculeo normalmente, anche se potrebbe servire esattamente al loro scopo, se sferzassero o colpissero il bersaglio con le loro potenti code. 
In Amazzonia la maggior parte degli incidenti accade quando camminando in acqua se ne schiaccia accidentalmente la coda mentre le razze sono nascoste sotto la sabbia, dove si crogiolano e dormono durante il giorno; ragion per cui la maggior parte delle punture avviene sui piedi o nella parte inferiore delle gambe. 
Le razze preferiscono molto di più muoversi che essere calpestate, per cui gli abitanti locali agitano i piedi nell'acqua o colpiscono la sabbia con un bastone, in modo che eventuali razze presenti possano percepire il movimento e spostarsi allontanandosi senza pungere. 
Per gli acquariofili è l'opposto, la maggior parte viene colpita sulle mani o sulle braccia mentre lavorano dentro l'acquario pulendo la vasca o spostando la razza. A volte è puro incidente, altre volte è disattenzione nel maneggiare la razza. Anche su una razza morta l'aculeo caudale rimane ancora tossico e molto tagliente.

Tipi di razza allevati dagli acquariofili

La maggior parte delle razze allevate attualmente dagli acquariofili, e quelle considerate principalmente qui, appartengono alla famiglia Potamotrygonidae, specie di Elasmobranchi che sono ritrovati esclusivamente in acqua dolce ed includono più di 22 distinte varietà. Attualmente c'è ancora molto da imparare sulle relazioni fra queste differenti varietà, se sono sottospecie o quanto sono strettamente collegate l'una con l'altra.

C'è una drammatica e bellissima varietà di dimensioni, di disegni della livrea e di colori fra loro. Nei fiumi d'acqua chiara dell'Amazzonia brasiliana meridionale si trovano razze nere con una sorprendente livrea a pois bianchi, come Potamotrygon leopoldi, Potamotrygon henlei e meno comuni razze Itaituba Black a piccoli spot. Due dei tipi con la livrea più incredibilmente disegnata sono le Tiger Ray (razze tigre), chiamate così per il loro notevole disegno e colore sulle code, che si trovano nell'Amazzonia peruviana e quelle dalla livrea simile chiamate Flower Ray (razze fiore), che si trovano nell'Amazzonia settentrionale, in alcuni dei fiumi al confine di Colombia/Venezuela/Brasile. Ci sono molte altre varianti locali che non hanno una livrea così bella, ma sono comunque interessanti.     
Potamotrygon castexi, una delle razze più polimorfiche, con un grande assortimento di livree distintamente diverse del corpo, che si trova principalmente nelle regioni occidentali dell'Amazzonia, con forme come Otorongo, Motello, Hawaiian, Tigrinus ed altri, tutte chiamate così a causa della loro bella livrea.

Pearl Ray, Potamotrygon jabuti, un'insolita specie di razza d'acqua dolce - Foto © David Webber

Itaituba Ray, Potamotrygon albimaculata, un'insolita specie di razza d'acqua dolce - Foto © David Webber

Il dibattito sulla differenziazione delle specie

Potamotrygon, rara variante P14, una bella specie di razza d'acqua dolce - Foto © David Webber

David Webber avverte che ci sono parecchie discussioni sulle diverse varianti all'interno di una stessa specie, come Potamotrygon castexi o Black rays, su quanto possano essere collegate strettamente l'un l'altra; se sono vere specie separate o sono semplicemente forme diverse di colore dovute agli habitat leggermente differenti, che si pensa producano caratteristiche leggermente differenti. Black rays come Potamotrygon leopoldi, Potamotrygon henlei e Potamotrygon itaituba sono esempi tipici invocati spesso in queste discussioni, e la loro capacità di incrociarsi facilmente fra di loro aggiunge più confusione nel già complesso argomento. Normalmente sono distribuite in, e divise da, differenti tributari del Rio delle Amazzoni.

Potamotrygon leopoldi è distribuita nelle acque libere del Rio Xingu mentre Potamotrygon henlei è distribuita nelle acque del Rio Tocantins, habitat nettamente separati secondo le mappe, ma quando c'è la stagione delle esondazioni è impossibile sapere come le diverse specie si spostino nella vastità dei terreni inondati, o se e come migrino in sistemi fluviali differenti quando il livello d'acqua lo consente, solo per rimanere isolate quando le inondazioni stagionali retrocedono a livelli più bassi.     
Così può essere possibile trovare in qualche fiume del Brasile una specie che normalmente dovrebbe essere trovata soltanto in Perù o in Colombia. Può anche essere che molte della specie siano ancora nel mezzo di uno scalino evolutivo, sviluppandosi in una nuova specie. Anche l'“ibridazione” (se fossero realmente sotto-specie separate) sembra essere un caso normale quando le circostanze naturali lo consentono, e la prole vitale suggerisce che quelle raggruppate nel genere Potamotrygon non siano specie separate.

Giovani Potamotrygon leopoldi - Brasile, Xingu - appena arrivate: è una splendida specie di razza d'acqua dolce, che supera il metro di diametro da adulta - Foto © David Webber

Flower Ray, Potamotrygon schroederi, al centro, Potamotrygon leopoldi a destra: sono due insolite specie di razze d'acqua dolce, che possono arrivare rispettivamente ai 60 cm e al metro di diametro da adulte - Foto © David Webber

Stingray - un flagello per alcuni, una bellezza per altri

Estrella Ray, Potamotrygon falkneri, e Potamotrygon leopoldi:: sono due insolite specie di razze d'acqua dolce, che possono arrivare rispettivamente ai 60 cm e al metro di diametro da adulte - Foto © David Webber

"In Amazzonia tutto è possibile". Durante la stagione secca, quando i pesci sono concentrati in piccole aree nei fiumi principali e nei canali di Igarape, è abbastanza sicuro viaggiare in zone distanti per studiare la distribuzione della popolazione delle razze; ma questa stagione è abbastanza breve, spesso solo 4 o 5 mesi prima che comincino nuove piogge, ed il livello dell'acqua aumenti ancora, velocemente e drammaticamente.

Molta dell'Amazzonia è ancora inesplorata, ed il corso dei fiumi cambia, rendendo impossibile essere assoluti quando si parla della popolazione ittica e della sua distribuzione in questa zona. Alcune popolazioni di razze stanno crescendo a dismisura, al punto che sono considerate un flagello delle spiagge sabbiose del fiume.     
Molte persone vengono impiegate sulle popolari spiagge dei fiumi del Brasile per mantenere le spiagge libere dalle razze, che tendono ad aggregarsi in “dormitori” per crogiolarsi appena sotto la sabbia nelle acque poco profonde durante il giorno, proprio nei posti dove camminano i bagnanti.

In genere queste razze vengono uccise in quanto infestanti e lasciate a decomporsi, alimentando i pesci pulitori. C'è una certa ironia in questo, poiché queste stesse razze potrebbero essere invece vendute vive al commercio acquariofilo, e generare del reddito. Alcune varietà di razze si trovano soltanto in zone limitate e non sono comuni, come le razze “Pearl”. Le razze inoltre sono un'importante fonte di cibo locale.

Queste sono entrambe le ragioni che contribuiscono all'esportazione dal Brasile di quote annuali ben prefissate di razze. Tuttavia, per David Webber queste quote producono spesso effetti paradossali. Infatti molte razze valgono molto di più vive per il commercio acquariofilo che come alimento. Una Potamotrygon henlei, leopoldi, o Pearl, venduta viva, è solitamente valutata di più sul mercato acquariofilo che come animale da carne, perché con il ricavato si può alimentare un intero villaggio per una settimana o avere latte per alcuni anni. Con poche eccezioni, la maggior parte delle specie di razze sono abbondanti nei loro habitat nativi e sono considerate infestanti, il che contribuisce all'atteggiamento che è GIUSTO contrabbandare le razze al di fuori della stagione consentita o quando tutte le quote per l'esportazione nel commercio acquariofilo sono già complete. La legge della domanda e dell'offerta alimenta questo commercio, con un prezzo al dettaglio finale per loro come incentivo. Le razze di contrabbando sono spesso più costose e in genere meno sane che quelle esportate legalmente, a causa delle ardue difficoltà supplementari che queste razze devono subire per essere esportate in questo modo. Ci sono molti racconti di razze (e altra flora e fauna contrabbandata) nascoste in taniche da benzina adattate o sotto le assi di legno dei pescherecci. Fortunatamente non non se le ficcano in tasca.

Tiger Ray, Potamotrygon tigrina, una insolita specie di razza d'acqua dolce - Foto © David Webber

Otorongo Ray, una varietà di Potamotrygon falkneri: è una splendida specie di razza d'acqua dolce, che può arrivare ai 60 cm di diametro da adultay - Foto © David Webber

Dimensioni dell'acquario, compagni di vasca ed alimentazione

Una delle attrattive per allevare le razze in acquario è il loro comportamento ed intelligenza. Una razza sana può imparare molto rapidamente a riconoscere e a mangiare dalle mani del suo allevatore. Alimentare con la mano una grande razza è un'esperienza interattiva che gratifica tutti coloro che la provano. Naturalmente, il loro aspetto alieno e la loro evidente bellezza e carattere si aggiungono al loro fascino.

La maggior parte delle razze cresce velocemente e se allevate correttamente raggiungeranno in poco tempo dimensioni tali da non essere adatte ad acquari piccoli. Richiedono un acquario molto grande anche all'inizio del loro inserimento. Come optimum vanno allevate come singola specie, in altre parole dovrebbero essere allevate da sole. Mescolarle con altre specie potrebbe essere rischioso.

Uno dei coinquilini più popolari sono le Arowana (Scleropages formosus), ma David Webber avverte che se non sono delle dimensioni proporzionate alle razze ci possono essere dei problemi. Regola generale per eventuali compagni di vasca: "se il coinquilino è a misura della bocca della razza, allora prima o poi verrà mangiato". Se l'Arowana è troppo grande allora potrebbe essere lei ad attaccare la razza, e certamente la batterà nell'accaparrarsi il cibo. D'altra parte se l'Arowana non è grande abbastanza allora ci sono buone probabilità che la razza la divori. Un amico di David Webber lo ha provato nel modo peggiore, quando la sua razza tigre del diametro di mezzo metro ha divorato la sua Arowana asiatica rossa da 2000$, lunga 20 cm.

Anche i Pleco possono dare simili problemi, o vengono divorati dalle razze o si nutriranno dello strato superiore del corpo delle razze, causando stress e possibili infezioni secondarie delle ferite ed eventualmente anche la morte delle razze.

Le razze se in salute hanno un' appetito vorace e gradiscono un'ampia varietà di cibo. I più graditi sono gli alimenti vivi. I blackworms della California ed i lombrichi sono divorati con molta soddisfazione. I gamberetti “ghost shrimp” sono uno degli alimenti favoriti, che spesso rendono le mie razze più piccole letteralmente pazze dalla gioia. Una volta usati questi, la maggior parte delle razze divora anche i gamberetti freschi congelati ed altri alimenti simili. Sono spesso accettati piccoli pesci, sperlani, pezzi di salmone, crostacei vari ed altri generi di frutti di mare, ma alcuni possono essere molto sporchi e andrebbero prima esaminati o dati soltanto appena prima di un grosso cambio d'acqua.     
Le razze possono anche essere adattate a ricette casalinghe e ai mangimi commerciali. Alimentare le vostre razze con le mani è una delle esperienze più gratificanti e garantisce un "WOW" persino dalle persone più ciniche.

Le razze non sono inclini a pungere, ma possono sbattere la coda per la gioia quando vengono alimentate, per cui quando date il cibo con le mani è importante controllare sempre dov'è la coda delle razze e che le razze possano controllare voi, in modo da non essere spaventate. Dopo poco tempo le razze possono diventare molto domestiche, permettendovi di toccarle e studiando attivamente la vostra mano alla ricerca di cibo.

Parametri dell'acqua

Grande China Ray, una insolita specie di razza d'acqua dolce - Foto © David Webber

I fiumi amazzonici hanno tutti acqua molto tenera, con pochissimi minerali. Soltanto i massicci quantitativi di pioggia impediscono al pH di crollare. La maggior parte del loro habitat ha pH intorno a 6.5. Una volta acclimatate correttamente la maggior parte delle razze può crescere bene nella nostra acqua di rubinetto, e allevarle non richiede grande chimica. Tuttavia mangiano molto e conseguentemente espellono molto, per cui è importante una buona cura per mantenere l'acqua pulita ed i filtri liberi da accumuli di fanghiglia. David Webber consiglia almeno 2 cambi d'acqua ogni settimana, almeno del 25%, usando acqua invecchiata. Di più se l'acquario incomincia ad essere sporco. Gli organi interni delle razze possono venir danneggiati dall'avvelenamento da ammoniaca e nitrati, per cui è essenziale controllarne i livelli e mantenerli costantemente a zero con i cambi d'acqua regolari e buona filtrazione biologica.

L'avvelenamento da ammoniaca è una delle cause principali della “morte silenziosa” come scritto anche dal Dott. Ross nei suoi libri. Spesso i danni avvengono nel tragitto dalle zone d'origine, che spesso consiste in più di 36 ore chiuse in una scatola. Una razza può metterci fino ad un paio di settimane a morire per queste cause, può rifiutare il cibo e deperire fino alla morte, o morire a causa delle tossine interne, per cui è a volte molto difficile capire il collegamento fra la spedizione in acqua sporca e la morte finale.

Acclimatazione delle nuove razze, arredi dell'acquario

Alcune razze sono più sensibili di altre: le specie del genere Paratrygon e quelle della Cina (small eyed) sono notoriamente più difficili da allevare che quelle del genere Potamotrygon. Specie comuni e popolari endemiche in Amazzonia sono Potamotrygon hystrix, Potamotrygon motoro e Potamotrygon orbignyi (ex Potamotrygon reticulatus). Molte arrivano sotto il nome di “Teacup” ma questo in realtà si riferisce soltanto alle loro dimensioni giovanili e non è importante al fine di riconoscere la loro specie. Spesso costituiscono una prima introduzione all'allevamento delle razze, poiché sono più economiche rispetto alle razze più esotiche.

Alcune delle specie considerate più esotiche, quale Potamotrygon leopoldi, sono molto difficili, molto attive ed aggressive nel loro comportamento; altre, come Potamotrygon falkneri (ex Potamotrygon menchacai) sono considerate più timide, ma questo può essere fuorviante, in quanto la maggior parte delle specie sono molto attive una volta correttamente acclimatate ed in un ambiente comodo.

In genere la maggior parte della gente non dovrebbe mai preoccuparsi di acclimatare razze provenienti direttamente dall'importazione.
Se siete felicemente certi che le razze che avete appena acquistato siano in salute, allora acclimatarle nel vostro acquario o laghetto non è difficile. Alcuni dm di tubo per aeratore, per sifonare goccia a goccia l'acqua dall'acquario al sacchetto usato per il trasporto della vostra nuova razza, è tutto ciò che vi serve. Mano a mano che il sacchetto si riempie con l'acqua dell'acquario ne va tolta una parte, fino a che la razza non si trovi in tutta acqua dell'acquario e tutta l'acqua originale del sacchetto sia stata tolta. Questo procedimento può durare da 30 minuti ad un'ora. Più grande è la differenza di valori fra l'acqua dell'acquario e l'acqua del sacchetto, più lentamente va fatto il cambiamento. Una volta fatto l'ambientamento bisogna rimuovere per quanto possibile tutta l'acqua nel sacchetto, mettere delicatamente il sacchetto con la razza nell'acquario e permettere che la razza esca dal sacchetto per nuotare nella sua nuova dimora.

David Webber tiene i suoi acquari-piscina con il fondo nudo, ma la maggior parte degli acquariofili preferisce uno aspetto biotropicale e usa un substrato. È importante evitare di usare qualsiasi materiale tagliente, come la sabbia silicea, perché questa tende a tagliuzzare la parte inferiore del corpo delle razze, il che può permettere ad un'eventuale infezione di insinuarsi, spesso portando alla morte la razza. Ci sono sabbie di marca ricoperte per renderle lisce, disponibili in grande varietà di colori e molto adatte.
I primi tempi Webber usava un substrato scelto in qualche modo perché fosse complementare con le razze: per le razze nere veniva usata una sabbia nera, per quelle chiare una chiara. Le razze tendono a variare il tono del colore del loro corpo in base allo sfondo su cui sono posate, tendendo a diventare notevolmente più chiare o più scure in un periodo che può variare da alcuni giorni ad alcune settimane.

Le razze hanno cervelli relativamente grandi e sono tra i più intelligenti animali acquatici. Un acquario allestito può contribuire a renderlo divertente, legni e rocce a cui girare intorno alla ricerca di cibo fungono molto da intrattenimento.

Riproduzione

L'identificazione del dimorfismo sessuale è semplice. Proprio come i loro cugini squali e razze marini, le razze d'acqua dolce di sesso maschile hanno appendici pensili (clasper), una su ogni lato della base della coda e leggermente in basso. I maschi sessualmente maturi sono facilmente riconoscibili dalle suddette appendici mentre i giovani immaturi possono essere riconosciuti facilmente osservando il loro lato inferiore. Le femmine non hanno tali appendici.

Una volta abbastanza mature le razze si riproducono tramite fecondazione interna e danno alla luce piccoli vivi dopo un periodo di gestazione di circa 3 mesi. I piccoli nascono solitamente in numero da 2 a 8, in funzione dell'età e della dimensione delle razze coinvolte. Mentre ancora non è un evento comune negli acquari domestici, parecchi entusiasti appassionati delle razze e molti grandi acquari pubblici nel mondo ne stanno attualmente riproducendo con successo molte varietà.

Al centro grande maschio di Potamotrygon motoro, al lato giovane Potamotrygon leopoldi: sono due belle specie di razze d'acqua dolce, che possono arrivare al metro di diametro da adulte - Foto © David Webber

Come per tutti gli animali, la riproduzione per le razze è un imperativo biologico fondamentale, che richiede soltanto abbastanza spazio ed abbondanza di buon cibo, con condizioni ragionevoli dell'acquario e buona cura per far stare i vostri animali domestici nel modo più confortevole possibile. Questo rende inoltre l'acquario più divertente da osservare e da interagire per i già estasiati acquariofili.

Testo originale in inglese © David Webber

Per approfondire:

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon

Sabrina Imbler parla con il biologo evoluzionista João Pedro Fontenelle delle origini e dell'evoluzione delle splendide razze d'acqua dolce in tutto il bacino amazzonico

Le razze d'acqua dolce in commercio appartengono al genere Potamotrygon, e come si può ben capire guardando le dimensioni che raggiungono, che vanno da un diametro di 35 cm. a più di un metro, non sono assolutamente adatte ai comuni acquari domestici.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare le razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon, per poterle allevare al meglio, o per non comprarle affatto :-)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione delle razze d'acqua dolce del genere Potamotrygon, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Potamotrygon orbignyi, Smooth back river stingray, una bella specie di razza d'acqua dolce - Foto © Hristo Hristov

Potamotrygon motoro, Ocellate river stingray, una bella specie di razza d'acqua dolce - Foto © Hristo Hristov

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Freshwater Stingrays

Freshwater Stingrays from South America

Edizione Inglese - di Richard Ross - Aqualog Special

Freshwater Stingray

Freshwater Stingray: An In-Depth Survey of These Magnificent Fishes

Edizione Inglese - di Hans Gonnella, Herbert R. Axelrod - Buon libro per chi si approccia all'allevamento e alla riproduzione delle razze d'acqua dolce, con molte informazioni

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Short-tailed river stingray

Razza d'acqua dolce che arriva quasi al metro di diametro e i 200 kg di peso: c'è bisogno d'altro per capire quanto sia adatta alla vita in acquario?

Dimensioni max: 95 cm di diametro
Largespot river stingray

Una tra le più belle specie di razza d'acqua dolce diffuse in acquariofilia, ma i suoi 60 cm di diametro dovrebbero far capire che non è adatta a tutti

Dimensioni max: 60 cm di diametro
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Bigtooth river stingray

Una splendida specie, che rimane di dimensioni più contenute rispetto alla simile Potamotrygon leopoldi

Dimensioni max: 45.0 cm di diametro
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Porcupine river stingray

Questa razza è difficile da esportare dal Brasile, generalmente quelle vendute come hystrix sono altre specie che crescono molto di più.

Dimensioni max: 40 cm diametro
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Polka Dot Stingray, White-blotched river stingray

Una splendida razza d'acqua dolce, dalla livrea inconfondibile, ma i 110 cm di diametro che raggiunge da adulta dovrebbero far capire da soli quanto può essere adatta alla''allevamento in acquario

Dimensioni max: 111 cm di diametro
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 25°C
Ocellate river stingray, Razza d'acqua dolce

Nonostante le sue dimensioni non ne consentano l'allevamento nella maggior parte degli acquari domestici, è una delle razze più diffuse in commercio, il che la dice lunga su come noi 'acquariofili' ci informiamo prima di comprare dei pesci.

Dimensioni max: 60 - 100 cm di diametro a seconda della località
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Smooth back river stingray

Una tra le specie di razza d'acqua dolce in commercio che rimane più piccola

Dimensioni max: 35.0 cm di diametro
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Raspy river stingray

E' una tra le razze consigliate ai principianti, ma bisogna stare attenti perché vengono etichettate così anche altre razze, che diventano molto più grandi.

Dimensioni max: 54.7 cm di diametro - Peso massimo registrato: 15 Kg
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni