Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gruppo di Prionobrama filigera, Red fin glass tetra, in acquario
Il genere Prionobrama, della famiglia dei Characidae, comprende solo due specie, delle quali quella più facilmente trovabile in commercio è Prionobrama filigera. L'altra specie valida, Prionobrama paraguayensis, è molto simile in apparenza a Prionobrama filigera, ma manca della pigmentazione rossa nella pinna caudale. Probabilmente non è mai stata importata come pesce d'acquario, anche se può trovarsi casualmente mescolata a spedizioni di altre specie più popolari.
Classificazione
Il genere Prionobrama appartiene alla sottofamiglia Aphyocharacinae della famiglia dei Characidae, ordine dei Characiformes.
Il nome del genere Prionobrama è composto dal greco prionae "sega" e dal francese brème "orata" (Abramis brama) e si traduce come orata sega.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|
1870 | Prionobrama filigera | South America | 6 TL |
1914 | Prionobrama paraguayensis | South America | 5 TL |
Taxa principali
E' una specie relativamente poco appariscente nelle vasche dei negozi, ma che una volta acclimatata in acquario offre uno spettacolo veramente attraente.
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
la scheda completa su Seriouslyfish.com
Phylogenomics of Characidae, a hyper-diverse Neotropical freshwater fish lineage, with a phylogenetic classification including four families (Teleostei: Characiformes) - Bruno F Melo, Rafaela P Ota, Ricardo C Benine, Fernando R Carvalho, Flavio C T Lima, George M T Mattox, Camila S Souza, Tiago C Faria, Lais Reia, Fabio F Roxo, Martha Valdez-Moreno, Thomas J Near, Claudio Oliveira (2024) - Zoological Journal of the Linnean Society, Volume 202, Issue 1, September 2024
(Researchgate.net)

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.
Commenti
Aggiungi un commento