Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Profundulus punctatus, uno dei 5 rappresentanti della famiglia Profundulidae - Foto © Adán E. Gómez González (Fishbase)
La famiglia Profundulidae comprende killifish originari delle acque dolci dell'America centrale e del Messico. Presentano un corpo allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con muscoloso peduncolo caudale e coda a delta piuttosto larga. La pinna dorsale è posizionata nella parte terminale del corpo, opposta e simmetrica a quella anale. Le dimensioni variano da 8 a 11 cm, a seconda della specie. Sono abbastanza diffusi come pesci d'acquario, probabilmente grazie alle loro livree colorate con riflessi metallici, anche se sono abbastanza rari e difficili da allevare in maniera ideale.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Infraserie: Atherinomorpha
- Ordine: Cypriniodontiformes
- Sottordine Cyprinodontoidei
- Superfamiglia: Funduloidea
- Famiglia: Profundulidae
La piccola famiglia Profundulidae in passato comprendeva un unico genere, Profundulus, mentre recentemente 4 delle 10 specie che lo componevano sono passate al nuovo genere Tlaloc.
- Ordine Cyprinodontiformes
- Sottordine Cyprinodontoidei
- Superfamiglia Funduloidea
- Famiglia Profundulidae (Middle American killifishes)
- Genere Profundulus (6 specie)
- Genere Tlaloc (4 specie)
- Famiglia Profundulidae (Middle American killifishes)
- Superfamiglia Funduloidea
- Sottordine Cyprinodontoidei
Qui sotto l'elenco delle 10 specie attualmente comprese nella famiglia, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Profundulus guatemalensis | Central America | 7.5 TL | 1866 | |
Profundulus kreiseri | Kreiser’s Killifish | North America | 8.1 SL | 2012 |
Profundulus mixtlanensis | Central America | 6.7 SL | 2015 | |
Profundulus oaxacae | North America | 1902 | ||
Profundulus parentiae | Parenti’s killifish | Mexico | 6.8 SL | 2018 |
Profundulus punctatus | Oaxaca killifish | Central America | 10 TL | 1866 |
Tlaloc candalarius | Headwater killifish | Central America | 8 TL | 1924 |
Tlaloc hildebrandi | Chiapas killifish | Central America | 8 TL | 1950 |
Tlaloc labialis | Largelip killifish | Central America | 11.5 TL | 1866 |
Tlaloc portillorum | South America | 7.9 SL | 2010 |
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
pagina sulla wikipedia inglese

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo
Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.
Commenti
Aggiungi un commento