Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Protomyzon whiteheadi - Foto © Keith Martin-Smith (Loaches.com)

Attualmente al genere Protomyzon appartengono 4 specie, qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase.org, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1962 Protomyzon aphelocheilus   Asia 4.2 SL
1952 Protomyzon borneensis   Asia 5.4 SL
1952 Protomyzon griswoldi   Asia 6.8 SL
1894 Protomyzon whiteheadi   Asia 5 SL

In passato era ascritta al genere Protomyzon anche Yaoshania pachychilus, che attualmente invece è stata spostata in un genere tutto suo, date le sue particolarità, ma sia online che nella letteratura acquariofila capita di vederla ancora etichettata come Protomyzon pachychilus.

  • Specie che va allevata in gruppo
  • Specie che non può sopravvivere nei comuni acquari domestici, perché ha bisogno di acqua con forte corrente e ben ossigenata, un fiume-acquario
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Specie che non si trova praticamente mai in commercio, se non confuso insieme a partite di altri Gastromyzontidae.

Dimensioni max: 5.4 cm SL

Appare talvolta in commercio confuso con le specie del genere Gastromyzon.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world (Teleostei: Cypriniformes: Cobitoidei) Maurice Kottelat 2012 (leggi tutto)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers

Offerte di Amazon