Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni, ed hanno sorprendenti adattamenti alla vita in condizioni estreme e senz'acqua.
Protopterus aethiopicus, un pesce polmonato che arriva ai 2 metri di lunghezza da adulto - Foto © Solomon David (PrimitiveFishes.com)
I Lungfish, o dipnoi (letteralmente pesci polmonati) sono tra i più intriganti e stravaganti soggetti da acquario, essendo in grado di sopravvivere nelle condizioni più estreme. Sono pesci molto antichi, essendo rimasti praticamente invariati per milioni di anni, e vengono spesso indicati come pesci primitivi.
L'habitat naturale dei Protopteridae è bagnato solo per una parte dell'anno e i pesci hanno sviluppato diversi incredibili adattamenti per sopravvivere comunque. Quando le acque cominciano a ritirarsi, i pesci cercano un sito di nidificazione adatto, di solito tra la fitta vegetazione. Qui, scavano nel substrato fangoso, masticando letteralmente il fango, per espellerlo attraverso le aperture branchiali, formando un tunnel. Quando raggiungono una certa profondità (che varia a seconda del pesce, ma è tipicamente circa 30 cm), si contorcono su se stessi fino a formare una camera a forma di bulbo, in cui passeranno la stagione secca. Quindi si posizionano in modo tale che la testa sia rivolta verso l'alto, verso l'ingresso. La camera inizialmente è spesso piena d'acqua e i pesci devono salire all'ingresso della tana per prendere in aria. Tuttavia, quando il livello dell'acqua scende ulteriormente, diventa completamente esposta all'aria. A questo punto, i pesci espellono un'abbondante mucosa speciale, che si asciuga per formare un "bozzolo" attorno al pesce. Il tasso metabolico diminuisce drasticamente. Così rimangono, completamente immobili, finché ritornano le piogge. Questo stato è conosciuto come estivazione. Sorprendentemente, un individuo sano può rimanere in estivazione per diversi anni, e sono stati registrati casi di pesci che sono rimasti così, completamente a digiuno, per più di tre anni e mezzo!
Altrettanto sorprendentemente, anche se messi in condizioni acquatiche per tutto l'anno, i pesci mostra lo stesso comportamento di estivazione- nessun movimento e stessa postura del corpo.
I pesci possiedono sia le branchie che un paio di polmoni. Le branchie permettono loro di respirare sott'acqua, ma hanno una struttura rudimentale e i pesci devono risalire periodicamente in superficie per respirare aria atmosferica. I polmoni sono simili nella struttura a quelli degli anfibi primitivi, e sono formate dallai vescica natatoria pesantemente modificata. I pesci giovani possiedono un paio di branchie esterne, che si riducono mano a mano che il pesce matura.
Le pinne, che sembrano zampe, sono lunghe, sottili e carnose. Sono utilizzate principalmente per il tatto, ma sono supportate da un forte insieme di muscoli e consentono ai pesci di "strisciare" attraverso zone di terra asciutta, se necessario. Ne hanno quattro, che si trovano nella stessa posizione delle gambe dei tetrapodi. Altre somiglianze tra dipnoi e tetrapodi includono il possesso dello smalto dei denti, il modo in cui sono disposte le ossa del cranio e la netta separazione tra il flusso sanguigno polmonare e quello del corpo. A differenza di molti altri pesci, il cuore ha 4 camere distinte
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Ittiopsidi
- Infraclasse: Dipnomorpha
- Classe: Osteichthyes
- Sottoclasse: Sarcopterygii
- Superordine: Dipnoi
- Ordine: Ceratodontiformes
- Sottordine Lepidosirenoidei
- Famiglia Protopteridae
Vi propongo qui la classificazione proposta da Fishbase, confermata dalla 5^ edizione di Fishes of the World. In passato all'ordine dei Ceratodontiformes apparteneva un'unica famiglia, quella dei Neoceratodontidae, così denominata dopo una revisione tassonomica (CofF, 2011) e che si trova spesso indicata con il vecchio nome di Ceratodontidae, che comprende un unico genere e un'unica specie, Neoceratodus forsteri. Attualmente buona parte degli studiosi ritiene che appartengano a quest'ordine anche le famiglie Lepidosirenidae e Protopteridae, in passato ritenuti membri dell'ordine Lepidosireniformes, attualmente declassato.
Alla famiglia Protopteridae appartiene un solo genere quello dei Protopterus, che contiene a sua volta 4 specie.
- Infraclasse: Dipnomorpha
- Superordine: Dipnoi
- Ordine Ceratodontiformes (lungfish, pesci polmonati)
- Sottordine Ceratodontoidei
- Famiglia Neoceratodontidae
- Neoceratodus che a sua volta comprende un'unica specie:
- Famiglia Neoceratodontidae
- Sottordine Lepidosirenoidei
- Famiglia Lepidosirenidae (South American lungfish, pesci polmonati sudamericani)
- Lepidosiren a cui appartiene una sola specie, distribuita in Sud America:
- Famiglia Protopteridae (African lungfish, pesci polmonati africani)
- Protopterus, con 4 specie distribuite in Africa:
- Famiglia Lepidosirenidae (South American lungfish, pesci polmonati sudamericani)
- Sottordine Ceratodontoidei
- Ordine Ceratodontiformes (lungfish, pesci polmonati)
- Superordine: Dipnoi
Taxa principali
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
Taxa principali
Nonostante si trovino talvolta in commercio come pesci d'acquario, le loro dimensioni li rendono adatti solo ai grandi acquari pubblici.
Una tra le specie di Protopterus che rimane più piccola, ma che può arrivare comunque ai 45 cm di lunghezza
E' la specie di dipnoo che si trova più comunemente in commercio, è molto robusto e facile da allevare, ma raggiunge comunque il metro di lunghezza ed è consigliabile solo agli appassionati più esperti.
Difficile da trovare in commercio, diventa molto grande e da adulto è meglio lasciarlo alle grandi vasche degli acquari pubblici. E' molto resistente, ma è comunque consigliabile solo agli appassionati più esperti
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
scheda in italiano su underwaterworld.it

Edizione Inglese - a cura di Jorden Morup Jorgensen, Jean Joss - Il libro presenta alcuni degli aspetti più importanti della vita dei dipnoi, avvalendosi del contributo di noti esperti con una lunga esperienza di lavoro scientifico nei rispettivi campi. La storia naturale generale dei tre generi di dipnoi, l'affascinante storia dei fossili e le idee moderne sulla filogenesi dei dipnoi costituiscono la parte principale del testo.

Edizione Inglese - a cura di Giacomo Zaccone, Konrad Dabrowski, Michael S. Hedrick, Jorge M. O. Fernandes, Jose M. Icardo
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Protopterus annectens è un pesce polmonato molto longevo che può arrivare al metro di lunghezza da adulto, ed è in commercio come pesce d'acquario - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dalla rivista acquariofila Pactical Fishkeeping, si segnala che un Black pacu (Colossoma macropomum) chiamato "Buttkiss" ha raggiunto in acquario i 43 anni d'età, oltre a 9 kg di peso per quasi 60 cm di lunghezza...
Protopterus aethiopicus, un pesce polmonato che arriva ai 2 metri di lunghezza da adulto - Foto © OpenCage
Commenti
Aggiungi un commento