Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Psalidodon anisitsi - Foto © Choy Heng Wah (Seriouslyfish.com)

Descrizione

Il genere Psalidodon comprende pesci d'acqua dolce della famiglia Characidae, nell'ordine Characiformes. Le sue 32 specie vivono nelle acque temperato-calde e calde del Sud America e sono comunemente chiamate tetra. Il genere fu originariamente descritto nel 1911 dall'ittiologo Carl Henry Eigenmann, insieme alla sua specie monotipo: Psalidodon gymnodontus.
Etimologicamente il termine Psalidodon è costruito da parole in lingua greca, dove psalis, significa 'forbici' e odon è 'denti'.

Storia tassonomica e relazioni filogenetiche

Il genere Psalidodon appartiene alla tribù Gymnocharacini della sottofamiglia Stethaprioninae. E' stato stabilito come genere monotipico per Psaliododon gymnodontus, una combinazione utilizzata da molti autori, come J. Géry,​ L. R. Malabarba,​ C. S. Pavanelli​ e Juan M. Mirande,​ fino al 2009, quando C. S. Pavanelli e C. A. M. Oliveira lo ha sinonimizzato con Astyanax.
Nel 2020 è stato pubblicato un contributo degli ittiologi Guillermo Enrique Terán, Mauricio Fabián Benítez e Juan Marcos Mirande, in cui vengono presentati i risultati delle loro ricerche, in cui hanno studiato le relazioni filogenetiche del genere Astyanax nel contesto della famiglia Characidae, combinando dati morfologici e molecolari, analizzando 520 caratteri morfologici, 9 marcatori molecolari e 608 taxa, di cui 98 appartenuti fino a quel momento ad Astyanax. Il risultato ha mostrato che Astyanax, così concepito, non era monofiletico e, tra gli altri risultati, la diagnosi di un clade monofiletico a supporto moderato, la cui monofilia è garantita da 4 sinapomorfie molecolari e 2 morfologiche: la presenza di 5 o più cuspidi nei denti , sia della fila premascellare esterna che della mascella. Poiché uno dei suoi membri era Astyanax gymnodontus, per nominarlo, il genere Psalidodon dovette essere resuscitato dalla sinonimia di Astyanax ed ampliato.

Le specie comprese nel genere

Questo genere è composto da 32 specie, precedentemente incluse nei generi Hyphessobrycon e Astyanax, tra cui la maggior parte delle specie dei gruppi “Astyanax eigenmanniorum”, “Astyanax fasciatus” e “Astyanax scabripinnis”.

Qui sotto l'elenco delle 32 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Psalidodon anisitsiBuenos Aires tetraSouth America13.2 TL1907
Psalidodon bifasciatus South America12.9 SL2010
Psalidodon bockmanni South America17.3 TL2007
Psalidodon chico South America 2004
Psalidodon correntinus South America 1891
Psalidodon dissensus South America12.4 TL2013
Psalidodon eigenmanniorum South America14.4 TL1894
Psalidodon endy South America6.2 SL2006
Psalidodon erythropterus South America 1891
Psalidodon fasciatusBanded astyanaxSouth America17.1 TL1819
Psalidodon gymnodontus South America17 SL1911
Psalidodon gymnogenys South America11.5 SL1911
Psalidodon hermosus South America 2005
Psalidodon ita South America6.1 SL2002
Psalidodon jequitinhonhae  6 SL1877
Psalidodon leonidas South America4.6 SL2002
Psalidodon marionae South America9.1 SL1911
Psalidodon ojiara South America5.1 SL2000
Psalidodon pampa South America6.2 SL2005
Psalidodon parahybae South America16.9 TL1908
Psalidodon paranae South America16.4 TL1914
Psalidodon pellegrini South America8 SL1907
Psalidodon powelli South America6.0 SL2017
Psalidodon puka South America5.0 SL2007
Psalidodon pynandi South America 2003
Psalidodon rivularis South America9.9 SL1875
Psalidodon rutilus South America7.0 SL1842
Psalidodon schubarti South America9 SL1964
Psalidodon troya South America7.4 SL2002
Psalidodon tumbayaensis South America 2005
Psalidodon xavante South America6.0 SL2009
Psalidodon xiru South America10.9 SL2013

Taxa principali

Buenos Aires tetra

Bel caracide dal carattere vivace e turbolento, adatto a vasche grandi perché deve vivere in branco e nuotare tanto.

Dimensioni max: 7 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 16 - 28°C
Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Psalidodon anisitsi (= Hyphessobrycon anisitsi, Hemigrammus caudovittatus) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)