Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Coppia di Pseudocrenilabrus multicolor - Foto © Free-pet-wallpapers.com

Descrizione

Il genere Pseudocrenilabrus comprende pesci dalle pinne raggiate della famiglia dei Cichlidae, ordine Cichliformes, comunemente noti come incubatori orali endemici di fiumi e laghi dell'Africa centrale e orientale. Sono stati separati dagli Haplochromis da una recente revisione sistematica, con cui sono stati posti nella tribù Haplochromini.
Pseudocrenilabrus multicolor è stato il primo pesce ad essere riprodotto in cattività, ed è presente nell'hobby acquariofilo da più di un secolo.

Hanno una livrea coloratissima, non diventano molto grandi ma hanno comunque bisogno di spazio (vasche da almeno 90-120 cm) in quanto hanno un carattere molto aggressivo, specialmente quando sono in riproduzione. Dando loro il giusto spazio la riproduzione è abbastanza facile, si adattano ad un'ampia gamma di valori dell'acqua, ed offrono il sorprendente spettacolo dell'incubazione orale da parte delle madri.

Per quanto riguarda la tassonomia, fino a poco tempo fa il genere comprendeva 3 specie, arrivate a quattro con una specie descritta nel 2017, ma c'è ancora incertezza per quanto riguarda il riconoscimento delle varie specie e sottospecie. Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1903 Pseudocrenilabrus multicolor Egyptian mouth-brooder Africa 8 TL
1928 Pseudocrenilabrus nicholsi   Africa 8.5 SL
1897 Pseudocrenilabrus philander Southern mouthbrooder Africa 13 TL
2017 Pseudocrenilabrus pyrrhocaudalis Fire-tailed Pseudocrenilabrus Africa 7.3 SL

Taxa principali

Egyptian mouth-brooder

Una delle prime specie di ciclidi riprodotte in cattività, sono presenti in acquariofilia da più di un secolo, e sono un'ottima scelta per i principianti

Dimensioni max: 8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Si trova raramente in commercio, ed è uno splendido ma combattivo piccolo pesce che comunque vale la pena allevare. Alcuni maschi sviluppano lunghe estensioni nelle pinne ventrali.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Southern mouthbrooder

Questa specie non si trova spesso in commercio, e questo è un vero peccato, perché è un pesce splendido, con un comportamento interessante.

Dimensioni max: da 7,5 a 13 cm TL, a seconda della sottospecie
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen

Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo - tratto e tradotto da un articolo di Becky 'Apistogramma'

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Pseudocrenilabrus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Acquario biotopo: Congo - Foto © Jakub Kijak (Biotope-Aquarium.info)

Pseudocrenilabrus philander dispersus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)