(Pellegrin, 1928)

Si trova raramente in commercio, ed è uno splendido ma combattivo piccolo pesce che comunque vale la pena allevare. Alcuni maschi sviluppano lunghe estensioni nelle pinne ventrali.

Pseudocrenilabrus nicholsi - Foto © Klaus Steinhaus

Haplochromis ventralis, Paratilapia nicholsi, Paratilapia ventralis
5 - 8 anni

8.5 cm SL

Lo Pseudocrenilabrus nicholsi è una specie di ciclide originaria del bacino del Congo in Africa. Come altri membri del genere Pseudocrenilabrus, è un incubatore orale. Questa specie può raggiungere una lunghezza di 8,5 cm SL. Il nome specifico onora l'ittiologo americano John Treadwell Nichols (1883-1958) che fu curatore ittico presso l'American Museum of Natural History. Nichols descrisse originariamente questa specie come Paratilapia ventralis nel 1928, ma questo nome era già stato usato da George Albert Boulenger per un'altra specie di ciclide nel 1898.

E' molto difficile da trovare in commercio, ma Pseudocrenilabrus nicholsi è un piccolo pesce straordinario ma combattivo che vale comunque la pena cercare. Alcuni maschi sviluppano lunghe estensioni delle pinne ventrali.

Watch Pseudocrenilabrus nicholsi in a Planted Tank on YouTube.

Un maschio e due femmine di Pseudocrenilabrus nicholsi che mostrano i loro colori in una vasca piantumata. Questi piccoli incubatori orali sono molto divertenti da guardare! - Video © Imperial Tropicals

Africa: da Yangambi (bacino del fiume Congo centrale) fino ai laghi Upemba (bacino del fiume Congo superiore)

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Pseudocrenilabrus nicholsi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente: Acqua dolce; demerso; clima tropicale.
Pseudocrenilabrus nicholsi abita laghi, torrenti e canali di drenaggio dove solitamente si trova lungo le rive o tra gli steli delle piante acquatiche.

22 - 25°C
6.0 - 8.0
dH range: 9 - 19

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40 cm per un harem composto da un maschio e 2-3 femmine.
La vasca dovrebbe essere piena di nascondigli e rifugi: radici, pezzi di legno, rocce, vasi da fiori rovesciati, ecc. Le piante non sono essenziali ma i pesci apprezzano l'ulteriore riparo da loro fornito. E' utile un substrato di sabbia fine perchè il maschio quando è in riproduzione scava buche.

Comportamento e compatibilità: gli Pseudocrenilabrus nicholsi possono essere molto aggressivi verso i pesci che abitano lo stesso livello della vasca, per cui non vanno abbinati ad altri pesci da fondo, se non in vasche davvero grandi. Possono tollerare qualche branco di pesci che stiano nella parte alta dell'acquario, come i Phenacogrammus e altri tetra africani e non, pesci arcobaleno e Carnegiella.
I maschi possono essere fortemente aggressivi gli uni con gli altri, per cui è indispensabile allevarne solo uno per vasca, in situazione di harem con diverse femmine. Se viene allevato più di un singolo maschio, è probabile che l'esemplare dominante si formi un territorio e si accoppi con tutte le femmine disponibili, a meno che l'acquario non sia abbastanza grande da permettere la formazione di più territori da parte degli altri maschi.

22-25°C

pH: 6.0-8.0
Durezza: 5-20°H

L'alimentazione in natura degli Pseudocrenilabrus nicholsi è basata su vermi, crostacei, insetti, alghe, frammenti vegetali e piccoli pesci. 
In acquario accettano senza problemi il mangime secco, ma per la loro dieta ideale il mangime secco in pellet dovrebbe essere integrato da offerte regolari di cibo vivo e/o congelato

Specie incubatrice orale materna
Dimorfismo sessuale

I maschi tendono ad essere più grandi delle femmine e più colorati, specialmente quando sono in riproduzione.

Riproduzione

La riproduzione degli Pseudocrenilabrus nicholsi è abbastanza facile. La madre è incubatrice orale. Si riproducono con una gamma piuttosto ampia di parametri dell'acqua, per l'acquario da riproduzione vanno bene pH a circa 7.0 e temperatura a 24°C, e dovrebbe essere almeno 90 cm di lunghezza. Sarebbe meglio acquistare un maschio e 3-4 femmine, se non è possibile partire da un gruppo di 6-8 giovani e lasciare che le coppie si formino naturalmente. E' preferibile inserire qualche gruppo di pesci rassicuranti/bersaglio, come grandi tetra o pesci arcobaleno.
Il maschio sceglie un territorio e lo difende da tutti gli intrusi. Quando sono in riproduzione, il maschio scava una buca poco profonda nel substrato e cerca di invogliare la femmina a deporre con lui. Può essere molto forte e determinato nei suoi tentativi di seduzione, per questo è preferibile che ci siano più femmine e un branco di pesci bersaglio nella parte alta dell'acquario, in modo che il maschio suddivida le sue attenzioni.
Quando una femmina è pronta, segue il maschio nella sua buca, dove avviene la deposizione, preceduta da parate in cerchio da parte di entrambi i pesci. Non appena le uova vengono deposte, la femmina le raccoglie immediatamente con la bocca e avvicina la bocca al maschio, che rilascia lo sperma direttamente nella bocca della femmina. A volte la fecondazione avviene prima che la femmina raccolga le uova, in quanto i pesci si muovono in cerchio abbastanza rapidamente. Questa sequenza viene ripetuta fino a quando la femmina ha un centinaio di uova nella cavità orale.
Quando la femmina incuba le uova i bocca, è preferibile spostarla in un altro acquario, o togliere il maschio, perchè potrebbe attaccarla.
La femmina terrà la covata per circa 10 giorni, dopo di che gli avannotti vengono rilasciati in nuoto libero. A questo punto possono essere alimentati con naupli di artemia, microworms e mangime secco in polvere.

Watch Pseudocrenilabrus nicholsi (Katwe Soma) breeding in the aquarium! on YouTube.

Riproduzione di Pseudocrenilabrus nicholsi in acquario: coppia che depone le uova in una buca sul fondo - Video © Adrian Indermaur

Taxa principali

Egyptian mouth-brooder

Una delle prime specie di ciclidi riprodotte in cattività, sono presenti in acquariofilia da più di un secolo, e sono un'ottima scelta per i principianti

Dimensioni max: 8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Si trova raramente in commercio, ed è uno splendido ma combattivo piccolo pesce che comunque vale la pena allevare. Alcuni maschi sviluppano lunghe estensioni nelle pinne ventrali.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Southern mouthbrooder

Questa specie non si trova spesso in commercio, e questo è un vero peccato, perché è un pesce splendido, con un comportamento interessante.

Dimensioni max: da 7,5 a 13 cm TL, a seconda della sottospecie
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Pseudocrenilabrus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Acquario biotopo: Congo - Foto © Jakub Kijak (Biotope-Aquarium.info)

Offerte di Amazon