Questa specie non si trova spesso in commercio, e questo è un vero peccato, perché è un pesce splendido, con un comportamento interessante.

Pseudocrenilabrus philander dispersus - Foto © Frank Teigler

Autore
(Weber, 1897)
Nome comune
Southern mouthbrooder
Sinonimi
Chromis philander, Haplochromis philander
Aspettativa di vita
5 - 8 anni
Aspettativa di vita in acquario
5 anni (registrato da AnAge)
Dimensioni massime in natura

da 7,5 a 13 cm TL, a seconda della sottospecie

Descrizione

Lo Pseudocrenilabrus philander o incubatore orale meridionale è una piccola specie di ciclide della tribù Haplocromini della famiglia Cichlidae, che si trova nell'Africa meridionale e centrale. E' stata descritta per la prima volta dallo zoologo tedesco-olandese Max Carl Wilhelm Weber nel 1897. Questa specie non si trova spesso in commercio, e questo è un vero peccato, perché è un pesce splendido, con un comportamento interessante. Se si riesce ad ottenere qualche esemplare, assicuratevi di fornire loro le migliori condizioni possibili fin dall'inizio, in quanto soffrono molto lo stress del trasporto e sono comuni molte perdite.

Attualmente sono riconosciute 3 sottospecie, Pseudocrenilabrus philander philander, Pseudocrenilabrus philander dispersus e Pseudocrenilabrus philander luebberti. Tuttavia, studi recenti hanno messo in evidenza che esistono ben 11 popolazioni distinte, differenti per posizione, colore, pattern, comportamento riproduttivo e dimensioni delle uova. Queste diverse popolazioni non devono essere mescolate in acquario, in quanto potrebbe verificarsi un'ibridazione.

Pseudocrenilabrus philander dispersus - Foto © Neli Martín (Planeta Neli)

Distribuzione

Africa: dal sistema del fiume Orange e Natal meridionale verso nord attraverso l'Africa meridionale, estendendosi ai tributari meridionali del bacino del fiume Congo e il lago Malawi. Sono state individuate tre sottospecie: Pseudocrenilabrus philander dispersus, Pseudocrenilabrus philander luebberti e Pseudocrenilabrus philander philander.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Pseudocrenilabrus philander: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Acqua dolce; demerso; clima tropicale.
Pseudocrenilabrus philander si trova in una vasta gamma di biotopi, tra cui ruscelli, laghi, stagni e doline. Esistono alcune popolazioni che vivono in condizioni leggermente salmastre.

Temperatura in natura
22 - 25°C
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un harem composto da un maschio e 2-3 femmine
La vasca dovrebbe essere piena di nascondigli e rifugi: radici, pezzi di legno, rocce, vasi da fiori rovesciati, ecc. Le piante non sono essenziali ma i pesci apprezzano l'ulteriore riparo da loro fornito. E' utile un substrato di sabbia fine perché il maschio quando è in riproduzione scava buche.

Comportamento e compatibilità: Possono essere molto aggressivi verso i pesci che abitano lo stesso livello della vasca. Possono tollerare qualche branco di pesci che stiano nella parte alta dell'acquario, come Phenacogrammus e altri tetra africani e non, ma in vasche molto grandi.
I maschi possono essere fortemente aggressivi gli uni con gli altri, per cui è indispensabile allevarli in harem, con un solo maschio per vasca e 2-3 femmine che se ne suddividano le pressanti attenzioni.

Temperatura in acquario

22-25°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.5-7.5
Durezza: 5-12°H
Alimentazione

L'alimentazione in natura degli Pseudocrenilabrus philander è basata su vermi, crostacei, insetti, alghe, frammenti vegetali e piccoli pesci. 
In acquario accettano senza problemi il mangime secco, ma per la loro dieta ideale il mangime secco in pellet dovrebbe essere integrato da offerte regolari di cibo vivo e/o congelato

Comportamento riproduttivo
Specie incubatrice orale materna
Dimorfismo sessuale

I maschi tendono ad essere più grandi delle femmine e più colorati, specialmente quando sono in riproduzione.

Riproduzione

La riproduzione degli Pseudocrenilabrus philander è abbastanza facile. La madre è incubatrice orale. In natura la riproduzione avviene dalla primavera alla tarda estate. Si riproducono con una gamma piuttosto ampia di parametri dell'acqua, per l'acquario da riproduzione vanno bene pH a circa 7.0 e temperatura a 24°C e dovrebbe essere lungo almeno 120 cm. Sarebbe meglio acquistare un maschio e 3-4 femmine, se non è possibile partire da un gruppo di 6-8 giovani e lasciare che le coppie si formino naturalmente. Se i pesci vengono condizionati con un'ottima dieta di cibo vivo e congelato, entrare in riproduzione abbastanza rapidamente.
Il maschio sceglie un territorio di circa 90 cm di diametro, e quando entra in periodo riproduttivo scava una buca poco profonda nel substrato e cerca di invogliare la femmina a deporre con lui. Può essere molto forte e determinato nei suoi tentativi di seduzione, per questo è preferibile che ci siano più femmine, e un branco di pesci bersaglio, in modo che il maschio suddivida le sue attenzioni.

Quando una femmina è pronta, segue il maschio nella sua buca, dove avviene la deposizione, preceduta da parate in cerchio da parte di entrambi i pesci. Non appena le uova vengono deposte, la femmina le raccoglie immediatamente con la bocca e avvicina la bocca al maschio, che rilascia lo sperma direttamente nella bocca della femmina. A volte la fecondazione avviene prima che la femmina raccolga le uova, in quanto i pesci si muovono in cerchio abbastanza rapidamente. Questa sequenza viene ripetuta fino a quando la femmina ha un centinaio di uova nella cavità orale. Talvolta si possono osservare le altre femmine conspecifiche che sostano nei pressi del nido per rubare qualche uovo non appena viene deposto, lo tengono un po' e poi se lo mangiano.
A volte il maschio infastidisce la femmina mentre porta le uova, per cui è meglio spostarla in un altro acquario. Durante questo periodo di incubazione, le femmine assumono una livrea diversa, che la rende meno evidente. In natura, le femmine che portano le uova assumono tutte questa livrea e si riuniscono in grandi banchi in acque poco profonde, lontano dai territori dei maschi.
La femmina terrà la covata per circa 10 giorni, dopo di che gli avannotti vengono rilasciati in nuoto libero. A questo punto possono essere alimentati con naupli di artemia, microworms e mangime secco in polvere.
La madre continua a sorvegliarli per un po' di giorni se viene lasciata in acquario, se toglierla o no è una questione di preferenze personali.

Taxa principali

Egyptian mouth-brooder

Una delle prime specie di ciclidi riprodotte in cattività, sono presenti in acquariofilia da più di un secolo, e sono un'ottima scelta per i principianti

Dimensioni max: 8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Si trova raramente in commercio, ed è uno splendido ma combattivo piccolo pesce che comunque vale la pena allevare. Alcuni maschi sviluppano lunghe estensioni nelle pinne ventrali.

Dimensioni max: 8.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Southern mouthbrooder

Questa specie non si trova spesso in commercio, e questo è un vero peccato, perché è un pesce splendido, con un comportamento interessante.

Dimensioni max: da 7,5 a 13 cm TL, a seconda della sottospecie
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Ciclidi Africani I - Ciclidi dell'Africa Occidentale

Ciclidi Africani I - Ciclidi dell'Africa Occidentale

di Horst Linke, traduzione in italiano - una preziosa guida sui ciclidi africani, con informazioni su ambiente naturale e allevamento e riproduzione in acquario. molte illustrazioni corredano l'opera

Cichlids from West Africa

Cichlids from West Africa: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese di Horst Linke e Wolfgand Staeck - Informazioni su habitat, cura dell'acquario, identificazione delle specie, riproduzione. Tratta delle specie dell'Africa occidentale Hemichromis, Pelvicachromis, ecc. Un'aggiunta degna di nota alla collezione di qualsiasi amante dei ciclidi.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Pseudocrenilabrus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Pseudocrenilabrus philander dispersus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)