Pseudomugil cyanodorsalis (Neon Blue-eye) - Foto © Gunther Schmida
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questa sottofamiglia di pesci arcobaleno
I pesci della sottofamiglia Pseudomugilinae (ex famiglia Pseudomugilidae) sono distribuiti in natura in Nuova Guinea e nelle isole adiacenti, in Australia settentrionale e orientale, e parte dell'Indonesia orientale. I suoi membri sono ritrovati in acque dolci e salmastre, molto raramente in acqua marina.
Vengono chiamati 'blue eyes', occhi blu, per la bella colorazione degli occhi, molto evidente. Sono piccoli pesci, in genere non più lunghi di 5 cm. Come i pesci arcobaleno, si riproducono tutto l'anno e attaccano le loro uova alla vegetazione.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Sottoserie: Ovalentaria
- Infraserie: Atherinomorpha
- Ordine: Atheriniformes
- Sottordine Atherinoidei
- Famiglia: Melanotaeniidae
- Sottofamiglia: Pseudomugilinae
La classificazione sistematica è abbastanza controversa. Fishbase elenca ancora la suddivisione delle famiglie Bedotiidae, Melanotaeniidae, Pseudomugilidae e Telmatherinidae come famiglie separate, mentre sembra che la versione più accreditata dagli studiosi sia quella riportata dalla 5a edizione di Fishes of the World, che le classifica come sottofamiglie di una singola famiglia, quella dei Melanotaeniidae, in quanto formano un gruppo o clade monofiletico.
In accordo con quella che mi sembra la maggioranza delle autorità, e in attesa che Fishbase si aggiorni, la classificazione dovrebbe essere questa:
- Sottofamiglia Pseudomugilinae Kner, 1867 Blue-eyes
- Genere Kiunga G. R. Allen, 1983
- Genere Pseudomugil Kner, 1866
- Genere Scaturiginichthys Ivantsoff, Unmack, Saeed & Crowley, 1991
La famiglia Pseudomugilidae fu eretta da Saeed et al. (1989) come separata dalla strettamente correlata famiglia Melanotaeniidae, differendone per la mancanza di un mesetmoide, il possesso di una serie infraorbitale con presente solo il membro anteriore, e con un osso articolare alto come l'osso dentario. Era strettamente imparentata anche con la famiglia Telmatherinidae, con Sparks e Smith (2004) che raccomandano che tutti i generi della famiglia Telmatherinidae siano inclusi nella famiglia Pseudomugilidae, sulla base dei risultati della loro analisi filogenetica, in cui la specie Marosatherina ladigesi è stata nidificata all'interno della famiglia Pseudomugilidae, strettamente correlato con i Melanotaeniidae.
Herder et al. (2006) ha proposto che siccome Marosatherina ladigesi era l'unico Telmatherinidae incluso nell'inchiesta, questo significava che non erano stati analizzati i dati per il 94% delle specie, più il DNA di alcuni importanti taxa comparativi, con la conclusione che prima di accettarli era meglio attendere ulteriori studi.
Pseudomugilidae e Telmatherinidae però non sembrano rappresentare un singolo clade, e costituiscono un gruppo correlato ad un altro clade formato dai Melanotaeniidae di Australia e Nuova Guinea più i Bedotiidae malgasci, il che può sembrare sorprendente, dati i loro rispettivi modelli distributivi moderni. L'origine precisa e la successiva dispersione di questi ultimi due è stato quindi oggetto di dibattito, con alcuni paleontologi che ritengono che i pesci d'acqua dolce del Madagascar derivino da una dispersione trans-oceanica durante il Cenozoico, mentre altre argomentazioni più recenti e convincenti indicano una radiazione in acqua dolce che si è verificata durante la disgregazione Mezozoica di Gondwana.
Qui sotto i generi e le specie di un qualche interesse acquariofilo di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Taxa principali
Piccola e bella specie di pesce arcobaleno, che per essere allevata con successo ha bisogno di acqua molto pulita.
Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.
Splendido pesce d'acqua dolce, che deve vivere in gruppo e dal comportamento molto interessante, si riproduce molto facilmente e ancora oggi è spesso chiamato con il vecchio nome di Popondetta furcata.
Bellissimo pesce arcobaleno d'acqua dolce, dalla splendida livrea ma dal comportamento timido, che non lo rende adatto ai comuni acquari di comunità.
Piccolo pesce timido che vive in gruppo e in acqua salmastra, difficile da trovare in commercio.
Specie apparsa in acquariofilia nel 2011 con il nome di Pseudomugil sp. 'red neon' e che è stata descritta scientificamente nel 2016, bellissima anche se non adatta a tutti gli acquari.
Piccola specie di pesce arcobaleno, il cui segreto per allevarli con successo in cattività e di farli riprodurre costantemente.
Una piccola specie di pesce arcobaleno, molto simile a Pseudomugil gertrudae
Piccolo pesce arcobaleno, praticamente introvabile in commercio
Splendido pesce arcobaleno "blue-eyes", vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra, anche se in acquario è abbastanza esigente come ambiente e qualità dell'acqua.
Questa bellissima specie di pesce arcobaleno "blue-eyes" è particolarmente eurialina, perchè vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Famiglia Pseudomugilidae - Blue eyes
- link esterno a pagina di fishbase con informazioni su questa famiglia
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di fishbase con le foto di tutte le specie della famiglia, per una facile identificazione degli esemplari
- Pseudomugilidae
- pagina della wikipedia inglese
- Pseudomugilidae
- pagina della wikipedia italiana
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
- Fishes of the World - 5^ Edizione 2016
- La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate. Sul sito dedicato si possono scaricare molti materiali interessanti, in particolare una Dettagliata classificazione di tutti i pesci
Commenti
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Conosciamo un po' meglio i pesci arcobaleno australiani dell'ordine degli Atheriniformes
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi piccoli ma bellissimi pesciolini, noti per i loro 'occhi blu' - tratto e tradotto da un articolo di Joe Kaznica
Splendidi esemplari di Pseudomugil gertrudae a pinne spiegate - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Avannotti ed esemplari adulti di Pseudomugil furcatus, allevati e riprodotti all'aperto - Foto © Msjinkzd
Belle foto di un gruppo di Pseudomugil tenellus, i delicati occhi blu, in acquario - Foto © Hristo Hristov
Una coppia di Pseudomugil gertrudae, splendidi pesci arcobaleno - Foto © Hristo Hristov
I pesci arcobaleno Pseudomugil furcatus - Foto © Hristo Hristov
Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson
Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Analisi delle difficoltà incontrate da studiosi e appassionati nell'identificare le varie specie di pesci arcobaleno, che prende in esame le caratteristiche peculiari dei loro luoghi d'origine e come stanno cambiando in seguito all'espansione delle attività umane - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Note sulla scoperta e sulle vicissitudini del nome tassonomico di Pseudomugil furcatus, con indicazioni su come allevarli e su come riprodurli - tratto e tradotto da un articolo di Paul McFarlane
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci arcobaleno dell'ordine degli ateriniformi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Come ottenere la riproduzione in acquario del pesci arcobaleno e consigli e suggerimenti per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcobaleno australiani della famiglia dei Melanotenidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Elenco delle specie comprese nel gruppo dei Rainbowfish, i Pesci Arcobaleno.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)