Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gruppo di Pterophyllum scalare - Foto © Donar Reiskoffer (Wikimedia)
Importata per la prima volta in ambito acquariofilo da Siggelkow, nel 1909, la specie più conosciuta del genere, Pterophyllum scalare, è diventata una delle più diffuse e conosciute in acquariofilia, pari a neon e guppy. Non c'è negozio acquariofilo che non ne abbia in vetrina almeno 3 o 4 varietà diverse, dai black, ai white, marble, koi... purtroppo la loro capillare diffusione ha fatto sì che vengano riprodotti 'in batteria' nelle grandi farm asiatiche e dell'Est Europa, con la conseguenza che il loro patrimonio genetico si è abbastanza impoverito, ed è facile trovare esemplari deboli, malaticci, addirittura deformi.
Non accontentatevi quindi dei primi scalari che vedete, cercateli sani e in salute, e sopratutto se non avete un acquario grande, no cercateli nemmeno!
-"Posso mettere gli scalari nel mio acquario da 64 litri?" -
-"Si ma solo uno"
NO, ASSOLUTAMENTE NO! Primo, Uno scalare adulto diventa lungo 15 cm e alto 20 cm, deve avere spazio per nuotare... secondo, gli scalari sono pesci gregari, che si stressano se non sono in compagnia di propri simili... è vero che in natura possono essere visti anche da soli, mentre cacciano, ma non appena sentono un pericolo, si raccolgono tutti assieme, perché il branco è la loro forza.
Purtroppo sono tantissimi gli scalari che non arrivano alla loro normale aspettativa di vita di 10 anni, ma che muoiono dopo solo pochi mesi/anni per essere stati messi in vasche troppo piccole, che li hanno stressati fino alla morte...
Qui sotto l'elenco delle 3 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Pterophyllum altum | South America | 18 TL | 1903 | |
Pterophyllum leopoldi | South America | 5 SL | 1963 | |
Pterophyllum scalare | Freshwater angelfish | South America | 7.5 SL | 1823 |
Più in basso le schede con le informazioni basilari specie per specie che ho trovato in rete.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Perciformes
- Sottordine: Labroidei
- Famiglia: Cichlidae
- Genere: Pterophyllum
Gli scalari appartengono alla Famiglia dei Cichlidae (dal greco kichle = un tipo di pesce), famiglia che comprende attualmente ben 105 generi, per un totale di 1300 specie, che abitano sia acque dolci che acque salmastre.
I Ciclidi sono distribuiti nell'America Centrale e Meridionale, in Texas (1 specie), in India, Sri Lanka, Africa, Madagascar, Siria, Israele, Iran.
A sua volta la Famiglia dei Cichlidae appartiene al Sottordine dei Labroidei, dell'Ordine dei Perciformes.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
Taxa principali
Molto meno diffusi dei congeneri Scalari, hanno richieste abbastanza estreme di parametri dell'acqua, ma riuscire ad allevarli con successo è molto gratificante
La specie meno diffusa del genere Pterophyllum, su sui regna la confusione più assoluta
Pesce d'acquario ben noto e popolare, ma inserito spesso in vasche non adatte alle dimensioni che raggiunge da adulto, e non compagni di vasca non adatti
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
credo che sia il sito più completo, in italiano, dedicato agli scalari. Ci sono foto di tutte le varietà di scalare (anche se per me i più belli sono quelli a colorazione selvatica), interessanti le sezioni sulla riproduzione, l'alimentazione e le malattie
sito inglese dedicato interamente ad ampliare la conoscenza del genere Pterophyllum
In questo numero ci sono alcuni articoli dedicati a Pterophyllum altum: Francesco Denitto parla della distribuzione geografica, di come distinguere i "veri" altum dai "falsi", di come arredare l'acquario, dei compagni di vasca, di come dovrebbe avvenire la riproduzione; Horst Linke racconta la sua esperienza di riproduzione degli altum; inoltre c'è un'intervista a Michelle Ricketts, autrice del sito internazionale "Touched by Angels" interamente dedicato al genere Pterophyllum. Il tutto è condito da splendide foto di bellissimi esemplari, della loro riproduzione e degli avannotti.
Articolo di Andrea Cherin (GAF) in cui con splendide foto descrive la sua esperienza di allevamento di questi superbi pesci.

Di Luciano Di Tizio, la Guide di Aquarium - Gli Scalari è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Lo scalare in acquario: Allevamento, Riproduzione, Etologia del Pesce Angelo
Edizione italiana - di Valerio Zupo - Lo scalare è uno degli ospiti più interessanti dell’acquario tropicale d’acqua dolce. Questo libro ne illustra la tassonomia, le abitudini di vita e le modalità di riproduzione. Sono presenti capitoli specifici dedicati alla riproduzione, all’alimentazione delle larve ed alle malattie che possono colpire questi pesci dalle forme straordinarie e dalla incredibile etologia.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum scalare e gli Pterophyllum altum
Cosa si intende per pesci rassicuranti, perché sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli Scalari, i pesci del genere Pterophyllum, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo
Maestosi e regali Pterophyllum scalare, in alcune varietà commerciali - Foto © Hristo Hristov
Come avviene la riproduzione in acquario degli Pterophyllum scalare e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pterophyllum scalare nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
Pterophyllum scalare che curano le uova deposte su una foglia di Anubias e gli avannotti appena schiusi - Foto © Massimo Macciò
Acquario biotopo: Rio Amazonas © Gert Blank (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Commenti
Aggiungi un commento