Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum

Sud America: cascata d'acqua nera in un torrente nella foresta pluviale del Venezuela - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)

underconstruction.gif

Breve filmato che riprende gli altum nel loro habitat naturale:

Watch BBC Amazon Abyss Altum Angelfish on YouTube.

BBC Pterophyllum altum negli abissi del Rio delle Amazzoni - Video © dc0953812327

Taxa principali

Altum Angel

Molto meno diffusi dei congeneri Scalari, hanno richieste abbastanza estreme di parametri dell'acqua, ma riuscire ad allevarli con successo è molto gratificante

Dimensioni max: 18 cm TL (coda inclusa) e 25 cm in altezza
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 27 - 31°C

La specie meno diffusa del genere Pterophyllum, su sui regna la confusione più assoluta

Dimensioni max: 15 cm TL (coda inclusa) e 20 cm di altezza
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Angelfish

Pesce d'acquario ben noto e popolare, ma inserito spesso in vasche non adatte alle dimensioni che raggiunge da adulto, e non compagni di vasca non adatti

Dimensioni max: 15 cm TL di lunghezza e anche 20 cm di altezza
Aspettativa di vita: 8 - 15 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli Scalari, i pesci del genere Pterophyllum, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler

Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pterophyllum scalare nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come avviene la riproduzione in acquario degli Pterophyllum scalare e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Offerte di Amazon