Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Pterophyllum
Sud America: cascata d'acqua nera in un torrente nella foresta pluviale del Venezuela - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Breve filmato che riprende gli altum nel loro habitat naturale:
BBC Pterophyllum altum negli abissi del Rio delle Amazzoni - Video © dc0953812327
Habitat subacquei del Rio delle Amazzoni, in Sud America #3 - Video © STEVANOVIC112
BBC Pterophyllum altum negli abissi del Rio delle Amazzoni - Video © dc0953812327
Ninfee in un lago d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco, Brasile, in Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Lanca in Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Perù - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: cascata d'acqua nera in un torrente nella foresta pluviale del Venezuela - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: fiume che attraversa la foresta in Perù, era d'acqua nera ma dopo la pioggia è diventato fangoso - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Sud America: fiume d'acqua bianca che attraversa la foresta in Perù - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata in Sud America: nel tronco è visibile il livello dell'acqua raggiunto dal Rio Branco, in Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Foresta inondata dal Rio Branco, Brasile, in Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rio Napo, Perù 1996 - Torrente d’acqua nera dopo la pioggia. Lo scolo fa diventare l’acqua fangosa. Prima era del colore del caffè nero - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Un oxbow, lanca sudamericana in Brasile - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Taxa principali
Molto meno diffusi dei congeneri Scalari, hanno richieste abbastanza estreme di parametri dell'acqua, ma riuscire ad allevarli con successo è molto gratificante
La specie meno diffusa del genere Pterophyllum, su sui regna la confusione più assoluta
Pesce d'acquario ben noto e popolare, ma inserito spesso in vasche non adatte alle dimensioni che raggiunge da adulto, e non compagni di vasca non adatti
Riferimenti & Link
su Practical Fishkeeping guida di George Farmer che illustra con foto passo passo come allestire una vasca che riproduca un biotopo amazzonico
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
Commenti
Per approfondire:
Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare gli Scalari, i pesci del genere Pterophyllum, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pterophyllum scalare nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Come avviene la riproduzione in acquario degli Pterophyllum scalare e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Aggiungi un commento