Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Due Pterygoplichthys gibbiceps in un acquario pubblico: notare le dimensioni dell'esemplare più grande in primo piano - Foto © AnatolyPm (Wikimedia)

Quando si comprano dei pesci, come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene sulle loro necessità prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarli e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame.
La maggior parte dei cosiddetti 'pesci pulitori' non supera l'anno di vita in acquario, perché i più tanti muoiono di stenti, letteralmente di fame, per non essere nutriti a sufficienza. Anche loro hanno diritto ad essere nutriti con cibo specifico per le loro esigenze, come qualsiasi altro pesce, nessuno può sopravvivere con gli avanzi degli altri. Il fatto di trovare pochissime foto in rete di adulti pienamente sviluppati la dice lunga sulla fine che fanno i poveri giovani venduti in gran numero dai negozi.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
Le specie comprese nel genere Pterygoplichthys raggiungono tutte dimensioni notevoli da adulte, la più piccola arriva ai 20 cm di lunghezza, la più grande a 70 cm, e molte specie che arrivano ai 40-50 cm di lunghezza sono purtroppo molto comuni da trovare in vendita come pesci d'acquario, senza alcuna indicazione di quanto possono diventare grandi e di quanto spazio avranno bisogno una volta adulti.
Alcune specie sono davvero belle, ma ce ne sono molte altrettanto belle ma che rimangono di dimensioni più adatte ai comuni acquari domestici!
Qui sotto l'elenco delle 15 specie attualmente comprese nel genere, tutte distribuite in Sud America, con i link le schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|
Pterygoplichthys ambrosettii | 55 TL | 1893 | |
Pterygoplichthys disjunctivus | Vermiculated sailfin catfish | 70 TL | 1991 |
Pterygoplichthys etentaculatus | 32.2 SL | 1829 | |
Pterygoplichthys gibbiceps | Leopard pleco | 50 TL | 1854 |
Pterygoplichthys joselimaianus | 39.5 SL | 1991 | |
Pterygoplichthys lituratus | 37 SL | 1854 | |
Pterygoplichthys multiradiatus | Orinoco sailfin catfish | 50 TL | 1828 |
Pterygoplichthys pardalis | Amazon sailfin catfish | 57.8 TL | 1855 |
Pterygoplichthys parnaibae | 29 SL | 1991 | |
Pterygoplichthys punctatus | Corroncho | 28.5 SL | 1854 |
Pterygoplichthys scrophus | 27.5 SL | 1874 | |
Pterygoplichthys undecimalis | 50 SL | 1878 | |
Pterygoplichthys weberi | 19.7 SL | 2006 | |
Pterygoplichthys xinguensis | 37.5 TL | 1991 | |
Pterygoplichthys zuliaensis | 1991 |
Hermione, una pleco comune (Pterygoplichthys pardalis) di 40 cm di lunghezza, si gode un po' di zucchine con il suo amico Ancistrus sp. Barney - Foto © Fishlady (Injaf)
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista.
(It's not just a fish)
- Specie che diventano grandi: dai 20 ai 70 cm di lunghezza
- Specie in genere non riprodotte in cattività, o che non è economicamente conveniente riprodurre per il commercio acquariofilo, per cui gli esemplari in vendita provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Taxa principali
Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi sulle sue esigenze, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza...
Una specie molto bella, ma che diventa molto grande per essere adatta ai comuni acquari domestici
Tra le tante specie che da adulte diventano molto grandi e commercializzate come 'pleco comune', confuse l'una per l'altra, comprate solo come 'mangia-alghe', senza approfondire quali siano le loro esigenze e necessità.
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
le schede su Planetcatfish.com, uno dei siti più attendivili sui siluriformi
articolo su Practical Fishkeeping in cui si avvisa delle esigenze di spazio di questi pesci e se ne propongono alternative più adatte ai comuni acquari domestici

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Loricariidae - The Most Beautiful L-numbers (AQUALOG Special)
Edizione Inglese di Ulrich Glaser
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Quante persone si vantano di tenere pesci non secondo i canoni, sostenendo che 'stanno bene', senza rendersi conto dell'impatto che le cure scorrette possono avere sui pesci a lungo termine, anche se sembrano 'ok' a breve termine? Purtroppo quando ci se ne rende conto, per i pesci può essere troppo tardi - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Descrizione e foto delle specie di Pterygoplichthys più comunemente in commercio, con indicazioni per allevamento e riconoscimento - tratto e tradotto da un articolo di Darren Stevens
Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.
Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Carlos & Noemi Bishop
Commenti
Aggiungi un commento