Esperienza di riproduzione di questi bei pesci, adatti anche agli acquari di comunità, e facili da riprodurre e da far crescere; siccome mangiano le uova, queste sono da spostare in una vasca a parte

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Puntius conchonius, the Rosy Barb"
di Greg Mallet
su Aquarticles (non più online).

Pethia conchonius - Foto © Marrabbio

Rosy barb, Pethia conchonius (ex Puntius conchonius) - Foto © Marrabbio (Wikimedia)

Il Rosy barb, barbo rosa o barbo rosa neon (Pethia conchonius, ex Barbus conchonius), può essere trovato in natura nei fiumi e nei torrenti dell'India (bacino del Gange e penisola malese settentrionale). Può crescere fino a circa 6 cm in acquario, e circa 12 cm in natura.

Presenta squame grandi e riflettenti, dorso nero-oliva, e fianchi e pancia giallastri-oliva. Presenta una macchia nera ben visibile appena sopra la pinna anale. Quando il maschio è in condizioni ottimali, il suo corpo avrà un colore rosa-rosso, e la punta delle pinne dorsale, anale e ventrali diventerà nera. La femmina invece è molto uniforme, con la sua colorazione verde argenteo-olivastro. Non assume il colore rosato e il suo corpo è più robusto. Molto semplicemente, quando acquistate questi pesci, il maschio è quello di colore rosso-arancio brillante, mentre la femmina è quella di colore verde oliva. Non c'è un modo più facile di questo.

Il barbo rosa Pethia conchonius è un ottimo pesce da comunità, ed è abbastanza poco esigente. Questa specie preferisce vivere in branco in grandi acquari ben piantumati. Idealmente l'acqua deve essere compresa tra 18-30°C, preferendo 26°C, pH 7, durezza dell'acqua di 6. Possono essere alimentati con tutti i tipi di alimenti ittici, preferendo il cibo vivo quando si vuole portarli in condizioni di riprodursi. Sono sempre affamati, forse perché sono nuotatori così attivi e instancabili. Quando passate davanti al loro acquario li noterete correre costantemente avanti e indietro in gruppi di sei o più. Circa una volta alla settimana, nutro i miei barbi rosei più giovani con fegato tagliuzzato. Il modo in cui divorano rapidamente il fegato mi ricorda un film su piranha. E' uno spettacolo.

Depongono le uova rapidamente quando la temperatura viene portata a circa 27 C. Le uova deposte sono spesso di grandi dimensioni. Ma questi pesci si mangiano le uova, quindi potrebbe essere saggio rimuovere i genitori dall'acquario, o in alternativa, rimuovere le uova in un altra vasca. Si tratta di uno dei pesci più facili che abbia mai riprodotto.

Quando ho deciso di far crescere qualche avannotto ho messo in vasca alternandoli sia alcuni mop da riproduzione che un grosso cespuglio di Ceratophyllum. Hanno iniziato immediatamente a deporre le uova in questo materiale. Una volta pieno di uova, l'ho rimosso per spostarlo in un acquario da 20 litri. L'ho fatto più di una volta per un paio di giorni e mi sono pentito delle mie azioni, in quanto mi sono ritrovato con più di un centinaio di avannotti da far crescere. Le uova sono schiuse circa sei giorni più tardi, con la temperatura dell'acqua intorno ai 26 C. Inizialmente ho iniziato a nutrire gli avannotti con cibo apposito liquido e un po' di Serra Micron. Nel giro di pochi giorni sono stato in grado di offrire naupli d'artemia appena schiusi. Questi avannotti crescono rapidamente, e sono sempre affamati, una caratteristica che mantengono per tutta la durata della loro vita.

I barbi rosa Pethia conchonius si trovano comunemente nei negozi d'acquariofilia, in genere vengono venduti per circa $ 6 per pesce. Sono riuscito a liberarmi dell'eccessivo numero di pesci in molto tempo. Ormai ne ho più pochi, per cui mi sto apprestando a far riprodurre un'altra specie. Questi pesci sono molto attraenti, e di solito sollecitano una risposta positiva da parte di chiunque vede il vostro acquario.

Testo originale in inglese © Greg Mallet

Per approfondire:

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Racconto di un'esperienza di riproduzione di questi Puntius: mentre la prima volta sembra non succedere nulla, la seconda viene coronata dalla scoperta di molti, minuscoli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Jacklyn McNaughton

Tom and Pat raccontano la loro personale esperienza nella riproduzione degli Ember barb o Melon barb, i barbus 'Melone', recentemente rinominati in Haludaria, che hanno ottenuto tre volte, con risultati leggermente diversi ogni volta - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Rosy barb, Barbo rosa

Considerato uno dei piccoli ciprinidi più resistenti disponibili in acquariofilia, Pethia conchonius è una scelta eccellente per chi è da poco che ha deciso di allestire un acquario

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 16° - 22°C
Golden Dwarf Barb, Barbo dorato

Piccoli pesci timidi e pacifici, non adatti ai comuni acquari di comunità proprio per le loro ridotte dimensioni e il carattere schivo.

Dimensioni max: 5.1 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 5 anni
Temperatura: 18 - 22°C
Black ruby barb, Barbo rubino

Una specie dell'ex genere Barbus dalla livrea nuziale inconfondibile e bellissima, robusta e poco esigente, adatta agli acquari di comunità ben pensati.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Odessa barb

Un piccolo barbus dalla livrea stupefacente, talmente definita nella colorazione che quando apparve in commercio si pensava fosse colorato artificialmente...

Dimensioni max: 4.6 cm SL
Temperatura: 16 - 25°C

Una specie di barbus non molto diffusa in commercio

Dimensioni max: 5.7 cm TL