Sono abbastanza diffusi nel commercio acquariofilo, comprati più come "status symbol" che per vero interesse per la specie, che richiede spazi e cure che non tutti possono permettersi.
Pygocentrus piraya, può arrivare quasi al mezzo metro di lunghezza - Foto © Wesley Wong (FishBase.org)
Esemplare di Pygocentrus piraya di 45 cm di lunghezza per 3 kg di peso, si possono trovare in vendita come pesci d'acquario - Foto © Fishing-worldrecords.com
In acquario sono stati riportati casi di piranha vissuti in cattività per oltre 25 anni. Comunque, 20 anni sembrano essere la norma per un piranha in un acquario di casa a patto che riceva tutte le cure necessarie e venga tenuto in un ambiente adatto (Piranhaportal.net).
45 cm SL
"ACQUISTARE UN PIRANHA"
L’acquisto di un piranha non è assolutamente una decisione che si prende alla leggera o per colpo di fulmine. Innanzitutto non bisogna dimenticare la potenziale pericolosità di alcune specie come quelle del genere pygocentrus. A volte ci vuole un attimo per farsi ferire. I serrasalmus misurano inoltre dai 10 ai 65 cm: per potergli offrire delle buone condizioni dovrete quindi allestire un acquario molto grande, di almeno 400 litri. Avete risorse economiche, tempo e spazio necessario per un simile acquisto e per la sua installazione? Installazione che d’altra parte dovrete effettuare con un largo anticipo, in modo che l’acqua dell’acquario presenti dei parametri chimico fisici accettabili per i pesci. Non potrete quindi procurarvi la vasca lo stesso giorno in cui prendete i pesci, tanto più che le molte ore che trascorrerete ad installare questa grande vasca, i piranha la trascorreranno in cattive condizioni rischiando di morire per un abbassamento di temperatura o per mancanza di ossigeno .
Non dimenticate inoltre che questi pesci sono assai longevi e che dovrete occuparvene per diversi anni; sappiate anche che i piranha non amano digiunare e dovrete quindi trovare una soluzione per quando andrete in vacanza. L’ideale sarebbe contattare un altro acquariofilo che abbia la cortesia di passare a nutrire i vostri pesci ogni giorno od al massimo 2 volte a settimana. Infine, prima di acquistare uno o più piranha, dovrete interrogarvi sul perché intendete farlo. Alcuni allevatori affermano che dopo il pesce rosso, il piranha è sicuramente il tipo di pesce più maltrattato e bistrattato dagli acquariofili. Infatti molte persone alla ricerca di sensazioni forti lo accolgono nell’acquario attirati dalla loro reputazione di assassini sanguinari. Quando in seguito si rendono conto che il loro piranha non ha niente di mostruoso e che anzi si dimostrano piuttosto timidi, queste persone li lasciano morire o li gettano nel gabinetto. Per questo motivo, nel rispetto della natura, dovete scegliere di acquistare dei piranha per l’interesse che suscitano in voi e non per semplice curiosità.
Daniele Salerno (www.piranhaditalia.it)
I Piraya sono conosciuti come i "re dei Piranha" e hanno la reputazione di essere una delle specie più aggressive. Sono anche uno dei piranha più grandi, in grado di raggiungere 45 cm di lunghezza o più in natura. Sono considerati come potenzialmente pericolosi per l'uomo (a differenza dei Pygocentrus nattereri), soprattutto i grandi gruppi di pesci adulti.
Possono essere allevati in gruppo monospecifico o anche con altri Pygocentrus. Entrambe le opzioni comportano qualche rischio. I Piraya sono cannibali e si sa che attaccano il più piccolo membro del gruppo, processo che può ripetersi fino a quando rimane un solo pesce. Per avere una possibilità di successo nell'allevare un gruppo di Piraya, è necessario un acquario molto grande, e che i pesci siano sempre ben nutriti, anche se questo non garantisce comunque che non mangino a vicenda. I pesci non sono difficili da allevare, basta riuscire a mantenere una buona qualità dell'acqua; non hanno grandi eseigenze per quanto riguarda la chimica dell'acqua, anche se preferiscono acqua tenera e acida.
I Piraya possono essere distinti dagli altri membri del genere Pygocentrus dal fatto che la colorazione arancione/rosso fiamma si estende per la maggior dei fianchi e non si limita alla gola e al ventre, come con Pygocentrus nattereri. Pygocentrus piraya non ha la macchia omerale nera che presenta invece Pygocentrus cariba.
Sud America: bacino del fiume San Francisco in Brasile. In alcuni pesi ne è vietata l'importazione perchè ritenuto pericoloso.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: pelagico, acqua dolce, clima tropicale.
Dimensioni minime dell'acquario: 240x90x60 cm è il minimo indispensabile per un gruppo di non meno di 5-6 individui, perchè oltre alle loro dimensioni hanno bisogno di nuotare; specie adatta solo ai grandi acquari pubblici o a chi ha le risorse necessarie per garantire questi spazi.
Substrato costitutito da sabbia, piante e legni per formare aree riparate, abbondante spazio per nuotare. Si raccomanda luce smorzata.
Comportamento e compatibilità: Possono essere tenuti in gruppo di pesci di dimensioni simili, e anche con altre specie di Pygocentrus. C'è sempre un rischio nell'allevare questi pesci in gruppo, in quanto c'è sempre il pericolo di potenziale violenza, anche in un gruppo ben definito.
I Piraya non sono troppo difficili da accontentare e accettano prontamente alimenti carnosi come gamberi/gamberetti, bianchetti, cozze, ecc. Possono essere alimentati con carne di pollo o manzo, ma con stretta moderazione, in quanto non è la dieta ideale per loro. Tenete a mente che tutti questi cibi sono altamente inquinanti e qualsiasi alimento non consumato deve essere rimosso al più presto. Non è necessario, né auspicabile, alimentarli con pesci vivi. Molti proprietari di piranha si rivolgono al pesce vivo se i loro pesci rifiutano di mangiare cibi morti, ma con la giunta perseveranza tutti i Piraya possono essere abituati. Il cibo morto dovrebbe essere offerto giornalmente e rimosso se non mangiato. Alla fine, l'istinto di sopravvivenza del pesce entrerà in gioco e inizierà ad accettarlo. L'aumento della temperatura e della corrente dell'acqua possono anch'esse contribuire a convincere un pesce testardo a mangiare, poiché incrementano il metabolismo.
State per comprare dei Piranha?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
Non presenta dimorfismo sessuale.
La riproduzione non è mai stata registrata in acquario.
Taxa principali
Famoso come predatore rapace e sanguinario, il Piranha è tra i pesci d'acqua dolce più famosi al mondo, ed è molto diffuso purtroppo anche in acquariofilia, nonostante richieda spazi e cure che non tutti si possono permettere.
Sono abbastanza diffusi nel commercio acquariofilo, comprati più come "status symbol" che per vero interesse per la specie, che richiede spazi e cure che non tutti possono permettersi.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
l'esauriente scheda su SeriouslyFish.com
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Piranha, i Pygocentrus nattereri, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commenti
Aggiungi un commento