Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Rasbora dandia - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il genere Rasbora è compreso nella sottofamiglia Rasborinae della famiglia Danionidae, e comprende pesci d'acqua dolce del sud e sud-est asiatico. Il genere fu descritto dal medico e naturalista olandese Pieter Bleeker nel 1859. La specie tipo è Rasbora cephalotaenia (Bleeker, 1852), introdotta per la prima volta come Leuciscus. L'areale di distribuzione del genere Rasbora si estende dal Pakistan orientale a Sumatra, Borneo, Java, Bali, Lombok e Sumbawa, a nord fino alle isole Filippine meridionali di Palawan, Busuanga, Culion e Mindanao sudoccidentale. Nel subcontinente indiano si trovano dalle pendici meridionali dell'Himalaya allo Sri Lanka, nella Cina meridionale nello Yunnan, Guangdong, Guangxi e Hong Kong. Il fulcro della biodiversità è il triangolo formato dalla penisola malese, Sumatra e Borneo. Gli scienziati sospettano che l'origine del genere possa essere trovata qui e che le ripetute inondazioni e l'innalzamento del livello del mare durante le ultime ere glaciali abbiano avuto un'influenza significativa sulla speciazione. Undici specie che non formano un monophylum vivono nella Grande India, che è geograficamente isolata dal sud-est asiatico dalle montagne della Birmania (Gaoligong Shan, Monti Tenasserim).
Il genere è stato, recentemente e non, sottoposto a diverse revisioni tassonomiche, perché è uno di quei generi 'raccogli-tutto' in cui erano comprese decine e decine di specie, come per il genere Barbus. Così, molte specie ascritte al genere Rasbora sono passate ai generi Trigonostigma, Boraras, Trigonopoma, Kottelatia, Brevibora, Rasboroides, ecc. anche se, in genere, quando qualcuno dice 'ho delle rasbore in acquario' al 99% vuol significare che ha delle rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha, perché rimangono comunque le 'rasbore' più diffuse e conosciute :) Più in basso troverete un cenno alla complicata storia tassonomica.
Classificazione
Il genere Rasbora in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.
- Serie Otophysi
- Sottoserie Cypriniphysi
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Danionidae
- Sottofamiglia Rasborinae Günther, 1868
- Rasbora Bleeker, 1859
- Sottofamiglia Rasborinae Günther, 1868
- Famiglia Danionidae
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Sottordine Cyprinoidei
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottoserie Cypriniphysi
Qui sotto l'elenco delle 87 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Rasbora amplistriga | Asia | 3.4 SL | 2000 | |
Rasbora api | Asia | 4.7 SL | 2010 | |
Rasbora aprotaenia | Asia | 5.1 SL | 1954 | |
Rasbora argyrotaenia | Silver rasbora | Asia | 12 TL | 1849 |
Rasbora armitagei | Asia | 56.9 SL | 2010 | |
Rasbora arundinata | Asia | 8.6 SL | 2014 | |
Rasbora atranus | Asia | 2011 | ||
Rasbora atridorsalis | Asia | 8.2 SL | 1988 | |
Rasbora aurotaenia | Pale rasbora | Asia | 15 SL | 1885 |
Rasbora baliensis | Asia | 3.5 SL | 1954 | |
Rasbora bankanensis | Asia | 6 SL | 1853 | |
Rasbora beauforti | Spotlight rasbora | Asia | 2 TL | 1937 |
Rasbora bindumatoga | Asia | 7.2 SL | 2014 | |
Rasbora borapetensis | Blackline rasbora | Asia | 6 SL | 1934 |
Rasbora borneensis | Asia | 8 SL | 1860 | |
Rasbora bunguranensis | Asia | 8 SL | 1951 | |
Rasbora caudimaculata | Greater scissortail | Asia | 17 SL | 1903 |
Rasbora caverii | Cauvery rasbora | Asia | 10 TL | 1849 |
Rasbora cephalotaenia | Asia | 13 TL | 1852 | |
Rasbora chrysotaenia | Goldstripe rasbora | Asia | 3.5 TL | 1937 |
Rasbora cryptica | Asia | 2012 | ||
Rasbora dandia | Asia | 9.9 SL | 1844 | |
Rasbora daniconius | Slender rasbora | Asia | 15 TL | 1822 |
Rasbora dies | Asia | 3.6 SL | 2008 | |
Rasbora dorsinotata | Asia | 4.3 SL | 1987 | |
Rasbora dusonensis | Rosefin rasbora | Asia | 12 SL | 1850 |
Rasbora einthovenii | Brilliant rasbora | Asia | 9 TL | 1851 |
Rasbora elegans | Twospot rasbora | Asia | 20 SL | 1903 |
Rasbora ennealepis | Asia | 4.5 SL | 1989 | |
Rasbora everetti | Asia | 6.8 SL | 1895 | |
Rasbora gerlachi | Africa | 1928 | ||
Rasbora haru | Asia | 10.3 SL | 2014 | |
Rasbora hobelmani | Kottelat rasbora | Asia | 6 SL | 1984 |
Rasbora hosii | Asia | 7.1 SL | 1895 | |
Rasbora hubbsi | Asia | 5 TL | 1954 | |
Rasbora jacobsoni | Asia | 4.7 SL | 1916 | |
Rasbora johannae | Asia | 3.8 SL | 1996 | |
Rasbora kalbarensis | Kalbar rasbora | Asia | 2.5 SL | 1991 |
Rasbora kalochroma | Clown rasbora | Asia | 10 TL | 1851 |
Rasbora kluetensis | Asia | 4.4 SL | 2010 | |
Rasbora kobonensis | Asia | 14.7 TL | 1913 | |
Rasbora kottelati | Asia | 7.0 SL | 1995 | |
Rasbora labiosa | Asia | 8.5 TL | 1935 | |
Rasbora lacrimula | Asia | 2009 | ||
Rasbora lateristriata | Yellow rasbora | Asia | 12 TL | 1854 |
Rasbora laticlavia | Asia | 11.2 SL | 1997 | |
Rasbora leptosoma | Copperstripe rasbora | Asia | 9.4 TL | 1855 |
Rasbora maninjau | Asia | 8.3 SL | 2014 | |
Rasbora meinkeni | Asia | 3.9 SL | 1931 | |
Rasbora microcephalus | Asia | 7.7 SL | 1849 | |
Rasbora myersi | Asia. | 7.3 SL | 1954 | |
Rasbora naggsi | Asia | 7.7 SL | 2010 | |
Rasbora nematotaenia | Asia | 1954 | ||
Rasbora nodulosa | Asia | 5.2 SL | 2010 | |
Rasbora notura | Asia | 7.2 SL | 2005 | |
Rasbora ornata | Asia | 2005 | ||
Rasbora patrickyapi | Asia | 5.7 SL | 2009 | |
Rasbora paucisqualis | Largescaled rasbora | Asia | 4 SL | 1935 |
Rasbora paviana | Sidestripe rasbora | Asia | 12 SL | 1885 |
Rasbora philippina | Mindanao rasbora | Asia | 6.5 SL | 1880 |
Rasbora rasbora | Gangetic scissortail rasbora | Asia | 13 TL | 1822 |
Rasbora reticulata | Asia | 6 TL | 1915 | |
Rasbora rheophila | Asia | 2012 | ||
Rasbora rubrodorsalis | Asia | 3.3 SL | 1997 | |
Rasbora rutteni | Asia | 4.3 SL | 1916 | |
Rasbora sarawakensis | Asia | 4.5 SL | 1951 | |
Rasbora semilineata | Asia | 3.7 SL | 1916 | |
Rasbora septentrionalis | Asia | 5.7 SL | 2000 | |
Rasbora spilotaenia | Asia | 7.8 SL | 1954 | |
Rasbora steineri | Chinese rasbora | Asia | 10 TL | 1927 |
Rasbora subtilis | Asia | 4 SL | 1989 | |
Rasbora sumatrana | Asia | 13 TL | 1852 | |
Rasbora tawarensis | Asia | 12 TL | 1916 | |
Rasbora taytayensis | Asia | 5 TL | 1924 | |
Rasbora tobana | Asia | 3.5 SL | 1934 | |
Rasbora tornieri | Yellowtail rasbora | Asia | 17 SL | 1922 |
Rasbora trifasciata | Asia | 5.9 SL | 1905 | |
Rasbora trilineata | Three-lined rasbora | Asia | 13 TL | 1870 |
Rasbora truncata | Asia | 3.8 SL | 2010 | |
Rasbora tubbi | Asia | 10.3 SL | 1954 | |
Rasbora tuberculata | Asia | 2.7 SL | 1995 | |
Rasbora vaillantii | Asia | 7.0 SL | 1905 | |
Rasbora vietnamensis | Asia | 3.9 TL | 2013 | |
Rasbora volzii | Asia | 12.6 TL | 1905 | |
Rasbora vulcanus | Asia | 4.0 SL | 1999 | |
Rasbora vulgaris | Asia. | 7.8 SL | 1904 | |
Rasbora wilpita | Wilpita rasbora | Asia | 7.2 SL | 1991 |
Rasbora trilineata - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)
Nella sua opera "Fishes of the Cambodian Mekong" Rainboth caratterizzava i membri del genere Rasbora per: possesso di un primo raggio di pinna dorsale non ramificato e non spinoso; sette raggi dorsali molli; origine della pinna dorsale al centro del corpo; cinque raggi ramificati della pinna anale; una piccola bocca che non si estende sotto l'occhio; assenza di barbi.
Quello che era il genere Rasbora era da tempo riconosciuto come un lignaggio polifiletico, come notato anche da Kottelat (1999) tra gli altri, e nel 2010 i risultati di un'analisi filogenetica di Liao et al. hanno suggerito una serie di modifiche per migliorarne la tassonomia.
Gli autori hanno trovato che le specie del gruppo rasborinae rappresentano un raggruppamento monofiletico che si può dividere in sei clade ed hanno costituito quattro nuovi generi per contenere alcuni ex membri del genere Rasbora, al fine di preservare la monofilia dei gruppi esistenti.
- Il primo clade comprende il nuovo raggruppamento Kottelatia
- Il secondo comprende il nuovo raggruppamento Brevibora.
- Il terzo comprende Boraras, Horadandia, Rasboroides, e Trigonostigma, oltre ai nuovi generi Trigonopoma e Rasbosoma. Comunque i risultati per Boraras e Trigonostigma sotto certi aspetti sono stati inconcludenti, e sono consigliati ulteriori lavori per definire esattamente la loro posizione filogenetica.
- Il quarto clade comprende Rasbora semilineata, Rasbora borapetensis, Rasbora rubrodorsalis, ed una specie non descritta simile a Rasbora beauforti.
- Il quinto clade è composto da Rasbora daniconius, Rasbora hubbsi, Rasbora paucisqualis, Rasbora wilpita, Rasbora kobonensis, Rasbora ornata, Rasbora cf. daniconius.
- Il sesto clade è suddiviso in due raggruppamenti. Il primo contiene Rasbora einthovenii, Rasbora elegans, Rasbora cephalotaenia, mentre il secondo Rasbora lateristriata, Rasbora argyrotaenia, Rasbora volzii, Rasbora paviana, Rasbora rasbora, Rasbora caudimaculata, Rasbora trilineata. Dato che questo clade contiene Rasbora cephalotaenia, la specie tipo del genere Rasbora, i suoi membri mantengono il nome generico, così come i membri del quinto clade, perché non differiscono in misura sufficiente a giustificare l'erezione di un nuovo genere o generi.
Purtroppo molte specie non sono stati incluse in questa analisi, il che porta una grande confusione per quanto riguarda il corretto posizionamento delle altre 40 e più specie di Rasbora.
Poiché il genere era stato precedentemente suddiviso in vari "gruppi di specie" (gruppi di taxa strettamente correlati) risalenti a Brittan (1972, che li chiamava "complessi di specie") Liao et al. ha proposto la seguente disposizione pur rilevando che potrebbe essere soggetta a modifiche in futuro:
- Gruppo di specie Rasbora semilineata: Rasbora semilineata, Rasbora borapetensis, Rasbora rubrodorsalis.
- Gruppo di specie Rasbora trifasciata: Rasbora trifasciata, Rasbora amplistriga, Rasbora bankanensis, Rasbora dies, Rasbora ennealepis, Rasbora hubbsi, Rasbora johannae, Rasbora meinkeni, Rasbora paucisqualis, Rasbora rutteni, Rasbora sarawakensis, Rasbora taytayensis, Rasbora tobana, Rasbora tuberculata.
- Gruppo di specie Rasbora daniconius: Rasbora daniconius, Rasbora caverii, Rasbora kobonensis, Rasbora labiosa, Rasbora ornata, Rasbora wilpita.
- Gruppo di specie Rasbora einthovenii: Rasbora einthovenii, Rasbora cephalotaenia, Rasbora elegans, Rasbora jacobsoni, Rasbora kalochroma, Rasbora kottelati, Rasbora nematotaenia, Rasbora tubbi.
- Gruppo di specie Rasbora argyrotaenia: Rasbora argyrotaenia, Rasbora aprotaenia, Rasbora aurotaenia, Rasbora baliensis, Rasbora borneensis, Rasbora bunguranensis, Rasbora dusonensis, Rasbora evereti, Rasbora hobelmani, Rasbora hossi, Rasbora lateristriata, Rasbora laticlavia, Rasbora leptosoma, Rasbora philippina, Rasbora septentrionalis, Rasbora spilotaenia, Rasbora steineri, Rasbora tawarensis, Rasbora tornieri, Rasbora volzii.
- Gruppo di specie Rasbora sumatrana: Rasbora sumatrana, Rasbora atridorsalis, Rasbora calliura, Rasbora caudimaculata, Rasbora dorsinotata, Rasbora notura, Rasbora paviana, Rasbora rasbora, Rasbora subtilis, Rasbora trilineata, Rasbora vulgaris.
- Non classificati: Rasbora beauforti, Rasbora chrysotaenia, Rasbora gerlachi (validità in questione), Rasbora kalbarensis, Rasbora reticulata, Rasbora vulcanus (possibilmente membri di un genere diverso, senza nome) e Rasbora zanzibarensis (identità in questione ).
Poco dopo è stata pubblicato un altro articolo sulla sistematica della sottofamiglia Danioninae (Tang et al. 2010), i cui risultati differivano in modo significativo dal precedente. Tra le differenze più sostanziali, i quattro nuovi generi istituiti da Liao et al., più Boraras e Trigonostigma, sono stati messi in sinonimia con Rasbora sulla base di una conoscenza incompleta delle relazioni all'interno del gruppo, un approccio definito 'più conservatore'.
Anche se nessuna delle due conclusioni può essere considerata valida al 100%, il sistema di Liao et al. è il più seguito, anche da SeriouslyFish.com, in attesa di studi futuri, se non altro perché si preferisce mantenere i generi ormai familiari Boraras e Trigonostigma. Inoltre, le specie descritte dopo il 2010 non sono incluse nell'elenco precedente.
- Tutte le specie di rasbora devono vivere in gruppo
- La quasi totalità delle rasbore in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Rasbora dandia e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Rasbora trilineata vive simpatricamente con Rasbora borapetensis nel corso superiore del fiume Khwae Noi (River Kwai), in Thailandia occidentale - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Branco di Rasbora trilineata nel fiume Khwae Noi (River Kwai) superiore, nella Thailandia occidentale - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Taxa principali
Rara da trovare in commercio, la sua identità di specie è ancora da definire
Sono le Rasbora più facili da trovare in commercio, formano gruppi compatti dalla lucentezza metallica
E' una tra le specie di Rasbora più comuni in Sri Lanka e nell'India meridionale
E' facile da trovare in commercio, ed è un bel pesce adatto acquari di comunità medio-grandi
Non è molto diffusa nel commercio acquariofilo, ma forma bellissimi branchi negli acquari medio-grandi
Una specie che non appare quasi mai in commercio, ma che sarebbe un abitante ideale per molti acquari domestici.
Specie tranquilla e pacifica, non facile da trovare ma adatta agli acquari di comunità medio-grandi
E' una specie bella, robusta e adattabile, ma diventa abbastanza grande ed è molto attiva
Piccola specie abbastanza adattabile, che deve il suo nome alla splendida colorazione rossa che assume quando è in riproduzione
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Rasbora
- pagina sulla wikipedia italiana
- Rasboras: The Spartacus fish
- Articolo di Nathan Hill su Practical Fishkeeping con descrizione delle caratteristiche e foto delle "rasbore" diffuse in acquario
- PFK in Sri Lanka: Rainforest streams
- articolo su Practical Fishkeeping con descrizione, foto e video dei biotopi naturali dei torrenti nella foresta pluviale dello Sri Lanka

Edizione Inglese - di Martin R. Brittan

Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha
Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Nel suo viaggio in Borneo, Michael Lo trova i Pangio particolarmente affascinanti e decide di continuare l'esplorazione dei torrenti della giungla - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Vaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale ne vengono trovate ben 4 specie diverse e vicine - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Viaggo nello stato del Perak, in Thailandia, alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Nonostante Betta simplex sia una delle specie dall'areale di diffusione più ristretto, chiunque può recarsi lì a fare incetta di questi splendidi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng
Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - tratto e tradotto dal Raffles Museum of Biodiversity Research
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...
Descrizione particolareggiata delle similitudini e delle differenze tra la riproduzione di due specie di Rasbora, Rasbora trilineata e Rasbora maculata (attualmente Boraras maculatus) - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari
The fishes of the Batang Hari drainage, Sumatra, with description of six new species (Tan Heok Hui and Maurice Kottelat, 2009)
Le belle e non comuni Rasbora sarawakensis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Commenti
Aggiungi un commento