Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...

Splendido branco di Trigonostigma hengeli - Foto © Chris Lukhaup

Molto diffusi come pesci da branco per piccoli acquari, i pesci d'acqua dolce chiamati comunemente 'rasbora' sono molto apprezzati per il carattere pacifico e la bella colorazione. Il genere Rasbora comprendeva però fino a poco tempo fa decine e decine di specie, che sono state suddivise recentemente, dopo diversi (e controversi) studi, in altre specie, nuove e/o vecchie. Ad esempio, le specie più piccole sono diventate Boraras o Microrasbora, già da anni la 'rasbora' più diffusa nei nostri acquari, la 'rasbora arlecchino', è diventata Trigonostigma heteromorpha...

Ecco una lista dei generi in cui sono state suddivise le rasbore:

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere di mini-rasbore

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ex Rasbora

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Pro:

  • Sono specie pacifiche e tranquille, adatte acquari di comunità
  • Vivono in branco e sono uno spettacolo da osservare in un acquario allestito ad hoc
  • La loro riproduzione è impegnativa ma è una grande soddisfazione

Contro:

  • Per la loro indole pacifica non possono essere associate a specie turbolente
  • Alcune specie rimangono così piccole che non sono adatte agli acquari di comunità, se non finiscono loro come cibo, non riusciranno comunque ad arrivare al mangime prima degli altri pesci
  • Essendo pesci di gruppo, ne vanno acquistati almeno 10-12 esemplari, e per il portafogli può essere un duro colpo, per qualche specie più rara

Nella sua opera "Fishes of the Cambodian Mekong" Rainboth caratterizzava i membri del genere Rasbora per: possesso di un primo raggio di pinna dorsale non ramificato e non spinoso; sette raggi dorsali molli; origine della pinna dorsale al centro del corpo; cinque raggi ramificati della pinna anale; una piccola bocca che non si estende sotto l'occhio; assenza di barbi.
Quello che era il genere Rasbora era da tempo riconosciuto come un lignaggio polifiletico, come notato anche da Kottelat (1999) tra gli altri, e nel 2010 i risultati di un'analisi filogenetica di Liao et al. hanno suggerito una serie di modifiche per migliorarne la tassonomia.

Gli autori hanno trovato che le specie del gruppo rasborinae rappresentano un raggruppamento monofiletico che si può dividere in sei clade ed hanno costituito quattro nuovi generi per contenere alcuni ex membri del genere Rasbora, al fine di preservare la monofilia dei gruppi esistenti.

  1. Il primo clade comprende il nuovo raggruppamento Kottelatia
  2. Il secondo comprende il nuovo raggruppamento Brevibora.
  3. Il terzo comprende Boraras, Horadandia, Rasboroides, e Trigonostigma, oltre ai nuovi generi Trigonopoma e Rasbosoma. Comunque i risultati per Boraras e Trigonostigma sotto certi aspetti sono stati inconcludenti, e sono consigliati ulteriori lavori per definire esattamente la loro posizione filogenetica.
  4. Il quarto clade comprende Rasbora semilineata, Rasbora borapetensis, Rasbora rubrodorsalis, ed una specie non descritta simile a Rasbora beauforti.
  5. Il quinto clade è composto da Rasbora daniconius, Rasbora hubbsi, Rasbora paucisqualis, Rasbora wilpita, Rasbora kobonensis, Rasbora ornata, Rasbora cf. daniconius.
  6. Il sesto clade è suddiviso in due raggruppamenti. Il primo contiene Rasbora einthovenii, Rasbora elegans, Rasbora cephalotaenia, mentre il secondo Rasbora lateristriata, Rasbora argyrotaenia, Rasbora volzii, Rasbora paviana, Rasbora rasbora, Rasbora caudimaculata, Rasbora trilineata. Dato che questo clade contiene Rasbora cephalotaenia, la specie tipo del genere Rasbora, i suoi membri mantengono il nome generico, così come i membri del quinto clade, perché non differiscono in misura sufficiente a giustificare l'erezione di un nuovo genere o generi.

Purtroppo molte specie non sono stati incluse in questa analisi, il che porta una grande confusione per quanto riguarda il corretto posizionamento delle altre 40 e più specie di Rasbora.

Poiché il genere era stato precedentemente suddiviso in vari "gruppi di specie" (gruppi di taxa strettamente correlati) risalenti a Brittan (1972, che li chiamava "complessi di specie") Liao et al. ha proposto la seguente disposizione pur rilevando che potrebbe essere soggetta a modifiche in futuro:

  1. Gruppo di specie Rasbora semilineata: Rasbora semilineata, Rasbora borapetensis, Rasbora rubrodorsalis.
  2. Gruppo di specie Rasbora trifasciata: Rasbora trifasciata, Rasbora amplistriga, Rasbora bankanensis, Rasbora dies, Rasbora ennealepis, Rasbora hubbsi, Rasbora johannae, Rasbora meinkeni, Rasbora paucisqualis, Rasbora rutteni, Rasbora sarawakensis, Rasbora taytayensis, Rasbora tobana, Rasbora tuberculata.
  3. Gruppo di specie Rasbora daniconius: Rasbora daniconius, Rasbora caverii, Rasbora kobonensis, Rasbora labiosa, Rasbora ornata, Rasbora wilpita.
  4. Gruppo di specie Rasbora einthovenii: Rasbora einthovenii, Rasbora cephalotaenia, Rasbora elegans, Rasbora jacobsoni, Rasbora kalochroma, Rasbora kottelati, Rasbora nematotaenia, Rasbora tubbi.
  5. Gruppo di specie Rasbora argyrotaenia: Rasbora argyrotaenia, Rasbora aprotaenia, Rasbora aurotaenia, Rasbora baliensis, Rasbora borneensis, Rasbora bunguranensis, Rasbora dusonensis, Rasbora evereti, Rasbora hobelmani, Rasbora hossi, Rasbora lateristriata, Rasbora laticlavia, Rasbora leptosoma, Rasbora philippina, Rasbora septentrionalis, Rasbora spilotaenia, Rasbora steineri, Rasbora tawarensis, Rasbora tornieri, Rasbora volzii.
  6. Gruppo di specie Rasbora sumatrana: Rasbora sumatrana, Rasbora atridorsalis, Rasbora calliura, Rasbora caudimaculata, Rasbora dorsinotata, Rasbora notura, Rasbora paviana, Rasbora rasbora, Rasbora subtilis, Rasbora trilineata, Rasbora vulgaris.
  7. Non classificati: Rasbora beauforti, Rasbora chrysotaenia, Rasbora gerlachi (validità in questione), Rasbora kalbarensis, Rasbora reticulata, Rasbora vulcanus (possibilmente membri di un genere diverso, senza nome) e Rasbora zanzibarensis (identità in questione ).

Poco dopo è stata pubblicato un altro articolo sulla sistematica della sottofamiglia Danioninae (Tang et al. 2010), i cui risultati differivano in modo significativo dal precedente. Tra le differenze più sostanziali, i quattro nuovi generi istituiti da Liao et al., più Boraras e Trigonostigma, sono stati messi in sinonimia con Rasbora sulla base di una conoscenza incompleta delle relazioni all'interno del gruppo, un approccio definito 'più conservatore'.

Anche se nessuna delle due conclusioni può essere considerata valida al 100%, il sistema di Liao et al. è il più seguito, anche da SeriouslyFish.com, in attesa di studi futuri, se non altro perché si preferisce mantenere i generi ormai familiari Boraras e Trigonostigma. Inoltre, le specie descritte dopo il 2010 non sono incluse nell'elenco precedente.

Per approfondire:

Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rasboras

Rasboras: Keeping & Breeding Them in Captivity

Edizione Inglese - di Martin R. Brittan

Pesci di Branco

Pesci di Branco

Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Mosquito rasbora

E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.

Dimensioni max: 2.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Dwarf rasbora, Rasbora nana

Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Phoenix rasbora

Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 28°C

E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa

Dimensioni max: 1.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 28°C

Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale

Dimensioni max: 1.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 8 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Least rasbora

Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.

Dimensioni max: 1,6 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Eyespot rasbora

Piccolo pesce gregario conosciuto come Rasbora dorsiocellata, ancora non molto diffuso in commercio, adatto a vasche piccole con compagni scelti con cura.

Dimensioni max: 2.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 -6 anni
Temperatura: 20 - 25°C

Rara da trovare in commercio, la sua identità di specie è ancora da definire

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Red-tailed Rasbora

Sono le Rasbora più facili da trovare in commercio, formano gruppi compatti dalla lucentezza metallica

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C

E' una tra le specie di Rasbora più comuni in Sri Lanka e nell'India meridionale

Dimensioni max: 9.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Brilliant rasbora

E' facile da trovare in commercio, ed è un bel pesce adatto acquari di comunità medio-grandi

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Clown rasbora

Non è molto diffusa nel commercio acquariofilo, ma forma bellissimi branchi negli acquari medio-grandi

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C

Una specie che non appare quasi mai in commercio, ma che sarebbe un abitante ideale per molti acquari domestici.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni

Specie tranquilla e pacifica, non facile da trovare ma adatta agli acquari di comunità medio-grandi

Dimensioni max: 13.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Three-lined rasbora

E' una specie bella, robusta e adattabile, ma diventa abbastanza grande ed è molto attiva

Dimensioni max: 13 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Volcano rasbora

Piccola specie abbastanza adattabile, che deve il suo nome alla splendida colorazione rossa che assume quando è in riproduzione

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Pearly rasbora

Piccolo ciprinide timido e ritroso, non è adatto ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 25 - 29°C
Graceful rasbora, Rasbora gracile

Si può trovare in diverse forme di colore, a seconda della zona di raccolta, anche con una pigmentazione più intensa nelle pinne o una striscia laterale rossastra in più.

Dimensioni max: 5.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 24°C
Redstripe rasbora, Glowlight Rasbora

Meglio conosciuta come Rasbora pauciperforata o come rasbora 'redline', linea rossa, anche se il colore della sua striscia laterale varia dall'arancio scuro al dorato

Dimensioni max: 7 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Lambchop Rasbora

Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Glowlight rasbora

Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.

Dimensioni max: 5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, è stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C