Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora
Rasbosoma spilocerca - Foto © Choy Heng Wah
Il genere Rasbosoma è stato istituito nel 2010 da Liao, Kullander & Fang per mettere ordine nella complessità variegata del genere Rasbora. Contiene infatti una sola, per ora, specie, ascritta in passato al genere Rasbora: si tratta di Rasbosoma spilocerca, diffusa nel sud-est asiatico continentale nel bacino del Mekong, dove vive vicino alla superficie in acque poco profonde, paludi con acqua limpida e su campi allagati. Cerca riparo tra le piante acquatiche e le erbe sommerse, nutrendosi di zooplancton e piccoli insetti.
Rasbosoma spilocerca può sembrare la versione in miniatura della popolare Rasbora trilineata e si vede raramente in acquariofilia, probabilmente a causa della sua livrea relativamente semplice e della sua natura piuttosto delicata. Tuttavia, se un gruppo è ben curato, mostrerà un comportamento interessante e colori sorprendenti. Siccome è anche un abitante ideale degli acquari con piante ornamentali che sono attualmente così popolari, sarebbe bello vederlo diventare più ampiamente disponibile.
La specie è stata assegnata da Walter John Rainboth & Maurice Kottelat nella prima descrizione del genere collettivo Rasbora. Nel 2009 Liao, Kullander e Fang hanno stabilito il genere monotipico Rasbosoma per la specie. Il genere Rasbosoma differisce da Rasbora per la punta curva verso l'interno del braccio esterno del sospensorio.
Il genere Rasbosoma è attualmente monotipico e si distingue dagli altri Rasborini perché la punta del braccio esterno del sospensorio è curva verso l'interno, formando un breve processo orizzontale.
Il genere Rasbosoma in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.
Qui sotto l'unica specie attualmente compresa nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1987 | Rasbosoma spilocerca | Dwarf scissortail rasbora | Asia | 2.6 SL |
Nella sua opera "Fishes of the Cambodian Mekong" Rainboth caratterizzava i membri del genere Rasbora per: possesso di un primo raggio di pinna dorsale non ramificato e non spinoso; sette raggi dorsali molli; origine della pinna dorsale al centro del corpo; cinque raggi ramificati della pinna anale; una piccola bocca che non si estende sotto l'occhio; assenza di barbi.
Quello che era il genere Rasbora era da tempo riconosciuto come un lignaggio polifiletico, come notato anche da Kottelat (1999) tra gli altri, e nel 2010 i risultati di un'analisi filogenetica di Liao et al. hanno suggerito una serie di modifiche per migliorarne la tassonomia.
Gli autori hanno trovato che le specie del gruppo rasborinae rappresentano un raggruppamento monofiletico che si può dividere in sei clade ed hanno costituito quattro nuovi generi per contenere alcuni ex membri del genere Rasbora, al fine di preservare la monofilia dei gruppi esistenti.
Purtroppo molte specie non sono stati incluse in questa analisi, il che porta una grande confusione per quanto riguarda il corretto posizionamento delle altre 40 e più specie di Rasbora.
Poiché il genere era stato precedentemente suddiviso in vari "gruppi di specie" (gruppi di taxa strettamente correlati) risalenti a Brittan (1972, che li chiamava "complessi di specie") Liao et al. ha proposto la seguente disposizione pur rilevando che potrebbe essere soggetta a modifiche in futuro:
Poco dopo è stata pubblicato un altro articolo sulla sistematica della sottofamiglia Danioninae (Tang et al. 2010), i cui risultati differivano in modo significativo dal precedente. Tra le differenze più sostanziali, i quattro nuovi generi istituiti da Liao et al., più Boraras e Trigonostigma, sono stati messi in sinonimia con Rasbora sulla base di una conoscenza incompleta delle relazioni all'interno del gruppo, un approccio definito 'più conservatore'.
Anche se nessuna delle due conclusioni può essere considerata valida al 100%, il sistema di Liao et al. è il più seguito, anche da SeriouslyFish.com, in attesa di studi futuri, se non altro perché si preferisce mantenere i generi ormai familiari Boraras e Trigonostigma. Inoltre, le specie descritte dopo il 2010 non sono incluse nell'elenco precedente.
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento