Regan, 1914

Pesci poco diffusi in commercio ma dalla splendida colorazione, devono essere allevati in gruppo e in acqua acida.

Nome comune
Ornate rainbowfish
Aspettativa di vita
3 - 4 anni
Dimensioni massime in natura

6.0 cm SL

Descrizione

Il Rhadinocentrus ornatus, comunemente noto come pesce arcobaleno ornato, è una piccola specie di pesce d'acqua dolce (5-6 cm), prevalentemente limitata agli habitat costieri dell'Australia orientale, caratterizzati da acqua tenera, acida e spesso ricca di acidi umici e tannini. Sono stati originariamente raccolti da Moreton Island, un'isola di dune di sabbia al largo della costa del Queensland a Moreton Bay. La descrizione del tipo di Rhadinocentrus ornatus proveniva da sei esemplari raccolti da uno stagno sull'isola di Moreton dall'operatore della stazione di segnale a Cowan Cowan. Sono stati descritti da Charles Tate Regan al British Museum of Natural History nel 1914.
E' l'unica specie attualmente riconosciuta all'interno del genere.

In passato i Rhadinocentrus ornatus erano comunemente conosciuti come "Moreton Island Sunfish", pesci sole dell'isola di Moreton, ed erano molto popolari tra i primi appassionati di pesci autoctoni.
Anche se non sono in pericolo di estinzione, i Rhadinocentrus ornatus hanno attualmente una distribuzione limitata, a causa dello sviluppo urbano e delle successive modifiche nella qualità dell'acqua e nella perdita dei loro habitat. L'alterazione degli habitat e lo sviluppo urbano continuano ad avere impatti negativi in vari settori.

Il Rhadinocentrus ornatus è una specie piccola, snella e relativamente allungata, con due pinne dorsali molto vicine; la prima molto più piccola della seconda. Presentano notevoli variazioni di colore in base alla loro distribuzione geografica. Generalmente il corpo è semitrasparente con due file di squame nere nella regione medio-laterale. Le squame iridescenti immediatamente sotto la pinna dorsale e sopra la linea laterale possono essere rosse o blu pallide metalliche. Le pinne dorsale, anale e caudale sono generalmente blu (a volte rosse) con bordi neri.
Nel 1995, i membri di ANGFA (Qld) riferirono di aver raccolto un'insolita forma di colore giallo dorato nel sistema dei laghi Key Hole sull'isola di Stradbroke. Un'altra forma colorata sull'isola di Stradbroke mostrava un caratteristico motivo a strisce nere sui lati del corpo che conferiva al pesce una colorazione scura complessiva del corpo. La posizione effettiva non è stata documentata.

E' stato segnalato che in cattività possono arrivare anche ai 10 cm di lunghezza, mentre in natura si fermano a 5-6 cm, ma questa è più una eccezione che la regola. E' vero però che i Rhadinocentrus ornatus tendono a sviluppare schiene arcuate e a sbiadire la splendida colorazione quando diventano più grandi e più vecchi.

Distribuzione

Oceania: Nuovo Galles del Sud settentrionale e Queensland meridionale in Australia.

Una ricerca del 1924 nell'isola di Moreton, ha rilevato che i Rhadinocentrus ornatus si trovavano in paludi e corsi d'acqua senza nome a sud del faro. Il primo rapporto di Rhadinocentrus ornatus trovato nel continente era in un rapporto di escursione della Aquarium & Terrarium Society del Queensland nel 1927. A quel tempo erano conosciuti solo nell'isola di Moreton. Sono stati trovati a Belmont (Bulimba Creek), un sobborgo esterno a sud di Brisbane. Più tardi, nello stesso anno, sarebbero stati trovati nel bacino del fiume Pimpama (isola di Pimpama) sulla Gold Coast nel Queensland sudorientale.

Oggi sappiamo che il Rhadinocentrus ornatus ha una distribuzione irregolare lungo gli stretti drenaggi costieri del Queensland meridionale e del New South Wales settentrionale. La sua distribuzione è quasi continua tra i bacini fluviali costieri non collegati dal fiume Nambucca a sud al fiume Mary a nord. A nord del fiume Mary c'è un'interruzione nella distribuzione di oltre 350 km a una popolazione settentrionale disgiunta nella regione di Byfield (Water Park Creek) vicino a Yeppoon. La loro distribuzione comprende habitat lacustri e fluviali sulle isole Bribie, Fraser, Moreton e Stradbroke, un gruppo di isole al largo della costa meridionale del Queensland.

VULNERABLE

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)

  • Rhadinocentrus ornatus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: pelagico, acqua dolce; clima tropicale.

I membri dell'Aquarium & Terrarium Society sono stati i primi a scoprire Rhadinocentrus ornatus sull'isola di Stradbroke. Sono stati trovati in "un piccolo ruscello d'acqua dolce poche miglia a nord di Myora". Segue una descrizione del torrente del segretario, Amandus Rudel, nel 1930:
"L'acqua in questo particolare torrente è molto tenera e di un colore leggermente brunastro. Ad eccezione di una specie di alghe viscide, il torrente non ha piante sommerse di nessun tipo. Non si trovavano lumache o altri piccoli insetti e come i Rhadinocentrus si guadagnino da vivere è un rebus. Il torrente è piuttosto stretto ma in alcuni punti molto profondo e si snoda attraverso un pezzo di campagna molto piatto dell'isola. È davvero più una palude e non si sa mai quando il terreno cede. Felci e muschio di sfagno crescono dappertutto. Tracce di canguri e wallaby conducono al torrente da tutte le direzioni, e tutto intorno è un pezzo di natura molto interessante."

I Rhadinocentrus ornatus si radunano in piccoli banchi e occupano paludi e piccoli torrenti con poca corrente, di solito su un substrato sabbioso. L'intervallo di temperatura dell'acqua è stato riportato da 12 a 32°C. Tuttavia, sono noti per sopravvivere a temperature dell'acqua fino a 8°C. Sono più abbondanti in ruscelli non inquinati, laghi o aree paludose tra la vegetazione emergente e le canne del "wallum", la bassa brughiera costiera sabbiosa del Queensland sudorientale e del New South Wales settentrionale. Questi corpi d'acqua sono generalmente molto teneri e acidi (pH: 3,9-6,8), chiari o più spesso colorati di marrone o nero dal contatto prolungato con alti accumuli di lettiera e altro materiale terrestre. La predominanza degli acidi umici tra questo materiale organico e il pH relativamente basso non favoriscono la degradazione batterica, quindi i composti umici particolati e disciolti vengono metabolizzati molto lentamente. Il colore scuro dell'acqua limita fortemente la penetrazione della luce che, insieme a basse concentrazioni di ioni inorganici, limita l'attività fotosintetica nelle piante acquatiche. La fotosintesi limitata e la lenta degradazione batterica determinano un basso sviluppo di zooplancton e fitoplancton.

I Rhadinocentrus ornatus sono stati trovati anche in limpidi torrenti della foresta pluviale con fitta vegetazione a strapiombo e lettiera di foglie. In questi corsi d'acqua si trovano solitamente intorno a vegetazione marginale, tronchi sommersi o rami. Possono essere trovati da soli o con altri pesci nativi di piccolo corpo. Molti habitat occupati da Rhadinocentrus ornatus contenevano anche individui di Nannoperca oxleyana e Pseudomugil mellis.

Temperatura in natura
20 - 30°C
Valore pH in natura
6.0 - 6.5
Valori acqua in natura
dH range: 4 - 8
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x45h cm perché come tutti i pesci arcobaleno sono nuotatori attivi e instancabili, e devono vivere in folti branchi di 10-20 esemplari.

I Rhadinocentrus ornatus sono stati pesci d'acquario popolari tra gli appassionati di pesci nativi australiani per molti decenni. Sono pesci che richiedono un po' più di attenzione rispetto alla maggior parte degli altri pesci arcobaleno, perché stanno decisamente meglio in acque acide. I valori ideali in una vasca a loro dedicata sono pH da 6.0 a 6.5, bassa durezza e temperatura da 22 a 26°C.

Mostreranno la loro migliore colorazione iridescente e riflettente se allevati in un acquario ben piantumato e in gruppo di circa 10-20 esemplari.

Alimentazione

L'alimentazione in natura è basata su insetti acquatici e loro larve, microcrostacei e alghe.

Riproduzione

Si sa molto poco sulla vita in natura e sull'ecologia dei Rhadinocentrus ornatus in natura. La maggior parte delle informazioni si basa principalmente sulle osservazioni in acquario. Durante il corteggiamento, il maschio Rhadinocentrus ornatus difende piccoli territori temporanei scacciando i maschi rivali. Questi potenziali siti di riproduzione sono generalmente vicino alla sponda del torrente e sono composti da vegetazione acquatica o radici sommerse vicino alla sommità della colonna d'acqua.
I maschi si mostrano alle femmine davanti al sito di deposizione delle uova estendendo le pinne dorsali e anali e inclinando la testa verso il basso per rivelare una fiammata nuziale rossa, mentre tentano di attirare la femmina presa di mira nell'area di deposizione. I maschi si impegnano anche in attacchi di combattimento consistenti in un comportamento di estensione delle pinne e movimenti in cerchio, che può degenerare in morsi e inseguimenti. Come in altre specie di pesci, i maschi più piccoli possono scegliere di non competere, ma di adottare una strategia di accoppiamento "sneaker" tentando di intercettare le femmine nel momento del rilascio delle uova (Hancox et al. 2013).
La deposizione delle uova avviene solitamente durante il periodo più caldo dell'anno (primavera-estate) quando la temperatura dell'acqua si aggira intorno ai 24-32°C. Sono state comunque trovate uova e larve anche nella parte superiore del fiume Orara nel nord del New South Wales durante la primavera, a temperature di 16-17°C. Le uova aderiscono alle piante dalle foglie fini o tra le radici della vegetazione galleggiante.

In acquario, la riproduzione dei Rhadinocentrus ornatus è simile alla maggior parte dei pesci arcobaleno in cattività. Le femmine depongono piccoli numeri (3-5) di uova ogni giorno. Il numero totale può variare da circa 20 a 80 uova in diversi giorni. La schiusa avviene in circa 6-10 giorni a temperature comprese tra 23-28°C. Le larve schiuse sono ben sviluppate e nuotatrici. Dopo la schiusa nuotano sulla superficie dell'acqua, rimanendo generalmente entro 1 cm di distanza dalla superficie stessa. La bocca è ben sviluppata e funzionale e iniziano a nutrirsi entro poche ore dal nuoto libero. Possono essere nutrite con alimenti per avannotti disponibili in commercio, artemia salina appena schiusa, copepodi, infusori, fitoplancton e microworm.

I Rhadinocentrus ornatus mostrano tipicamente una gamma considerevole di tassi di crescita, a seconda delle condizioni come cibo, spazio, numero, competizione e temperatura dell'acqua. Sono stati riportati tassi di crescita di 20 mm in 3 settimane e 30-40 mm in 10 settimane in cattività, con la maturità raggiunta a circa 9-12 mesi. L'aspettativa di vita in cattività è di circa 3-4 anni.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Le popolazioni di Rhadinocentrus ornatus assumono colorazione e forme differenti a seconda del corso d'acqua in cui vivono - Foto © Gunther Schmida, Neil Armstrong, Ryan Francis (Home of the Rainbowfish)