Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Due maschi di Rhinogobius rubromaculatus nelle tipiche parate territoriali, Nonostante siano impressionanti da osservare, raramente ne conseguono danni fisici - Foto © Elke Weiand (Seriouslyfish.com)

Descrizione

Il genere Rhinogobius comprende gobidi principalmente d'acqua dolce, ma anche d'acqua salmastra, nativi delle zone tropicali e temperate dell'Asia orientale. La maggior parte delle specie è di piccole dimensioni, con forma del corpo allungata e con un evidente dimorfismo sessuale; pochissime specie sono in commercio per quanto riguarda l'acquariofilia; quella che si può trovare più facilmente è Rhinogobius duospilus.

La 5a Edizione di Fishes of the World del 2016 ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le famiglie all'interno dell'ordine rispetto all'edizione precedente. Il cambiamento più grande è la divisione in due famiglie degli Oxudercidae e dei Gobiidae: gli Oxudercidae contengono le specie precedentemente classificate nelle sottofamiglie Amblyopinae, Gobionellinae, Oxudercinae e Sicydiinae mentre la famiglia Gobiidae unisce anche le famiglie Kraemeriidae, Microdesmidae e Ptereleotridae.
In conseguenza a queste revisioni sistematiche, il genere Rhinogobius è passato ad appartenere alla famiglia Oxudercidae, sottofamiglia Gobionellinae.

Il genere Rhinogobius è ampiamente distribuito in gran parte dell'Asia continentale in Russia, Corea, Cina, Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia, oltre a numerose isole del Pacifico occidentale tra cui Giappone, Taiwan, Hainan, e le Filippine.

Attualmente comprende oltre 60 specie riconosciute, con molte altre in attesa di descrizione formale, e un certo numero di quelle descritte sono indicate soltanto come taxa nominali, in attesa di ulteriori studi. Quelle che mostrano somiglianze in aspetto, morfologia e comportamento sono spesso aggregate in gruppi nominali di specie, per esempio, il gruppo Rhinogobius brunneus, il gruppo Rhinogobius duospilus, ecc. per facilità di riferimento.

Le pinne pelviche fuse formano una struttura normalmente denominata ‘disco pelvico’, caratteristica che è comune tra i gobidi e che viene utilizzata per aderire alle rocce e altre superfici sommerse.
Le specie di Rhinogobius presentano anche diverse strategie riproduttive a seconda dell'ambiente, generalmente le specie che abitano fiumi collegati direttamente al mare sono anfidrome, mentre quelle che abitano fiumi senza sbocco sul mare o nel corso superiore dei fiumi o laghi non sono diadrome.

Molte delle specie che appaiono nel commercio acquariofilo si sono dimostrate molto difficili da identificare, per una serie di motivi, tra cui:

  • confusione tassonomica
  • mancanza di letteratura acquariofila
  • etichettatura non corretta da parte degli esportatori e successivamente dei negozi
  • eccessivo uso storico di alcuni nomi, per esempio, ‘Rhinogobius wui’, che è di per sé un sinonimo invalido di Rhinogobius duospilus
  • probabile commercio di specie non descritte senza dati sulla località di raccolta
  • mescolamento di specie diverse presso le strutture di esportazione.

Le Specie comprese nel Genere:

Attualmente il genere Rhinogobius comprende circa 65 specie, ma ne esistono diverse in attesa di descrizione scientifica. Qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella::

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lungheza Max (cm)
1999 Rhinogobius albimaculatus   Asia 5.9 TL
2017 Rhinogobius biwaensis   Asia 4.3 SL
2005 Rhinogobius boa   Asia  
1845 Rhinogobius brunneus Amur goby Asia 10 TL
1927 Rhinogobius bucculentus   Asia 6.2 SL
1908 Rhinogobius candidianus   Asia 7.8 SL
1910 Rhinogobius carpenteri   Asia 5.9 SL
2002 Rhinogobius changjiangensis   Asia  
2007 Rhinogobius changtinensis   Asia 3.4 SL
1934 Rhinogobius chiengmaiensis Chiangmai stream goby Asia 5 TL
1925 Rhinogobius cliffordpopei   Asia 14.5 TL
1874 Rhinogobius davidi   Asia 5.4 SL
1996 Rhinogobius delicatus   Asia 6.5 SL
1935 Rhinogobius duospilus   Asia 4.5 TL
1939 Rhinogobius filamentosus   Asia  
1927 Rhinogobius flavoventris   Asia 3.7 SL
1960 Rhinogobius flumineus   Asia 7 TL
1919 Rhinogobius formosanus   Asia 4.9 SL
1998 Rhinogobius genanematus   Asia  
1996 Rhinogobius gigas   Asia 8.1 SL
1897 Rhinogobius giurinus   Asia 12.1 TL
1996 Rhinogobius henchuenensis   Asia 4.5 SL
1938 Rhinogobius henryi   Asia 3.4 SL
1999 Rhinogobius honghensis   Asia 4.5 SL
2005 Rhinogobius imfasciocaudatus   Asia  
1998 Rhinogobius lanyuensis   Asia 6.7 SL
1935 Rhinogobius leavelli   Asia 6 SL
1985 Rhinogobius lentiginis   Asia 3.2 SL
1933 Rhinogobius lindbergi   Asia  
1999 Rhinogobius lineatus   Asia 3.8 SL
2002 Rhinogobius linshuiensis   Asia  
2005 Rhinogobius longipinnis   Asia  
2008 Rhinogobius longyanensis   Asia 4.3 SL
2007 Rhinogobius lungwoensis   Asia 3.4 SL
1996 Rhinogobius maculafasciatus   Asia 5 SL
2000 Rhinogobius maculicervix   Asia 4.2 SL
1940 Rhinogobius mekongianus   Asia 5 SL
2001 Rhinogobius milleri   Asia 4.6 SL
1985 Rhinogobius multimaculatus   Asia 4.8 SL
1906 Rhinogobius nagoyae   Asia  
2001 Rhinogobius nammaensis   Asia 4.3 SL
2002 Rhinogobius nandujiangensis   Asia  
1996 Rhinogobius nantaiensis   Asia 6.0 SL
2012 Rhinogobius ogasawaraensis   Asia 6.5 SL
1989 Rhinogobius parvus   Asia  
1927 Rhinogobius philippinus   Asia 6 TL
2007 Rhinogobius ponkouensis   Asia 3.0 SL
2007 Rhinogobius reticulatus   Asia  
2008 Rhinogobius rubrolineatus   Asia 4.2 SL
1996 Rhinogobius rubromaculatus   Asia 3.4 SL
2008 Rhinogobius sagittus   Asia 3.5 SL
2014 Rhinogobius sangenloensis   Asia 3.2 SL
1859 Rhinogobius similis   Asia 10 TL
2005 Rhinogobius sulcatus   Asia  
1999 Rhinogobius taenigena   Asia 3.1 SL
2005 Rhinogobius variolatus   Asia  
2001 Rhinogobius vermiculatus   Asia 3.5 SL
2005 Rhinogobius virgigena   Asia  
2002 Rhinogobius wangchuangensis   Asia  
2006 Rhinogobius wangi   Asia  
2008 Rhinogobius wuyanlingensis   Asia 3.1 SL
2007 Rhinogobius wuyiensis   Asia 4.2 SL
1999 Rhinogobius xianshuiensis   Asia 3.5 SL
1989 Rhinogobius yaoshanensis   Asia  
2009 Rhinogobius zhoui   Asia 3.6 SL

Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.

Dimensioni max: 4.5 cm TL; comunemente 2.9 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C
Red-spotted Goby

Una specie che ama la corrente e di cui esistono diverse varianti di colore.

Dimensioni max: 3.4 cm SL

Specie difficile da trovare in commercio, spesso confusa con altro gobidi, rimane piccola ma non è adatta ai comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 3.6 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 19 - 24 °C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Girato in un corso d'acqua sull'isola di Lantau, questo video mostra la diversità e il comportamento dei pesci d'acqua dolce in una piccola pozza a flusso rapido, in un raggio di circa 1 metro.

Rhinogobius sp., un bel gobide adatto all'allevamento in acquario - Foto © Hristo Hristov

Rhinogobius duospilus, maschi e femmine - Foto © Zhou Hang