Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Due maschi di Rhinogobius rubromaculatus nelle tipiche parate territoriali, Nonostante siano impressionanti da osservare, raramente ne conseguono danni fisici - Foto © Elke Weiand (Seriouslyfish.com)
Il genere Rhinogobius comprende gobidi principalmente d'acqua dolce, ma anche d'acqua salmastra, nativi delle zone tropicali e temperate dell'Asia orientale. La maggior parte delle specie è di piccole dimensioni, con forma del corpo allungata e con un evidente dimorfismo sessuale; pochissime specie sono in commercio per quanto riguarda l'acquariofilia; quella che si può trovare più facilmente è Rhinogobius duospilus.
La 5a Edizione di Fishes of the World del 2016 ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le famiglie all'interno dell'ordine rispetto all'edizione precedente. Il cambiamento più grande è la divisione in due famiglie degli Oxudercidae e dei Gobiidae: gli Oxudercidae contengono le specie precedentemente classificate nelle sottofamiglie Amblyopinae, Gobionellinae, Oxudercinae e Sicydiinae mentre la famiglia Gobiidae unisce anche le famiglie Kraemeriidae, Microdesmidae e Ptereleotridae.
In conseguenza a queste revisioni sistematiche, il genere Rhinogobius è passato ad appartenere alla famiglia Oxudercidae, sottofamiglia Gobionellinae.
Il genere Rhinogobius è ampiamente distribuito in gran parte dell'Asia continentale in Russia, Corea, Cina, Vietnam, Laos, Cambogia e Thailandia, oltre a numerose isole del Pacifico occidentale tra cui Giappone, Taiwan, Hainan, e le Filippine.
Attualmente comprende oltre 60 specie riconosciute, con molte altre in attesa di descrizione formale, e un certo numero di quelle descritte sono indicate soltanto come taxa nominali, in attesa di ulteriori studi. Quelle che mostrano somiglianze in aspetto, morfologia e comportamento sono spesso aggregate in gruppi nominali di specie, per esempio, il gruppo Rhinogobius brunneus, il gruppo Rhinogobius duospilus, ecc. per facilità di riferimento.
Le pinne pelviche fuse formano una struttura normalmente denominata ‘disco pelvico’, caratteristica che è comune tra i gobidi e che viene utilizzata per aderire alle rocce e altre superfici sommerse.
Le specie di Rhinogobius presentano anche diverse strategie riproduttive a seconda dell'ambiente, generalmente le specie che abitano fiumi collegati direttamente al mare sono anfidrome, mentre quelle che abitano fiumi senza sbocco sul mare o nel corso superiore dei fiumi o laghi non sono diadrome.
Molte delle specie che appaiono nel commercio acquariofilo si sono dimostrate molto difficili da identificare, per una serie di motivi, tra cui:
- confusione tassonomica
- mancanza di letteratura acquariofila
- etichettatura non corretta da parte degli esportatori e successivamente dei negozi
- eccessivo uso storico di alcuni nomi, per esempio, ‘Rhinogobius wui’, che è di per sé un sinonimo invalido di Rhinogobius duospilus
- probabile commercio di specie non descritte senza dati sulla località di raccolta
- mescolamento di specie diverse presso le strutture di esportazione.
Le Specie comprese nel Genere:
Attualmente il genere Rhinogobius comprende circa 65 specie, ma ne esistono diverse in attesa di descrizione scientifica. Qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella::
Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.
Una specie che ama la corrente e di cui esistono diverse varianti di colore.
Specie difficile da trovare in commercio, spesso confusa con altro gobidi, rimane piccola ma non è adatta ai comuni acquari di comunità
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Rhinogobius
- pagina sulla wikipedia inglese
- How to keep Rhinogobius gobies
- articolo su practicalfishkeeping.co.uk con informazioni e consigli per l'allevamento dei Rhinogobius in acquario
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Girato in un corso d'acqua sull'isola di Lantau, questo video mostra la diversità e il comportamento dei pesci d'acqua dolce in una piccola pozza a flusso rapido, in un raggio di circa 1 metro.
Rhinogobius sp., un bel gobide adatto all'allevamento in acquario - Foto © Hristo Hristov
Commenti
Aggiungi un commento