Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii) - Foto © Hristo Hristov

Descrizione

Il genere Sahyadria è stato istituito nel novembre 2013 da Rajheev Raghavan ed altri ittiologi del India’s Conservation Research Group, come pubblicato nel Journal of Threatened Taxa. 
Raggruppava soltanto due specie, Sahyadria denisonii e Sahyadria chalakkudiensis, endemiche dell'India e in particolare del Gathi Occidentali, e molto simili tra loro. 

Attualmente il genere Sahyadria non è più considerato valido, in quanto le uniche due specie che conteneva sono state inserite nel genere Dawkinsia sulla base dello studio di filogenesi molecolare condotto da Mayden et al nel 2020.

Sono necessari ulteriori studi morfologici per concludere definitivamente a quale genere dovrebbero appartenere.

Sahyadria chalakkudiensis (ora Dawkinsia chalakkudiens) si differenzia per l'intensità e lunghezza della striscia rossa (entrambe maggiori in Sahyadria denisonii (ora Dawkinsia denisonii) e per la posizione della bocca, rivolta in avanti in Sahyadria denisonii, più verso il basso in Sahyadria chalakkudiensis.

Anche se inizialmente spostati dal genere Barbus al genere Puntius, differivano sensibilmente dai congeneri, sia per colorazione che per forma della bocca, per cui era già stata segnalata la necessità di un loro ulteriore spostamento (Pethiyagoda et al. 2012). Infatti ora, grazie a studi osteologici (sulle ossa) e prove molecolari, Raghavan in accordo con altri studiosi ha dimostrato che i denisonii appartengono ad un genere distinto, chiamato appunto Sahyadria, e che è collocato vicino al genere Dawkinsia, con cui sono già stati incrociati alcuni denisonii, per creare una variante dorata.

Nel 2000 lo stato indiano del Kerala è stato l'esportatore più importante, ma attualmente la raccolta di pesci selvatici è stata proibita in alcune parti dell'anno. Sia Dawkinsia chalakkudiens che Dawkinsia denisonii sono stati infatti elencati come in pericolo di estinzione nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, a causa della loro ristretta distribuzione, del declino continuo della popolazione, e del deterioramento dei loro habitat a causa dell'espandersi delle attività umane (Raghavan & Ali 2011, Raghavan et al 2013). 
Uno studio del 2011 sulla sua biologia riproduttiva ha rivelato che il rapporto tra i sessi nei pesci selvatici appare distorto a favore dei maschi, e che la fecondità assoluta, vale a dire il numero totale di uova fecondate per femmina in un determinato momento, è relativamente bassa rispetto ad alcuni parenti, come Systomus sarana o Rasbora daniconius. Tali fattori, combinati con il degrado dell'habitat, possono avere un effetto negativo sulle popolazioni naturale, in quanto colpiscono la dinamica delle popolazioni e possono portare a un numero ridotto di individui in una data popolazione.

Nel 2011 la 'stagione chiusa' per la raccolta era fissata nei mesi di giugno, luglio e ottobre, in quanto si pensava che nel corso di questi mesi avvenisse la deposizione delle uova, ma Solomon et al. (2011) hanno dimostrato che la riproduzione avveniva invece da ottobre a marzo, per cui la raccolta sarebbe dovuta essere vietata in questi mesi, al fine di proteggere adeguatamente le popolazioni.

  • Specie che vanno allevate in gruppo
  • Sahyadria denisonii è una specie ormai classificata come in pericolo di estinzione, a causa di tutta una serie di fattori, tra cui il degrado del loro habitat, il restringimento del loro range di distribuzione, e non da ultimo il prelievo per l'acquariofilia. Negli ultimi cinque anni ne sono stato catturati ed esportati circa 300.000 esemplari. 
    Si stanno facendo molti sforzi perché vengano riprodotti nelle farm ittiche, per diminuirne il prelievo in natura, e gli acquariofili di tutto il mondo sono caldamente invitati a chiedere ai negozianti la provenienza dei pesci, se sono di cattura o d'allevamento, e a rifiutarsi di ordinare e/o comprare esemplari catturati in natura.
Riferimenti & Link
Tetras and Barbs

Tetras and Barbs

Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.

The Barbs Aquarium

The Barbs Aquarium: Everything About Natural History, Purchase, Health, Care, Breeding, and Species Identification

Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.

Articolo di Injaf che spiega come fare ricerche per capire se le specie che stiamo per comprare siano o no minacciate di estinzione in natura, e per scegliere le proprie specie in modo sostenibile - tratto e tradotto da un articolo di Injaf