Specie non commercializzata, in quanto è in pericolo di estinzione nei luoghi d'origine

Sandelia bainsii 'Eastern Cape Rocky' - Foto © James Cambray (Arkive.org)

Autore
Castelnau, 1861
Nome comune
Eastern Cape Rocky
Sinonimi
Ctenopoma microlepidotum
Dimensioni massime in natura

26 cm SL

Descrizione

La specie Sandelia bainsii è nota in inglese come Eastern Province rocky o rocky kurper, ed appartiene alla famiglia Anabantidae, ordine degli Anabantiformes. È endemica del Sudafrica, e si pensa che il nome specifico della specie onori il geologo, esploratore e soldato scozzese Andrew Geddes Bain (1797-1864) che raccolse anche esemplari zoologici. Bain servì come capitano nelle Guerre di Frontiera del Capo e potrebbe aver combattuto il capo tribù Sandile, ispirandosi al quale Castelnau chiamò il genere.[3]

E' improbabile vedere un esemplare di questa specie in vendita, in quanto è stata indicata come "a rischio" di estinzione nella lista rossa IUCN delle specie minacciate dal 1994. Ha una distribuzione molto limitata, in natura si presenta in brevi tratti di solo una mezza dozzina fiumi. La maggior parte di questi habitat stanno venendo distrutti a causa di molteplici fattori, tra cui predatori introdotti dall'uomo, costruzione di dighe e sbarramenti, inquinamento e cambiamenti climatici.

Nel 1991 è stato sviluppato un progetto per preservare la specie, con sede presso la Riserva Naturale Blaauwkrantz sul fiume Kowie, in Sud Africa. E' ancora in corso, e coinvolge programmi di educazione, di riproduzione in cattività, di rilascio in natura dei giovani allevati in cattività, e un'intensa attività di ricerca sulla storia dei primi anni di vita e sugli habitat della specie. I siti con gli habitat originari soffrono ancora per l'inquinamento e la rimozione eccessiva di acqua, ma i pesci allevati in cattività sono stati introdotti con successo in diversi altri luoghi.

Il genere Sandelia comprende solo due specie descritte. Entrambe hanno una distribuzione in natura molto limitata, solo in alcune parti del Sud Africa, il che di per sé è strano perché sono completamente isolati dagli altri generi del sottordine degli Anabantoidei. Questo è probabilmente dovuto a qualche antica radiazione della specie, ma è ancora una domanda irrisolta.
Le specie di Sandelia sono considerate le più primitive tra gli anabantoidei, in quanto possiedono un organo del labirinto meno sviluppato rispetto ai loro parenti.

  • Specie che sta rischiando l'estinzione negli habitat d'origine
  • Specie che diventa grande
  • Specie non riprodotta in cattività ai fini commerciali, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Ritratto di Sandelia bainsii 'Eastern Cape Rocky' - Foto © James Cambray (Arkive.org)

Distribuzione

Africa: sistemi dei fiumi Kowie, Great Fish, Buffalo, Keiskamma e Nahoon, Capo sud-meridionale, Sud Africa.

IUCN Red List - ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)

  • Eastern Cape Rocky: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: Acqua dolce, bentopelagico; clima sub-tropicale.

Sandelia bainsii è una specie predatrice che abita torrenti dalla forte corrente; preferisce le zone marginali più tranquille con substrati rocciosi, o con grandi rocce e strapiombi, dove si posiziona di fronte alla corrente, in attesa che compaiano delle prede.

Torrente di montagna nella 'Cape Floristic Region', in Sudafrica, dove vive la specie Sandelia bainsii (Eastern Cape rocky); nella foto uno Pseudobarbus in acqua chiara e trasparente - Foto © Rufford.org

Impatto delle opere umane nella biodiversità nella 'Cape Floristic Region', in Sudafrica, dove vive la specie Sandelia bainsii (Eastern Cape rocky) - Foto © Rufford.org

Torrente di montagna nella 'Cape Floristic Region', in Sudafrica, dove vive la specie Sandelia bainsii (Eastern Cape rocky) - Foto © Rufford.org

Temperatura in natura
18 - 22°C
Valore pH in natura
6.8 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 10 - 30
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 180x60x60h cm per un piccolo gruppo di esemplari
Sandelia bainsii sta davvero bene solo se allevato in un allestimento dedicato. che replichi il suo biotopo naturale, cioè un torrente con forte corrente, un fiume-acquario. Substrato sabbioso, su cui sono sparse rocce lisce di varie dimensioni. Gli altri requisiti principali sono una buona corrente d'acqua e un elevato livello di ossigenazione. Utilizzare un filtro esterno o uno interno abbastanza potente, e dirigere l'uscita da un'estremità della vasca all'altra.

Comportamento e compatibilità: Considerato il fatto che in natura rischiano l'estinzione, è auspicabile allevarli da soli, senza altre specie che potrebbero aggredirli o trasmettere loro malattie, cercando di portarli alla riproduzione.

Temperatura in acquario

18 - 22°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.8 to 8.0
Durezza: 10 to 30°H
Alimentazione

E' un predatore, in natura si nutre di insetti, granchi e piccoli pesci. In acquario accetta cibo vivo e congelato, come chironomus, artemia, mitili, gamberetti, ecc.

Comportamento riproduttivo
Specie che depone su substrato. Cure parentali paterne
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati delle femmine.

Riproduzione

Sandelia bainsii in natura si riproduce in estate. I maschi sorvegliano le uova e le larve che si trovano sul substrato. una volta schiuse, le larve aderiscono al substrato del sito di nidificazione.
E' stato riprodotto in cattività presso il Museo di Albany in Sud Africa. Durante la deposizione delle uova il maschio sceglie un sito sul substrato, che viene difeso aggressivamente dagli altri maschi. Si scurisce anche nel colore, in modo che le macchie bianche nelle pinne dispari appaiano molto evidenti. Le fasi avanzate del corteggiamento prevedono degli inseguimenti piuttosto vigorosi e mordaci (a quanto pare il maschio può anche prendere l'intera testa della femmina in bocca a volte!). Al culmine si ha l'atto riproduttivo con l'abbraccio, che è leggermente diverso da quello degli altri anabantoidei, in quanto la femmina rimane in posizione verticale. Durante una singola sequenza di riproduzione di solito vengono effettuati molti di questi abbracci.
Quando vengono rilasciate, le uova adesive cadono direttamente sul substrato, dove si attaccano. Terminata la deposizione delle uova il maschio scaccia la femmina a distanza, assumendosi la responsabilità esclusiva della custodia della covata.

Taxa principali

Eastern Cape Rocky

Specie non commercializzata, in quanto è in pericolo di estinzione nei luoghi d'origine

Dimensioni max: 26 cm SL
Temperatura: 18 - 22°C
Cape kurper

Specie che non si trova quasi mai in commercio, si sospetta che in natura sia in pericolo di estinzione

Dimensioni max: 20 cm SL
Temperatura: 18 - 22°C
Riferimenti & Link
Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master