Piccoli ciprinidi dalla livrea non comune
Maschio di Sawbwa resplendens - Foto © Chris Lukhaup
3.0 cm TL
I Sawbwa resplendens sono in commercio sotto diversi nomi, tra cui ‘Asian rummynose’, ‘rummynose rasbora’ e ‘naked microrasbora’. Possono essere immediatamente distinti da tutti gli altri ciprinidi asiatici per la loro livrea non comune.
Il genere Sawbwa è attualmente monotipico, e le analisi filogenetiche più recenti suggeriscono che sia un membro di una stirpe indicata come tribù Poropuntii o Poropuntiini. Questo taxon contiene anche i generi Eirmotus, Discherodontus, Cyclocheilos, Balantiocheilos, Cosmochilus, Amblyrhynchichthys, Puntioplites, Albulichthys, Cyclocheilichthys, Barbonymus, Scaphognathops.
Maschio di Sawbwa resplendens - Foto © The Man On The Street at English Wikipedia
Maschio di Sawbwa resplendens - Foto © hencpu (Aquaticquotient.com)
- Specie che rimane piccola, non adatta a comuni acquari di comunità
- Specie che deve vivere in gruppo
- Specie che non viene riprodotta in cattività per il commercio acquariofilo, gli esemplari in vendita provengono in genere dalla cattura in natura. E' una specie che sta rischiando l'estinzione, per cui è fondamentale come non mai chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
la specie Sawbwa resplendens è endemica dell'isolato lago di montagna di Inlé e dello spartiacque associato nello Stato Shan, Myanmar orientale.
La località tipo è "Lago Inlé, Stati Shan meridionali, Myanmar".
Sawbwa resplendens è attualmente elencata come "a rischio di estinzione" nella Lista Rossa IUCN a causa di un significativo calo della popolazione selvatica. Le pratiche agricole insostenibili all'interno e intorno al lago hanno causato un aumento della sedimentazione, dell'eutrofizzazione e dell'inquinamento insieme a una riduzione della superficie di oltre il 30% tra gli anni 1935-2000. Sono state introdotte per l'agricoltura specie non autoctone e predatrici di Parambassis e Tilapia, e anche la raccolta per il commercio per l'acquariofilia potrebbe esercitare un effetto negativo.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)
- Sawbwa resplendens: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Il lago Inle si trova in una valle carsica a quasi 900 m sopra il livello del mare, nella regione di Shan Plateau, ed è dimora di molti animali endemici, tra cui nove specie di pesci e numerosi gasteropodi. L'acqua è limpida, poco profonda (2-3 m di profondità nella maggior parte dei luoghi) e ha un substrato argilloso molto fertile, anche se può essere fangoso e torbido vicino agli argini.
E' famoso per i villaggi lungo le rive e per i pescatori locali, conosciuti come Intha, che guidano le loro barche con una sola gamba. Si pensa che queste popolazioni siano migrate dal sud del Myanmar alla fine del 1300, utilizzando le "isole" naturali costituite da grovigli di varie specie vegetali come giardini galleggianti.
Queste isole formano vaste zattere intorno agli argini del lago, e salgono e scendono con il livello dell'acqua, formando un habitat perfetto per molti pesci che trovano rifugio tra il groviglio di radici e steli di piante alla loro base. Iin alcuni punti crescono fittamente anche delle macrofite.
Sawbwa resplendens si trova in tutto il lago, sia in acqua limpida che torbida, ma per la maggior parte è raccolta nella vegetazione intorno agli argini.
Un giardino galleggiante di pomodori sul Lago Inle, dove è endemica la specie Sawbwa resplendens, in Myanmar - Foto © Ralf-André Lettau (Wikimedia)
Nel lago Inle, dove è endemica la specie Sawbwa resplendens, il giacinto d'acqua intasa i corsi d'acqua più piccoli, in Myanmar - Foto © Wagaung (Wikimedia)
Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x35h cm per un gruppo di esemplari (con rapporto maschi:femmine a 1:4).
Sawbwa resplendens è più adatto probabilmente a un allestimento fittamente piantumato, preferibilmente con un substrato scuro. Le linee visuali interrotte tipiche di questi allestimenti permettono ai pesci di mostrare il loro comportamento naturale, contribuendo a ridurne la ritrosia. Può essere utile aggiungere delle piante galleggianti, e la corrente dell'acqua non dovrebbe essere troppo forte.
Comportamento e compatibilità: Sawbwa resplendens è pacifica verso le altre specie, ma non è una scelta ideale per i comuni acquari di comunità, a causa delle sue piccole dimensioni e dell'aggressività tra maschi rivali. Stanno meglio se vengono allevati da solo o con specie attive dalle dimensioni simili, che godano delle stesse condizioni d'acqua.
Anche se gregari per natura, non sono veri e propri pesci da banco. I maschi tendono ad essere impegnati in continue battaglie per il dominio, soprattutto se allevati in piccole quantità o in presenza di poche femmine. Il modo migliore per ridurre al minimo questo comportamento aggressivo è quello di acquistare più femmine rispetto ai maschi; un rapporto di 4:1 o più è l'ideale. Purtroppo le femmine possono essere difficili da trovare in vendita, perché gli esportatori spesso preferiscono spedire solo i maschi più colorati. Cercate per lo meno di acquistare coppie sessuate o utilizzate un acquario più grande, allestito in modo da formare molte linee visuali spezzate.
Sawbwa resplendens in acquario - Foto © Eddy's Aquarium
Probabilmente in natura si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati e altro zooplancton.
In acquario accetta volentieri il mangime secco di dimensioni adeguate, ma devono essere offerti pasti regolari di piccolo cibo vivo e/o congelato come dafnie, artemie e simili.
I due sessi possono essere distinti grazie alla loro livrea. Nei maschi gran parte della testa e dei lobi della pinna caudale sono di colore rosso, e sui fianchi dei riflessi bluastra. Le femmine sono di un colore uniforme da oliva a marrone chiaro, con l'eccezione di una macchia scura davanti alla pinna anale.
Maschio adulto di Sawbwa resplendens - Foto © Mike Norén (Seriouslyfish.com)
Femmina adulta di Sawbwa resplendens - Foto © Mike Norén (Seriouslyfish.com)
In natura Sawbwa resplendens depone le uova tra la vegetazione acquatica, alghe filamentose, o sul lato inferiore di foglie larghe, in acquario possono essere utilizzati anche dei mop. A quanto pare si ottengono risultati migliori allevando insieme un gruppo di adulti e controllando giornalmente le piante o i mop per le uova su una base quotidiana. Anche la temperatura sembra essere importante: non si sono mai avute finora deposizioni a valori superiori a 25°C, mentre la durezza totale dovrebbe essere almeno 20°, sia per la deposizione che per il successivo allevamento degli avannotti.
Un membro di SeriouslyFish, Mike Vulis, riporta che anche se gli avannotti sono relativamente grandi, hanno bisogno di cibo microscopico per almeno 5-6 giorni prima che accettino cibo più grande come i naupli di artemia, perché inizialmente possono digerire solo quantità di cibo abbastanza piccole. Quindi per una crescita ottimale si consiglia di offrire piccoli pasti più volte al giorno, ed è importante osservare da vicino gli avannotti per cogliere il momento in cui hanno finito di assorbire il loro sacco vitellino, in quanto appena raggiungono il nuoto libero hanno bisogno di cibo quasi immediatamente.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda in italiano su Acquariocomefare.com
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Commenti
Aggiungi un commento