In passato inclusa nel genere Corydoras, con i suoi quasi 10 cm di lunghezza è la più grande specie della sottofamiglia Corydoradinae
Maschio adulto di Scleromystax barbatus - Foto © Peter Maguire (Seriouslyfish.com)
9.8 cm SL
La specie Scleromystax barbatus con i suoi quasi 10 cm di lunghezza è la più grande tra le specie della sottofamiglia putativa Corydoradinae, ed era precedentemente inclusa nel genere Corydoras. In acquariofilia è anche conosciuta come "cory barbuto".
Il genere Scleromystax differisce da Aspidoras nella sua ridotta porzione ossificata di spina pettorale, che è più lunga della metà della lunghezza del primo raggio ramificato delle pinne pettorali, e nel suo muso un po' più allungato. Possiede anche un cospicuo schema di colorazione caratterizzato da piccole chiazze striate su tutto il dorso e i lati della testa (meno evidente negli Aspidoras).
Le pinne dorsali, pettorali e adipose sono ciascuna preceduta da una spina che è in realtà un raggio indurito e modificato; la spina della pinna pettorale può essere "bloccata" in posizione dal pesce, per cui bisogna fare attenzione quando si catturano i cory con il retino per non far rimanere impigliate queste spine, che possono anche fare agli acquariofili delle brutte punture. Si pensa che sia un adattamento difensivo, per bloccare il pesce nella gola di un predatore.
Vi sono prove recenti che il pesce è in grado di espellere una sostanza altamente tossica dalla base della spina pettorale; questa tossina può uccidere sia il pesce che gli altri abitanti in un ambiente chiuso, il rilascio è stimolato da un fortissimo stress.
Tutte le specie della sottofamiglia Callichthyinae nuotano periodicamente e abbastanza regolarmente in superficie per prendere una boccata d'aria. Il pesce ingoia l'aria e i vasi sanguigni nell'intestino posteriore estraggono ossigeno dall'aria; questa viene poi espulsa attraverso la bocca la volta successiva che il pesce va alla superficie per un alta boccata d'aria. Si ritiene che questo adattamento si sia evoluto in modo che il pesce possa sopravvivere in acqua poco ossigenata, come quando durante la stagione secca le pozze in cui vive progressivamente si prosciugano. È essenziale per il benessere del pesce che ingerisca regolarmente l'aria anche se l'acquario è ben ossigenato.
Dettaglio della testa e della parte anteriore del corpo di Scleromystax barbatus - Foto © Peter Maguire (Seriouslyfish.com)
Sud America: drenaggi costieri da Rio de Janeiro a Santa Catarina, Brasile.
Scleromystax barbatus si trova negli affluenti dei fiumi costieri Guapi, Capivari e Inbomirim nel sud-est del Brasile, tra Rio de Janeiro e Santa Catarina.
La località tipo è "Fazenda da Japuhyba vicino ad Angra dos Reis, 22°59’S, 44°17’W, Rio de Janeiro, Brasile".

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)
Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima subtropicale.
Sebbene gli Scleromystax barbatus si trovino nei bacini costieri, si trovano solo in acqua dolce; questa e tutte le specie del genere Scleromystax abitano piccoli corsi d'acqua e stagni con un substrato di sabbia o ciottoli fini spesso coperti di fango.
Il raro Scleromystax sp. CW038, simile a Scleromystax barbatus, in natura - Video © Below Water
16 - 28°C
6.0 - 8.0
Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x50h cm per un gruppo di 6-8 esemplari
L'ideale è utilizzare un substrato di sabbia fine, anche se la ghiaia arrotondata è un'alternativa accettabile purché sia tenuta scrupolosamente pulita. L'arredamento è in gran parte una scelta personale, ma è necessario fornire nascondigli e ripari, in particolare se si desidera allevare più di un singolo maschio.
Comportamento e compatibilità: I maschi sono aggressivi e territoriali l'uno verso l'altro e non possono essere allevati insieme in acquari piccoli. Sono invece pacifici verso gli altri abitanti dell'acquario.
16 - 24°C
Le specie di Scleromystax sono onnivore, e la maggior parte accetta senza problemi mangime secco affondante, nonché piccole cibo vivo e/o congelato come larve di Chironomus, Tubifex, ecc. Una dieta varia garantirà che i pesci si mantengano in condizioni ottimali. Come per tutti i pesci etichettati come 'pulitori', in nessuna circostanza dovreste aspettarvi che sopravvivano con gli "avanzi" degli altri abitanti dell'acquario o affidarvi a loro per la "pulizia" dell'acquario.

L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Nonostante questi pesci come quasi tutti i pesci da fondo siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.
Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi!
In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Il maschio ha una striscia bianca/dorata sulla fronte nera, un motivo maculato più definito sulla testa e setole facciali tipo barba. Le femmine hanno un corpo più arrotondato, in particolare quando sono in condizioni riproduttive e sono leggermente più grandi.
Femmine adulte di Scleromystax barbatus - Foto © Peter Maguire (Seriouslyfish.com)
Maschio adulto di Scleromystax barbatus - Foto © Peter Maguire
Coppia di Scleromystax barbatus, la femmina è quella in basso - Foto © Peter Maguire
Gli Scleromystax barbatus possono essere riprodotti in modo simile a molte specie di Corydoras. Utilizzate un rapporto di un solo maschio per femmina, per evitare che i maschi rivali si azzuffino, e quando la femmina è visibilmente piena di uova eseguire un grande cambio d'acqua (50-70%) con acqua più fredda, aumentando nel contempo l'ossigenazione e la corrente d'acqua nella vasca. Ripete questo ogni giorno fino a quando i pesci depongono le uova.
Le uova possono essere deposte sul vetro dell'acquario, tra la vegetazione a foglie sottili o all'interno di mop, questi ultimi sono particolarmente raccomandati poiché facilitano la rimozione delle uova. Una volta che la deposizione è completa, gli adulti o le uova dovrebbero essere rimossi; queste ultime di solito si possono staccare delicatamente dai vetri spingendole delicatamente con un dito. Il nuovo contenitore dovrebbe contenere la stessa acqua dell'acquario di deposizione e essere ugualmente ben ossigenato. La maggior parte degli allevatori a questo punto aggiunge alcune gocce di blu di metilene o una o due pignette di ontano per evitare che le uova sviluppino fungosi.
L'incubazione normalmente dura 3-4 giorni e una volta che gli avannotti hanno completamente assorbito il loro sacco vitellino, sono in grado di accettare piccoli cibi vivi come microworm, naupli di artemia, ecc.
Non sono tra i più facili da far crescere, richiedono un'eccellente qualità dell'acqua, ma sembrano meno suscettibili ai disturbi se mantenuti su un sottile strato di sabbia anziché sul fondo nudo.
Taxa principali
In passato inclusa nel genere Corydoras, con i suoi quasi 10 cm di lunghezza è la più grande specie della sottofamiglia Corydoradinae
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
articolo sulla riproduzione in acquario di questa specie

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Edizione tedesca di U. Glaser - Tutti i cory conosciuti sono presentati su 144 pagine con 650 fotografie a colori brillanti e un breve testo introduttivo. Oltre ai generi Aspidoras, Brochis, Corydoras, Callichthys Dianema, Hoplosternum, sono mostrate tutte le varianti, mutanti, ibridi, forme riproduttive e forme non descritte ("numeri C").

Colored Atlas of Miniature Catfish: Every Species of Corydoras, Brochis & Aspidoras
Edizione Inglese di Warren Burgess

Edizione Inglese di Sheila Hunt. PhD - Questa è una guida alla cura unica, approfondita e autorevole, scritta per gli amanti di queste bellissime specie. Con le varietà più popolari del pesce gatto Corydoras.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Potete avere pesci d'acquario colorati senza dover girare il termostato su "tropicale" e la scelta è molto più ampia di quanto pensate - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Maschi e femmine di Scleromystax barbatus, uno tra i 'Cory' più grandi - Foto © Peter Maguire
Racconto degli innumerevoli tentativi di portare al successo le riproduzioni di Scleromystax barbatus: a volte le cose non vanno bene, ma con costanza e tenacia si arriva sempre all'obiettivo - Tratto e tradotto da un articolo di Tom Wojtech
Commenti
Aggiungi un commento