È ampiamente considerato la specie più aggressiva di arowana in acquario.
Scleropages jardinii all'Acquari di Melbourne: arriva al metro di lunghezza da adulto ed è in vendita come pesce d'acquario - Foto © Fir0002 (Wikimedia)
Grande Saratoga (Scleropages jardinii) catturato in Papua Nuova Guinea: si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto © Bigfishesoftheworld.blogspot.it
100 cm SL; Peso massimo registrato 12 kg
Lunghezza comune: 55 cm
Il profilo di questa specie è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevarla nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarla per tutta la vita. Le dimensioni dell'acquario citate più in basso devono essere considerati un minimo assoluto e in realtà questi pesci richiedono un volume straordinario di acqua se devono essere alloggiati a lungo termine.
Di solito sono venduti da giovanissimi, ancora piccoli, e con il loro aspetto insolito attraggono molti acquariofili incauti, che non hanno idea delle loro esigenze e dello spazio necessario per farli vivere decentemente.
Spesso purtroppo vengono comprati senza informarsi sulle loro esigenze, solo perché hanno un aspetto attraente e insolito, e inseriti in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere sani, con il risultato che sviluppano deformità, si atrofizzano nelle dimensioni, soffrono di stress cronico e muoiono molto prima della loro normale aspettativa di vita.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
La specie Scleropages jardinii, il saratoga del Golfo, è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Osteoglossidae, sottofamiglia Osteoglossinae, originaria dell'Australia e della Nuova Guinea, ed una delle due specie di pesci a volte conosciute come arowana australiana, l'altra è Scleropages leichardti. Ha numerosi altri nomi comuni, tra cui saratoga settentrionale, toga e barramundi (da non confondere con il pesce persico barramundi, Lates calcarifer).
Sebbene Scleropages jardinii assomigli superficialmente ai suoi cugini asiatici, non è molto considerato per l'allevamento in acquario, né è classificato come a rischio in natura. Può essere facilmente distinto dalle specie asiatiche per le dimensioni delle squame, molto più piccole, il maggior numero di squame laterali (32-35 rispetto a 21-25 negli arowana asiatici) e la livrea più spenta.
Si differenzia dal suo parente australiano Scleropages leichardtii per la testa più inclinata, i barbigli rivolti verso il basso e gli opercoli branchiali disegnati. Inoltre il colore di base di Scleropages jardinii è bronzo, al contrario di Scleropages leichardtii che è argento. È ampiamente considerato la specie più aggressiva di arowana in acquario.
Grande Scleropages jardinii: si può trovare in vendita come pesce d'acquario - Foto © Fishing-worldrecords.com
Asia e Oceania: Australia settentrionale e New Guinea centro-meridionale
Ambiente: pelagico, acqua dolce; clima tropicale.
Gli Scleropages jardinii adulti vengono trovati nelle acque tranquille di torrenti e paludi dove solitamente sostano vicino alla superficie o vicino alla riva tra la vegetazione acquatica.
Dimensioni minime dell'acquario: 200x60x60h cm è il minimo assoluto da considerare per un unico esemplare, da solo, anche se pi grande è la vasca e meglio è.
La specie Scleropages jardinii richiede molto spazio per nuotare mentre per gli arredi non ha preferenze. La filtrazione deve essere forte ed efficiente, poiché se i pesci vengono tenuti in condizioni al di sotto degli standard per periodi prolungati possono sviluppare problemi agli occhi e alle branchie. Per lo stesso motivo devono essere rigorosamente rispettati i cambi d'acqua regolari. L'acquario dovrebbe anche avere un coperchio molto pesante e ben aderente, poiché i pesci sono potenti saltatori.
Comportamento e compatibilità: Scleropages jardinii mangerà i pesci più piccoli ma è adatto ad alcune comunità di specie più grandi, anche se alcuni individui non tollereranno alcun compagno di vasca. Le scelte possibili includono grandi pesci gatto, caracidi e ciprinidi, pesci coltello, Datnioides sp. e ciclidi come Geophagus o Uaru sp. naturalmente in vasche dalle adeguate dimensioni.
Aggiungete l'arowana per ultimo e tenete d'occhio come procede man mano che cresce. La maggior parte degli esemplari è molto territoriale e belligerante nei confronti degli altri arowana, a meno che non si disponga di spazio sufficiente per ospitare comodamente 6-10 individui. In queste condizioni, ogni combattimento è disperso nel gruppo. La stragrande maggioranza degli allevatori non dispone di questo tipo di risorse, quindi come regola generale questa specie dovrebbe essere allevata singolarmente.
In natura Scleropages jardinii si alimenta principalmente presso la superficie dell'acqua, divorando una varietà di insetti terrestri e acquatici, piccoli pesci, rane, crostacei, e anche piante.
In acquario molti acquariofili nutrono i loro arowana con grandi quantità di pesci vivi, ma non c'è alcun reale beneficio in questa pratica, e c'è sempre il rischio di introdurre malattie o parassiti quando si alimentano gli Scleropages jardinii con pesci vivi. Alternative migliori includono i lombrichi, vermi della farina, cibi congelati e secchi come chironomus, gamberi (lasciare i gusci), cozze e pellet.
Cerca di mantenere la dieta variata, altrimenti i pesci potrebbero diventare dipendenti da un particolare tipo di cibo.
Fino a quando i pesci non raggiungono una lunghezza di circa 30 cm il miglior tasso di crescita può essere raggiunto alimentandoli con piccole quantità di cibo più volte al giorno. una volta sopra i 30 cm di lunghezza, i pesci richiedono solo un singolo pasto al giorno. Rimuovere il cibo non consumato dopo ogni pasto per mantenere la qualità dell'acqua.
In natura Scleropages jardinii depone prima della stagione delle piogge, quando la temperatura dell'acqua in superficie sfiora i 30°C.
In cattività è stato riprodotto molto raramente, ma viene riprodotto in numero abbastanza elevato negli allevamenti ittici dell'Estremo Oriente. Le ragioni di ciò sono abbastanza ovvie, in quanto sarebbe necessario un acquario veramente enorme per ottenere una deposizione di successo, mentre gli allevatori di pesci hanno il lusso di lasciar deporre le uova in laghetti all'aperto scavati direttamente nella terra, che a quanto pare preferiscono. Oltre a questo, il costo associato alla riproduzione in cattività di qualsiasi specie di arowana è considerevole.
Scleropages jardinii è una specie incubatrice orale, ma a differenza delle specie asiatiche è la femmina che si prende cura della covata. Gli avannotti rimangono con la femmina una volta schiusi, lasciando la sua bocca per alimentarsi. Se si avvicina un pericolo, segnalerà al ritorno degli avannotti. Lentamente gli avannotti iniziano a passare sempre più tempo lontano dai pesci adulti, finché non sono abbastanza grandi da cavarsela da soli.
Specie in gran parte inadatta per i comuni acquari domestici, a causa delle dimensioni che possono raggiungere e del loro stile di vita; solo pochi acquariofili privati possono avere i mezzi e lo spazio necessari per ospitarli a lungo termine
È ampiamente considerato la specie più aggressiva di arowana in acquario.
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento