Un killi non annuale africano non facile da allevare in acquario, nonostante la bella colorazione

Autore
(Berkenkamp, 1979)
Dimensioni massime in natura

4.5 cm TL

Descrizione

La specie Scriptaphyosemion etzeli è costituita da piccoli killi non annuali africani della famiglia Nothobranchiidae. I primi esemplari furono raccolti verso la fine del 1975 da V.Etzel e W.Kessel. In origine erano chiamati Roloffia sp. 'Etzel's toddi'. La specie è attualmente considerata in pericolo critico di estinzione in natura, perché il suo ristretto areale di diffusione è minacciato dall'inquinamento causato dalla deforestazione, dalle attività agricole e dall'attività mineraria. 

Caratteristiche distintive della livrea di questa specie sono i forti segni rossi sulla pinna caudale che spesso si presentano come due linee verticali (a volte spezzate). Nonostante la loro area di distribuzione limitata hanno una livrea molto variabile.

Distribuzione

Africa: Sierra Leone. 

Scriptaphyosemion etzeli  è limitato a un'area a ovest di Porto Novo a sud della foce del fiume Little Scarcies, Sierra Leone sud-occidentale. L'areale di Scriptaphyosemion etzeli è sovrapposto a quello di Scriptaphyosemion geryi e di Scriptaphyosemion roloffi.

IUCN Red List - CRITICALLY ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
CRITICALLY ENDANGERED (in pericolo critico)

  • Scriptaphyosemion etzeli: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Scriptaphyosemion etzeli è noto dai ruscelli e dalle paludi della savana a ovest di Loko Port verso la foce di Little Scarcies nel sud-ovest della Sierra Leone. Ha un'estensione di occorrenza (EOO) di soli 35 km2. Il suo habitat è minacciato dall'inquinamento derivante da attività minerarie, disboscamento e agricole. Esiste un'unica posizione basata su queste minacce. Pertanto, questa specie è valutata come in pericolo critico.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Scriptaphyosemion etzeli è stato raccolto solo nei ruscelli e nelle paludi della savana boscosa a ovest di Loko Port, verso la foce di Little Scarcies nel sud-ovest della Sierra Leone.
Temperatura dell'acqua (distretto di Port Loko, Sierra Leone) misurata fino a 31°C in risaie esposte al sole, pH 5-5,6, DH 1-2'

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Riproduzione

Tim Addis riporta che gli Scriptaphyosemion etzeli preferiscono una vasca ombreggiata e deporre le uova in mop posti in alto. Le uova richiedono 12-16 giorni di incubazione in acqua. Alcuni allevatori hanno riferito di aver lasciato che le uova schiudessero nella vasca di riproduzione, dove gli avannotti non sono stati predati dai genitori. Il tasso di crescita è un po' lento e la maturità sessuale è di circa 6 mesi.
I pesci possono deporre le uova a 2,5 cm di lunghezza, ma le uova sono molto piccole e un'alta percentuale risulta sterile. Sembra che sia meglio incubare le uova su uno strato di torba bagnata/umida dove impiegano 20-24 giorni a maturare.

Tim Addis riporta anche l'esperienza di riproduzione di Tony Pinto, che utilizzava acqua con pH 7, DH 2, temperatura 24 - 27 °C., ed effettuava cambi d'acqua del 25% ogni quindici giorni. Per la riproduzione ha utilizzato una coppia, poiché i maschi possono essere aggressivi l'uno verso l'altro. In base alla sua esperienza, è possibile raccogliere 60 uova da una coppia in una settimana. Le uova possono essere deposte a tutti i livelli, ma la maggior parte è stata deposta su fibre di torba affondate. Le uova conservate in acqua hanno impiegato 2-3 settimane per schiudersi, mentre quelle incubate su fibre di torba umide si sono schiuse in 3 settimane.

Gli avannotti alla schiusa sono molto piccoli e dovrebbero essere alimentati con infusori per 2-3 settimane. I primi segni di distinzione tra i sessi sono stati osservati a 2 mesi di età, quando i maschi iniziano a mostrare i margini esterni gialli della pinna caudale. La maturità sessuale ha richiesto 6 mesi.

Taxa principali

Un killi non annuale africano non facile da allevare in acquario, nonostante la bella colorazione

Dimensioni max: 4.5 cm TL

Una specie di killi non annuale, non facile da trovare in commercio e nemmeno da allevare

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Temperatura: 22 - 24°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master