Conosciamo meglio i pesci chiamati serpenti o serpentelli d'acqua dolce e le specie anche molto diverse tra loro che vengono raggruppate sotto questo termine, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento poco compatibili con i comuni acquari di comunità...
Primo piano dei barbigli di un Pangio sp., probabilmente Pangio semicincta
Sono molto richiesti dagli acquariofili i cosiddetti "serpentelli", "serpenti", "murene", ecc. d'acqua dolce: hanno un aspetto insolito rispetto ai comuni pesci d'acquario, una livrea in genere abbastanza appariscente, occupano la zona del fondo che in genere è poco "sfruttata"...
Bisogna però fare molta attenzione: come avete letto anche in altre pagine di questo sito, non tutte le specie che vengono vendute nei negozi d'acquari sono adatte all'allevamento in acquario! E questo vale, ovviamente, anche per i "serpentelli" d'acqua dolce.
Mentre per molte specie di serpenti d'acqua dolce l'allevamento in acquario è possibile e può dare anche delle belle soddisfazioni, ovviamente rispettando le esigenze di ognuna, ci sono alcune specie che secondo me non dovrebbero proprio essere in commercio, per quanto riguarda per lo meno i comuni acquari domestici: un esempio tra tutti è il Mastacembelus armatus, dalla splendida livrea, ma che con i 90 cm di lunghezza per mezzo kg di peso che raggiunge da adulto (se allevato bene) non può raggiungere la sua normale aspettativa di vita nei nostri normali e piccoli per lui acquari domestici, dove è destinato a morire ancora giovanissimo.
Quindi, come per tutti i pesci, controllate sempre le dimensioni che possono raggiungere da adulte le specie che state per comprare.
Un'altra cosa a cui fare attenzione, essendo in genere abitanti del fondo, in particolare i più conosciuti, i Pangio, è che TUTTI i vostri pesci mangino la giusta razione di cibo, se ce ne sono alcuni che si strafogano e altri che riescono ad arrivare a malapena a poche briciole, dovete rivedere gli abbinamenti delle specie che avete fatto.

L'importante è che il cibo affondi in fretta e arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Nonostante questi pesci come quasi tutti i pesci da fondo siano comprati come pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.
Una delle principali cause di morte dei pesci da fondo nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastargli quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... o addirittura ci sono persone che pensano si mangino gli escrementi!
In realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!
Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.
In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.
Qui sotto troverete (sempre in aggiornamento) una carrellata di specie con le relative indicazioni di lunghezza massima e di allevamento in acquario; in generale vorrei ricordare, per le specie adatte all'allevamento in acquario, che occupando la zona del fondo non sono molto adatti agli acquari molto affollati, e con pesci molto veloci e ingordi, perché potrebbero soffrire la competizione alimentare e riuscire al alimentarsi poco e male; oltretutto alcune specie, provenendo dalla cattura in natura, possono avere difficoltà ad abituarsi al mangime secco.
Taxa
E' una tra le più piccole specie di Channa, ed è un popolare pesce d'acquario, anche se non è chiaro se la raccolta per il commercio acquariofilo stia avendo un effetto dannoso sulle popolazioni selvatiche.
Si trovano spesso in vendita a piccole dimensioni, nella loro attraente livrea giovanile, ma la bella colorazione sbiadisce quando i pesci crescono, e crescono molto in fretta! Da lasciare agli allevatori esperti in pesci predatori.
E' l'unica specie del genere Erpetoichthys, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente. Raggiungendo i 90 cm di lunghezza non è decisamente adatto a tutti gli acquari.
Niente porta più fuoristrada del loro nome comune, murene d'acqua dolce: possono tollerare di essere allevate in acqua dolce solo se giovani e per brevi periodi, ma esigono condizioni d'acqua almeno salmastra per vivere in salute, per arrivare da adulte ad acqua marina
E' discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza le necessarie informazioni riguardanti la loro assistenza a lungo termine.
Grande pesce predatore, che viene comprato il più delle volte senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiunge da adulto, sulle sue abitudini e sul suo carattere
Con i suoi 20 cm di lunghezza è uno dei Macrognathus più piccoli in commercio, ma rimane un grande predatore piscivoro
Una tra le specie di Macrognathus più diffusa in acquario, ma non adatta più delle altre all'allevamento in acquario
E' una delle specie di 'spiny eel', anguille spinose, che sono apparse più recentemente in commercio, e una delle più belle, ma come gli altri membri del genere è un predatore piscivoro che raggiunge dimensioni notevoli.
Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...
Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...
Conosciuto come anguilla di fuoco, è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che può raggiungere... questo la dice lunga su come molti 'acquariofili' scelgano i pesci che comprano.
L'anguilla di palude diventa troppo grande per i comuni acquari domestici
E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
Una tra le più piccole specie di Pangio, i cui habitat naturali sono minacciati dall'espandersi delle attività umane
E' uno dei Pangio commercializzati sotto il nome generico di 'serpentelli', anche se generalmente sono disponibile mescolati con spedizioni di altri pesci.
E' uno tra i 'serpentelli d'acqua dolce' più piccoli, e si trova raramente in commercio, il più delle volte si trova mescolato casualmente tra le spedizioni di congeneri simili di aspetto.
Questo serpentello d'acqua dolce è generalmente è disponibile come cattura accessoria tra spedizioni di altri pesci. Alcuni autori hanno ipotizzato che possa essere sinonimo di Pangio anguillaris.
Una specie di Pangio rara da trovare in commercio, arriva in genere senza indicazioni sul nome, mescolata agli stock di altri Pangio.
Sembra ormai quasi assodato che tutte le biscette o serpentelli d'acqua dolce commercializzati come Pangio kuhlii, siano in realtà un'altra specie, probabilmente Pangio semicincta
Questa specie si trova spesso in commercio ma infilata senza volerlo nelle spedizioni di congeneri simili di aspetto, da quali si può distinguere solo con un'attenta osservazione.
E' regolarmente in commercio e si trovano anche forme albine e leucistiche, che non è chiaro se esistano anche in natura o meno.
E' tra i Pangio più disponibili nel commercio acquariofilo, e commercializzato come 'kuhlii nero' o 'kuhlii cioccolato'
E' una tra le tante specie di Pangio che viene esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri e simili.
E' una tra le specie erroneamente identificate più frequentemente, essendo quasi sempre commercializzata come Pangio kuhlii. Il rapporto tra le due specie comunque è stato ed è tutt'ora molto confuso.
Questa specie è esportata solo occasionalmente, spesso involontariamente tra le spedizioni di specie congeneri.
Ci sono esemplari di Pangio che non sono classificabili tra le specie conosciute, ma non hanno nemmeno una descrizione scientifica, spesso sono chiamati genericamente 'kuhlii'
Insolita specie africana dalle notevoli dimensioni
E' una specie rara da trovare in commercio, e anche se viene spesso considerata una specie che rimane piccola, non è affatto così
Riferimenti & Link
pesci serpenti nel mediterraneo
Aggiungi un commento