Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Serrasalmus spilopleura in un acquario pubblico - Foto © harum.koh (Wikimedia)
Ci sono oltre 30 specie descritte nel genere Serrasalmus, molte delle quali appaiono superficialmente simili e hanno confuse storie tassonomiche. Le specie Serrasalmus maculatus e Serrasalmus spilopleura sono stati spesso confuse in passato, ma possono essere distinte dai seguenti caratteri: serie di ossa infraorbitali più larghe in Serrasalmus maculatus vs più strette in S. spilopleura; zona di guancia nuda più stretta vs. più ampia; possesso di una barra nera subterminale nella pinna caudale vs parte distale della pinna caudale ialina (trasparente e incolore). Questa conclusione è in contrasto con i presunti errori commessi nella revisione della specie da parte di Jégu e Dos Santos (2001), ma non è ben chiaro quali siano.
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che sia necessaria una revisione dettagliata del genere Serrasalmus, dal momento che per decenni il genere è stato visto come una sorta di 'raccoglitutto' per caracidi predatori / mordi-pinne dall'aspetto simile, e è da tempo riconosciuto come un raggruppamento polifiletico. Ci sono stati diversi tentativi di riorganizzare il gruppo, con la revisione più recente pubblicata da Géry alla fine degli anni '70, ma manca un'analisi molecolare approfondita e da allora sono state descritte altre nuove specie.
La famiglia Serrasalmidae è composta da oltre 60 specie in 16 generi diversi e comprende oltre ai piranha carnivori anche specie erbivore e fitofaghe, come i tambaqui e i pacu che si nutrono di semi, noci e frutta. Le loro caratteristiche includono una forma del corpo compressa, una lunga pinna dorsale con 16 o più raggi e il possesso di serre taglienti sulla superficie ventrale formate da squame addominali modificate. Il numero di queste ultime è variabile, variando da 6-9 nelle specie del genere Acnodon a oltre 60 in quelle del genere Piaractus.
I membri mostrano tre abitudini alimentari principali: carnivori (carne e pesce), frugivori (frutta e semi) e lepidofagi (squame e pinne di altri pesci). Le specie carnivore normalmente possiedono una singola fila di denti tricuspidi su ciascuna mascella, i frugivori tendono ad avere due serie di denti incisivi o molariformi sulla premascella, una fila di denti sui dentari e spesso un paio di denti sinfisari, mentre nei lepidofagi i denti sono tubercolati e situati sul lato esterno della premascella.
Sulla base dei risultati delle loro analisi filogenetiche basate sul DNA mitocondriale dei serrasalmidi Ortí et al. (2008) raccomandava che il genere Pristobrycon fosse limitato a contenere solo la singola specie Pristobrycon striolatus mentre tutti gli altri membri fossero collocati nel genere Serrasalmus, a cui sono più strettamente correlati, ma questo non sembra aver ottenuto l'accettazione generale di tutti gli studiosi della famiglia.
In Sud America solo le specie di Pygocentrus sono indicate come "piraña", mentre il genere Serrasalmus con gli altri generi correlati vengono indicati con altri nomi, come "Pirambeba". Le specie del genere Serrasalmus non sono quindi considerate come "veri" piranha, il nome che viene loro applicato dal mondo anglofono e dagli acquariofili.
Va anche detto che i serrasalmidi non sono i temibili "pesci mostruosi" che vengono spesso raffigurati dai media. Ovviamente va prestata attenzione quando si esegue la manutenzione della vasca, ma questi pesci di solito mordono solo quando si sentono minacciati e possono essere abbastanza timidi nell'ambiente dell'acquario, se non vengono soddisfatti i loro bisogni piuttosto specialistici . La maggior parte vive oltre 15 anni e i pesci diventano meno attivi man mano che maturano, quindi è necessario pensarci bene prima di acquistarne qualche esemplare, poiché rappresentano un investimento considerevole.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
2000 | Serrasalmus altispinis | South America | 19 SL | |
1965 | Serrasalmus altuvei | South America | 17.3 SL | |
1861 | Serrasalmus auriventris | South America | ||
1875 | Serrasalmus brandtii | White piranha | South America | 21.2 SL |
1991 | Serrasalmus compressus | South America | 19 SL | |
1929 | Serrasalmus eigenmanni | South America | 35 SL | |
1858 | Serrasalmus elongatus | Slender piranha | South America | 30 TL |
1841 | Serrasalmus emarginatus | South America | ||
1988 | Serrasalmus geryi | South America | 18.1 SL | |
1855 | Serrasalmus gibbus | South America | 25.5 SL | |
1992 | Serrasalmus gouldingi | South America | 27.9 SL | |
2001 | Serrasalmus hastatus | South America | 15.5 SL | |
1915 | Serrasalmus hollandi | South America | 18.5 SL | |
1850 | Serrasalmus humeralis | Pirambeba | South America | 20 SL |
1877 | Serrasalmus irritans | South America | 13.8 SL | |
1858 | Serrasalmus maculatus | South America | 34.5 TL | |
1967 | Serrasalmus manueli | South America | 36 SL | |
1837 | Serrasalmus marginatus | South America | 32.4 TL | |
1965 | Serrasalmus medinai | South America | 14.8 SL | |
1969 | Serrasalmus nalseni | South America | 12.6 SL | |
1993 | Serrasalmus neveriensis | South America | 18 SL | |
1829 | Serrasalmus nigricans | South America | ||
1861 | Serrasalmus nigricauda | South America | ||
2010 | Serrasalmus odyssei | South America | 16.7 SL | |
1766 | Serrasalmus rhombeus | Redeye piranha | South America | 41.5 SL |
1964 | Serrasalmus sanchezi | South America | 11.4 SL | |
1841 | Serrasalmus scotopterus | South America | ||
1850 | Serrasalmus serrulatus | South America | 19 SL | |
1858 | Serrasalmus spilopleura | Speckled piranha | South America | 25 SL |
1841 | Serrasalmus stagnatilis | South America | ||
1841 | Serrasalmus undulatus | South America |
Riferimenti & Link
- Serrasalmus maculatus - Mac
- scheda su Seriouslyfish con informazioni generali sui Serrasalmus
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Piranha, i Pygocentrus nattereri, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commenti
Aggiungi un commento