Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene
Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con la riproduzione di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi
Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Due Sewellia sp. 'Spotted' che combattono tra loro per il territorio - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Descrizione particolareggiata, con foto, di una serie di riproduzioni di Sewellia lineolata e Sewellia sp. 'spotted' in un fiume-acquario, un acquario allestito per ricreare la forte corrente di un torrente, essenziale per l'allevamento di questi pesci in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Maschi e femmine a confronto di Sewellia lineolata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)
Fishes of the Xe Kong drainage in Laos, especially from the Xe Kaman - Maurice Kottelat October 2011 - Gestione della biodiversità di acqua dolce nel bacino del Sekong - Pesci del drenaggio di Xe Kong in Laos, in particolare dal Xe Kaman
Descrizione e foto degli habitat in cui vivono i Sewellia lineolata in natura - dalle foto è evidente la forte corrente e l'ossigenazione delle acque naturali - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world (Teleostei: Cypriniformes: Cobitoidei) - Maurice Kottelat 2012 sul The Raffles Bulletin of Zoology
Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento