Descrizione particolareggiata, con foto, di una serie di riproduzioni di Sewellia lineolata e Sewellia sp. 'spotted' in un fiume-acquario, un acquario allestito per ricreare la forte corrente di un torrente, essenziale per l'allevamento di questi pesci in acquario.

Tratto e tradotto dall'articolo: 
"Breeding Sewellia" 
di Emma Turner 
sul sito di Loaches Online

E' facile capire perché l'hillstream reticolato, Sewellia lineolata, ha causato tanto scalpore quando le prime immagini sono state diffuse su Internet, prima che iniziassero le esportazioni dal nativo Vietnam. Non solo questo pesce straordinario ha fatto immediatamente colpo sugli 'appassionati degli hillstream loach di lungo corso', ma sul mondo degli allevatori di pesci in generale. I loro disegni circolari scuri su uno sfondo di colore giallo brillante sono sufficienti per competere con qualsiasi loricaride sudamericano!

Nell'agosto 2005, Maidenhead Aquatics @ Peterborough fu il primo negozio nel Regno Unito ad importare questa specie. La spedizione nel complesso arrivò in ottime condizioni, e alcune settimane più tardi, stavano ancora tutti bene, ne ho comprato 8 esemplari per il mio fiume-acquario.
Questo acquario era stato allestito alcuni mesi prima sulla base dell'eccellente design per una corrente unidirezionale di Martin Thoene, come descritto qui: Hillstream Loaches - gli specialisti nella vita nella corsia di sorpasso. Il principio del fiume-acquario non comprende solo la corrente d'acqua unidirezionale molto naturale che si trova nella maggior parte delle grandi sistemi fluviali, ma crea anche un elevato livello di ossigenazione, grazie alla quantità di movimento dell'acqua necessario - assolutamente essenziale per allevare qualsiasi tipo di hillstream loach con successo.

Altri occupanti del mio fiume-acquario al momento erano due grandi Schistura balteata adulti, dei gamberetti di Amano, Caridina multidentata, Eirmotus octozona (Eight Banded False Barbs), Danio sp. 'Hikari', e un paio di hillstream non identificati, anche loro provenienti dal Vietnam (forse una specie di Annamia e una di Homaloptera).

L'acquario ha un bel substrato di sabbia nera e molti pezzi di legno, con ciottoli lisci collocati sulla sabbia intorno alle basi dei pezzi di legno. Gli Hillstream loach si sono evoluti per 'appendersi' nelle correnti veloci e brucare le alghe che si formano sulle pietre piatte arrotondate o lisce. Sewellia lineolata proviene da torrenti cosparsi di massi, per cui ho considerato queste pietre lisce una necessità assoluta per il loro benessere. Ho diverse specie di piantw che stanno sorprendentemente bene nelle condizioni estreme di questo allestimento tipo fiume.

Le piante non sono essenziali, in quanto non si trovano in abbondanza nelle zone che i Sewellia lineolata abitano in natura, ma possono aiutare con la qualità dell'acqua e sono anche esteticamente gradevoli. Anubias barteri, anche se è a crescita lenta, sembra stare molto bene nella maggior parte del fiume-acquari, e la faccio crescere sui legni insieme al muschio di Giava, che richiede potature regolari. Alcune Cryptocoryne balansae e Cryptocoryne wendtii 'green' sono piantate negli spazi tra i ciottoli e crescono molto bene da alcuni anni.

Una forte illuminazione è essenziale per tutti i fiume-acquari, perché promuove la crescita delle alghe sui sassi e sugli altri arredi. Gli hillstream adorano pascolare su questo prato algale, per i piccoli microrganismi che contiene. L'altro fattore cruciale per l'allevamento di queste specie è la loro preferenza per temperature quasi sub-tropicali, per imitare i freschi torrenti in cui vivono in natura.

Il fluttuare di piccole pinne

Durante i mondiali di calcio di maggio/giugno 2006, stavo effettuando alcune operazioni di manutenzione ordinaria nella vasca. Non fraintendetemi, amo il calcio (sono un fedele fan del Norwich City!), ma con la moltitudine di partite delle prime fasi del torneo, ho avuto una sorta di 'sovraccarico di calcio' e quindi ho lasciato la mia dolce metà a guardare la partita, mentre io armeggiavo con il filtro esterno. Il filtro che uso su questa vasca da 180 litri è un Pro II Eheim 2028, che ospita tre cestelli di materiale filtrante. Mentre la mia attenzione vagava tra la manutenzione del filtro e la partita, ho distrattamente rimosso il cestello superiore che conteneva il rimuovi-fosfati, foglie di mandorlo indiano e lana di perlon. Poi ho iniziato a sollevare il secondo cestello, ma mi sono fermata a metà strada, per dare un'occhiata alla TV. Quando ho riguardato verso il cestello, ho visto qualcosa di molto piccolo dardeggiare tra i cannolicchi di ceramica! L'ho fatto presente alla mia metà assorbita dal calcio, ma ho ricevuto solo un "Mmmm" tipo 'non mi interessa, ho gli occhi fissi sulla televisione', come se fosse la mia fervida immaginazione a giocarmi un brutto tiro. Ho guardato di nuovo nel cestello, ancora sommerso nel filtro, e non ho visto uno, ma molti piccoli pesci guizzanti. Dopo essermene persuasa, ho staccato Steve dalla televisione con un impeto di folle eccitazione! Questi pesci potrevano essere Hillstream loach!

Abbiamo recuperato in fretta e furia un piccolo acquario di 12 "x 8" che di solito uso per fotografare i pesci nel negozio di Steve (http://www.fishkeeper.co.uk/store_details.php?storeid=33) e lo abbiamo allestito con acqua dell'acquario principale e un filtro di spugna ad aria. Uso quattro spugne simili sul lato aspirazione del collettore del fiume-acquario, per cui ho sostituito una spugna vecchia con una nuova, e ho ottenuto così una spugna già matura da usare nell'acquario appena allestito per i piccoli.

Gli avannotti erano piccoli, 6 mm al massimo, e molto difficili da catturare. Continuavano a sfrecciare su e giù tra i vari cannolicchi di ceramica e le sfere di plastica nei due cestelli inferiori, e così abbiamo letteralmente dovuto togliere il materiale filtrante pezzo per pezzo, per ridurre al minimo il rischio di far del male agli avannotti quando li abbiamo raccolti con il retino per trasferirli nel piccolo acquario per loro.

Le quattro fotografie seguenti sono state scattate il 16 giugno 2006:

In totale si sono rivelati essere nove avannotti, e siccome avevano iniziato la loro vita nel buio tra i materiali filtranti, ho deciso di lasciare i vari pezzi di cannolicchi di ceramica nell'acquario degli avannotti, come substrato temporaneo per nuotarci e nascondersi. Non ho nemmeno aggiunto nessuna illuminazione.

A questo punto, non sapevo per certo che specie si fosse riprodotta, in quanto i piccoli avannotti non assomigliavano a nessuno dei pesci adulti. Come i membri più assidui di Loaches Online si ricorderanno, ho postato alcune foto sul sito web (alcune immagini potrebbero non essere visualizzate nel thread, ma sono in questo articolo)

E' iniziato un indovinello davvero emozionante! L'unica aggiunta recente alla vasca erano state un paio di femmine di Sewellia lineolata, in quanto la maggior parte del mio gruppo originale si erano rivelati essere maschi.

A causa dell'aspetto relativamente esile e della presenza di evidenti barbigli, molte persone avevano supposto che fossero avannotti di Schistura balteata.

Tuttavia, come mostra la mia serie di fotografie dello sviluppo, gli avannotti sono cambiati radicalmente in un breve periodo di tempo, ed è diventato evidente che si trattava in realtà di un hillstream del tipo pancia a ventosa, non solo per la livrea e il 'restringimento' dei barbigli, ma per loro improvvisa capacità di 'aggrapparsi' al vetro e agli arredi usando le loro pinne pettorali e ventrali modificate. Fare le foto non era sempre facile, a causa della natura ritrosa degli avannotti.

Per distrarmi un po', poco dopo questo evento, sono riuscita ad ottenere una nuova e attualmente non descritta specie di Sewellia, che viene chiamata Sewellia sp. 'spotted' per il fatto che questi pesci hanno un colore di base scuro con schizzi di piccoli spot gialli dappertutto.

Si dice che la distribuzione di questa specie si sovrapponga a quella di Sewellia lineolata, ma non abbiamo alcuna prova reale che sia così. Tutto quello che sappiamo per certo è che provengono dal Vietnam e sono più larghi e con il corpo più tozzo di Sewellia lineolata.
A differenza di Sewellia lineolata, questi pesci hanno un carattere più schivo e rimangono nascosti per gran parte della giornata, si avventurano fuori allo scoperto davvero con confidenza soltanto con la luce lunare blu o in assenza di illuminazione del tutto. I Sewellia lineolata adulti sono l'opposto, sono sempre presenti, anche sotto la più luminosa delle illuminazioni.

Diversi mesi dopo, ad una lunghezza totale di 20 mm, ho deciso di preparare gli avannotti di Sewellia lineolata per trasferimento nell'acquario in cui erano stati originariamente concepiti. Ho aggiunto una piccola pompa Maxijet (completa di gabbia di protezione della girante) all'acquario degli avannotti, per dare una maggiore portata.

Dopo un breve periodo di adattamento, i giovani sono stati, ovviamente, molto contenti di questa nuova corrente ed erano capaci di muoversi fantasticamente bene. Ho deciso di dare tre di questi avannotti al mio amico, allevatore di Hillstream Loach, Graeme Robson prima di passare il resto nell'acquario principale, e la sera prima che lui arrivasse per prenderli, ho notato un nuovo piccolo avannotto sopra una grande foglia di Anubias nell'acquario principale! (8 dicembre 2006)

Questo avannotto era molto più piccolo e chiaramente proveniva da un'altra deposizione di uova, di cui ancora una volta non ero riuscita ad essere testimone. Sono rimasta stupita di come sia riuscito a sopravvivere lì dentro, dove vivevano i Schistura.

I sei avannotti rimanenti nell'acquario di accrescimento sono stati acclimatati in quello principale e il piccolo acquario smantellato. Il fiume-acquario è diventato un alveare di attività indaffarate, con i più piccoli che si contendevano spazio e cibo con i più grandi. Ammetto di essermi molto preoccupata per alcuni mesi dopo il loro spostamento per il loro nutrimento, ma non avrei dovuto preoccuparmi! (8 dicembre 2006)

La sera dopo, mi stavo rilassando davanti al fiume-acquario, osservando gli avannotti appena trasferiti. D'un tratto qualcosa ha attirato la mia attenzione sulla sabbia, dietro un pezzo di legno. A non più di 5 mm di lunghezza totale, un giovanissimo pesce aveva un brillante colore di base giallo con diverse barre nere - completamente diverso da quello degli avannotti di Sewellia lineolata! Anche se preoccupata per la sua sicurezza (poteva facilmente entrare nella bocca dei Schistura!) ho cercato di consolarmi con il fatto che, se era riuscito a sopravvivere fino a quella fase, doveva avere una buona idea anche ora di come rimanere al sicuro.

Pensando che poteva essere prudente controllare il filtro una volta di più, l'ho aperto fino a trovare altri tredici avannotti di Sewellia lineolata in fondo, questa volta sotto i cestelli dei materiali filtranti. Nessun segno però di compagni a righe. Quindi, meno di 24 ore dopo aver smontato l'acquario avannotti, mi sono trovata a doverlo nuovamente riallestire per questi giovani. Questi nuovi avannotti avevano due diverse dimensioni, prova che vi era stata di più di una deposizione delle uova.
Questi tredici S. lineolata sono cresciuti bene con una dieta a base di Liquifry Interpet n. 3, mangime per avannotti finemente polverizzato, pellet JMC catfish triurati, granuli Tetra Prima Mini, cyclops congelati e naupli d'artemia. Esattamente come il gruppo precedente, hanno iniziato ad aggrapparsi alle superfici in una fase iniziale del loro sviluppo e sono abbastanza schivi (molto, a differenza degli adulti della specie).

Al contrario, l'avannotto misterioso a righe non tentava di aggrapparsi molto, ma trascorreva gran parte del suo tempo in mezzo al verde, alimentandosi sulla sabbia. La sua livrea è cambiata radicalmente, e ci sono volute diverse settimane prima che cominciasse ad aggrapparsi. A quel punto ero sicura di essere riuscita a far deporre le uova a Sewellia sp. 'spotted' e ho trovato anche un secondo avannotto a righe (più piccolo) da un'altra deposizione! Deve essere stato per tutti quegli ormoni che circolavano in acqua!

I valori dell'acqua nel fiume-acquario al momento della prima deposizione delle uova erano i seguenti: pH = 6,6, DH = 5°, nitrati = 5-10 ppm, temperatura = 25°C.

E' stato ipotizzato che Sewellia lineolata, essendo un membro della famiglia Balitoridae, potrebbe deporre le uova in un modo simile a quello dei suoi cugini cinesi, le specie di Pseudogastromyzon.
Pseudogastromyzon cheni è stato riprodotto con successo in cattività da diversi acquariofili esperti, ed è stato osservato in diverse occasioni il reale processo di deposizione delle uova. Gli Pseudogastromyzon sono noti come "scavatori di buche". Durante il corteggiamento, il maschio danza intorno alla femmina, e quando viene accettato da lei, scava una fossa nel substrato facendo scorrere all'indietro un ciottolo e sferzando la coda per scavare una buca, dove la femmina depone le uova che il maschio feconda. Terminata la deposizione, il maschio ricopre le uova con il substrato. Circa due settimane più tardi, emergono gli avannotti.
Nonostante le molte ore trascorse incollata al vetro del mio fiume-acquario ad osservare le buffonate dei miei pesci, non ho visto alcuna prova di tale comportamento nei miei Sewellia lineolata.

Cinque mesi dopo aver avuto la deposizione dei miei loach, un acquariofilo tedesco ha affermato di aver riprodotto Sewellia lineolata nel suo serbatoio. Ha detto di aver visto un maschio e una femmina salire verso la superficie dell'acqua, intrecciando a vicenda i loro corpi e rilasciando insieme uova e sperma nell'acquario. In un primo momento c'è stato un certo scetticismo, su queste osservazioni, perché molte persone avevano ancora l'impressione che i Sewellia lineolata fossero più probabilmente degli scavatori di fosse.

Tuttavia, lo stesso progettista del fiume-acquario, Martin Thoene, ha osservato i suoi Sewellia lineolata comportarsi durante la deposizione delle uova nello stesso modo descritto dall'acquariofilo tedesco. Purtroppo però, ad oggi non ci sono avannotti sopravvissuti delle deposizioni osservate inizialmente, anche se sono sicura che non passerà molto tempo prima che questo succeda.

Dopo quanto descritto precedentemente in questo articolo, anch'io ho avuto il privilegio di assistere a una deposizione (quasi un anno dopo aver trovato il mio primo avannotto) e sono d'accordo con questi rapporti. Le mie osservazioni partono da un piccolo cambio parziale dell'acqua, che ha dato seguito poche ore dopo al corteggiamento, con l'illuminazione lunare blu. Il maschio ha trascorso molto tempo cercando di attirare le femmine in un suo piccolo territorio, e se una decideva di rimanere, lui le girava intorno più e più volte, fino a che lei non nuotava via o lo accettava. Quando una femmina alla fine lo ha accettato, dopo 20 minuti più o meno di danza in cerchio e tenero rosicchiare della sua superficie dorsale, si sono sollevati insieme in alto nella colonna d'acqua, con i corpi assolutamente rigidi. Sembravano anche essere bloccati insieme grazie alle pinne pettorali opposte (cioè pettorale sinistra dei maschi contro la pinna pettorale destra delle femmine). Il mio fiume-acquario è più alto di quanto lo siano tendenzialmente questo tipo di allestimenti, e i pesci sono arrivati quasi alla superficie dell'acqua quando sono stati rilasciati uova e sperma contemporaneamente.

Riguardando indietro, questo metodo di deposizione ha un grande senso, perchè i Sewellia lineolata abitano torrenti dal fondo formato da massi, dove c'è poco o nessun substrato dove poter scavare.

Sewellia lineolata in natura - Foto © Miroslav Farkak

Gruppo di Sewellia lineolata in un torrente in natura. Notate il substrato roccioso, liscio, senza materiale di sorta o presenza di vegetazione acquatica - Foto © Miroslav Farkak (Loaches.com)

Ne potrebbe conseguire, poi, che i pesci si alzino nella colonna d'acqua nel loro abbraccio, rilasciando uova/sperma nell'acqua che scorre a valle, perché i nuovi nati raggiungano luoghi a valle più sicuri dove possano svilupparsi fino all'età adulta. Questo spiega anche perché il mio filtro esterno abbia finito per raccogliere delle uova fecondate, e li abbiano iniziato la loro vita la maggior parte degli avannotti!

Sewellia sp. Spotted - Foto © Emma Turner

Combattimento tra due maschi di Sewellia sp. 'Spotted', 25 gennaio 2007 - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Per tutti gli allevatori di Sewellia che leggono: nel momento di effettuare la manutenzione dell'acquario, non buttate via l'acqua all'interno del filtro esterno senza esaminarne prima il contenuto!

Testo originale in inglese © Emma Turner

Per approfondire:

Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson

Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con la riproduzione di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione con foto di come distinguere il sesso degli Pseudogastromyzon cheni, e dettagli di una riproduzione avvenuta in acquario con successo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie amante della corrente, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.9 cm SL