Report della riproduzione di una specie di Sewellia non ancora descritta scientificamente, a confronto con la riproduzione di Sewelia lineolata, avvenute nello stesso fiume-acquario.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Spawning of Sewellia sp. 'spotted' & fry growth development"
di Emma Turner
sul sito di Loaches Online

Già a maggio/giugno 2006 avevo acquistato con entusiasmo un gruppo di una bella specie di Sewellia ancora non descritta dal mio fornitore vietnamita, che era etichettata al momento come 'Sewellia Special'. Si diceva che avessero un'area di distribuzione in natura che si sovrapponeva a quella di Sewellia lineolata. Anche se non abbiamo ancora una prova definitiva di questo, si adatta bene con il fatto che le spedizioni di Sewellia lineolata sono occasionalmente contaminate da quella che ora si chiama Sewellia sp. 'spotted', Sewellia sp. 'macchiato'.

Sewellia sp. 'spotted' è una specie molto più tozza e che diventa molto più grande rispetto a Sewellia lineolata. La maggior parte dei miei esemplari misurano più di 7 cm di lunghezza, con una circonferenza e un'altezza impressionante, in particolare nelle femmine mature. Fanno sembrare letteralmente dei nani i Sewellia lineolata adulti.

Questa foto, scattata all'inizio del 2007, della parte inferiore di uno degli esemplari di maschio adulto, mostra chiaramente le proporzioni ingombranti contro il metro. Si notino le elaborate reticolazioni che avvolgono la zona della testa.

Si tratta di un pesce incredibilmente attraente, che mostra un vistoso luccichio di belle macchie dorate su tutto il corpo e gran parte delle pinne. In determinate condizioni di luce, questi disegni sono semplicemente abbaglianti. E' un peccato però che questa specie si sia rivelata abbastanza ritrosa, preferendo pascolare nelle zone più ombreggiate dell'acquario; in genere non ci fa la grazia della sua presenza fino a quando non è il momento del pasto (a meno che non ci sia solo la luce lunare blu). E quando si tratta di cibo, questa grande specie di Gastromyzontidae non è molto esigente e sarà uno dei primi pesci a raggiungere la razione di cibo, che non avrà paura di difendere con vigore!

Fotografia scattata al momento dei pasti, che mostra le differenze tra questa specie e Sewellia lineolata. Il Sewellia lineolata nella foto è un adulto di grandi dimensioni, che dimostra come i Sewellia sp. 'spotted' siano molto più grandi.

La mia deposizione con successo di Sewellia lineolata nell'estate 2006 è documentata in questo articolo. Nel periodo in cui i miei Sewellia lineolata hanno deposto di nuovo le uova nel dicembre 2006, anche i Sewellia sp. 'spotted' hanno iniziato a riprodursi, forse spronati dalle stesse eccellenti condizioni dell'acqua e dalla presenza degli ormoni delle altre riproduzioni nell'acqua stessa.

Sewellia sp. Spotted - Foto © Emma Turner

Maschio maturo di Sewellia sp. 'Spotted' con il più impressionante gruppo di tubercoli su muso e prima parte delle pinne pettorali mai visto! Chiaramente pronto per impressionare le signore - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Sewellia sp. Spotted - Foto © Emma Turner

Femmina matura di Sewellia sp. 'Spotted' che, come potete vedere, non possiede tubercoli su muso e/o pinne pettorali, ed ha un aspetto più pieno rispetto ai maschi - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

E' solamente mentre mi stavo rilassando davanti all'acquario, osservando i miei avannotti di Sewellia lineolata appena trasferiti - trovati nel filtro esterno e fatti crescere fino a dimensioni decenti in un acquario separato - che ho effettivamente realizzato cosa stava succedendo. Ho improvvisamente intravisto un piccolo, ma intensamente colorato, pesce a righe muoversi sul substrato. Sarà stato non più di 6 mm di lunghezza totale, e aveva un brillante colore di base giallo con diverse barre verticali nere inchiostro. Naturalmente, per le sue ridotte dimensioni, ero preoccupata per la sua sicurezza, ma per fortuna è riuscito ad evitare tutti i predatori nella vasca, crescendo rapidamente, e passando attraverso la più sorprendente trasformazione nella livrea, che ho documentato in questa composizione di foto:

Sewellia sp. Spotted - Foto © Emma Turner

Strisce che si trasformano in macchie: sviluppo durante la crescita degli avannotti di Sewellia sp. 'Spotted' - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Lo svolgimento dell'intera, emozionante, saga dello sviluppo degli avannotti si può trovare in questa discussione del Forum di Loaches Online.

I parametri dell'acqua al momento della prima deposizione delle uova di questa specie erano i seguenti: pH: 6,6, DH: 6, TDS: 150, Temperatura: 25,5°C. Nel filtro esterno utilizzavo delle foglie di mandorlo indiano (Terminalia catappa) che sostituivo ogni 5 settimane.

Da allora ho ritrovato diversi altri avannotti sia in acquario (stile fiume-acquario) che nel filtro esterno e stanno crescendo bene. E questo può continuare ancora a lungo!

Alcuni punti interessanti degni di nota

  1. Gli avannotti di Sewellia sp. 'spotted' crescono molto più rapidamente degli avannotti di Sewellia lineolata e sono in proporzione molto più grandi. Il mio primo avannotto di Sewellia sp. 'spotted' (trovato a dicembre 2006) aveva superato gli avannotti di Sewellia lineolata (trovati a giugno 2006) entro la fine del mese di gennaio/inizio febbraio 2007.
  2. Anche se gli avannotti 'spotted' crescono più rapidamente in molti aspetti, le pinne pettorali e ventrali in realtà si sviluppano più lentamente rispetto a quelli di Sewellia lineolata, per cui i pesci non cominciano ad 'aggrapparsi' sui vetri e sugli arredi se non dopo qualche tempo.
  3. Gli avannotti di Sewellia sp. 'macchiato' vengono molto più facilmente sul davanti dell'acquario e non sono affatto ritrosi come gli adulti.
  4. Il contrario si può dire di Sewellia lineolata, dove gli avannotti sono molto più timidi in confronto degli adulti.
  5. Gli avannotti di entrambe le specie di Sewellia possiedono appendici simili a barbigli, che si accorciano nei pesci adulti.
  6. Un piccolo cambio con acqua più fredda sembra innescare la deposizione in entrambe le specie di Sewellia. I maschi 'accerchiano' le femmine in una elaborata danza di corteggiamento, e se il maschio viene accettato dalla femmina, la coppia si alzerà nella colonna d'acqua dove saranno dispersi nella corrente contemporaneamente uova e sperma.
  7. Anche se non ho mai osservato nel dettaglio le uova, sono di piccole proporzioni, abbastanza da passare facilmente attraverso le bocche di aspirazione standard di cui sono dotati i filtri esterni Eheim.
  8. E infine: se si allevano gruppi di specie Sewellia nei propri fiumi-acquari, bisogna fare in modo di controllare il contenuto dei filtri esterni su base regolare.
Sewellia sp. Spotted - Foto © Emma Turner

Comparazione tra un adulto di Sewellia sp. 'Spotted' e un avannotto (nel riquadro) - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Testo originale in inglese © Emma Turner

Per approfondire:

Descrizione particolareggiata, con foto, di una serie di riproduzioni di Sewellia lineolata e Sewellia sp. 'spotted' in un fiume-acquario, un acquario allestito per ricreare la forte corrente di un torrente, essenziale per l'allevamento di questi pesci in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson

Descrizione con foto di come distinguere il sesso degli Pseudogastromyzon cheni, e dettagli di una riproduzione avvenuta in acquario con successo - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie amante della corrente, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.9 cm SL