Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti all'ordine dei Siluriformi

Panaqolus L374 - Foto © Ralf Heidemann (L-welse.com)

L'ordine dei Siluriformes comprende all'incirca 34 famiglie, 412 generi, e più di 2400 specie. Reperti fossili fanno risalire le loro origini alle epoche dell'Eocene e Oligocene, da 54 a 38 milioni di anni fa. Hanno una distribuzione "mondiale", basti pensare che resti fossili di appartenenti a quest'ordine sono stati ritrovati perfino in Antartide!
Al momento, la maggior parte delle specie, circa 1440, sono presenti in America; siluridi e caracidi sono i due ordini con più specie del Sud America, infatti qui i Loricariidae sono predominanti, rappresentando un terzo di tutti i siluriformes, catfishes in inglese.

I siluriformi abitano diverse nicchie ecologiche, dalle acque dei bassopiani dallo scarso contenuto d'ossigeno, dove alcune famiglie hanno trovato il loro habitat ideale, come ad esempio Callichthyidae, Clariidae, Loricariidae); ai torrenti di montagna dalle acque rapide e ricche d'ossigeno, nelle quali i pesci si attaccano al substrato in vari modi per non essere spazzati via dalla corrente (con la bocca a ventosa i Loricariidae, con le pinne pettorali e ventrali gli Amphiliidae); fino alle acque marine e salmastre, anche se sono preferite le acque dolci, soprattutto per la deposizione (Ariidae e Plotosidae).
La maggioranza dei siluriformi tuttavia è molto adattabile, e tollera molto bene acqua molto povere di ossigeno; molte specie sono anche in grado di respirare aria atmosferica, ricavando l'ossigeno necessario al loro sangue attraverso un organo respiratorio supplementare, espellendo presso la superficie l'aria usata a comprimendo nella vescica natatoria l'aria nuova. Tipici in questo comportamento sono le varie specie di Corydoras: chi non li ha mai visti interrompere di botto la loro attività di rastrellare il fondo alla ricerca di cibo per correre alla superficie, per far ritorno immediatamente dopo alle loro occupazioni? La frase "vanno a prendere una boccata d'aria" è quindi quanto mai appropriata. :-)

Particolarità

I siluriformi includono specie diurne, crepuscolari e notturne; queste ultime, alla pari di quelle che vivono nelle acque torbide dei bassopiani, navigano attraverso i loro habitat con l'aiuto dei loro lunghi barbigli (o antenne).
Le dimensioni sono molto variabili all'interno dell'ordine: centinaia di piccoli siluriformi dalle piccole e medie dimensioni sono apprezzati ospiti dei nostri acquari, ma parecchie specie possono arrivare anche alla lunghezza di 3 metri.
Virtualmente è rappresentato ogni livello trofico: ci sono specie erbivore, alghivore, onnivore, carnivore, predatorie, per arrivare alle poche specie parassite (nella famiglia Trichomycteridae). Addirittura sull'Altlante di Aquarium - Mergus è riferito che nel bacino amazzonico la specie Zungaro zungaro, chiamata dagli indigeni "Manguruyu" è accusata di cibarsi di bambini: con la sua mole e la sua lunghezza, superiore ai 3 metri, è stato accusato della sparizione di molti bambini piccoli che facevano il bagno in alcuni fiumi, come il Rio branco. Pangasius gigas in Thailandia, che raggiunge le stesse dimensioni, è invece un pacifico pesce fitofago.

In acquario, le specie notturne vanno alimentate alla sera, almeno mezz'ora - un'ora dopo lo spegnimento delle luci, altrimenti non riescono a mangiare e possono morire di fame. Oltretutto la corazza di placche ossee che li protegge può rendere molto difficile accorgersi di un eventuale dimagrimento, per cui è necessario controllare il loro stato prelevando gli esemplari ed osservando le zone morbide della pancia, od osservare le stesse zone quando sono attaccati con la bocca a ventosa ai vetri dell'acquario.

Negli Stati Uniti, le specie della famiglia Ictaluridae, in particolar modo Ictalurus punctulatus, sono alla base dell'industria dell'acquacoltura, ed hanno una grande importanza economica soprattutto nelle regioni meridionali e nel bacino del basso Mississippi. Invece in Sudamerica, nonostante siano parecchie le specie che raggiungono dimensioni adeguate, nessuna è stata allevata con un qualche successo commerciale. Specie appartenenti alla famiglia dei Clariidae, e in misura minore ai Plotosidae e ai Siluridae, sono allevate e commercializzate in Asia. Silurus glanis ha una certa presenza nell'acquacultura europea.

I Siluriformes sono privi di squame, del tutto o in alcuni casi sono coperti in diversa misura da un'armatura di placche ossee, come gli appartenenti alle famiglie dei Callichthyidae (corydoras) e Loricariidae, mentre alcuni Synodontis hanno solo la testa protetta in questo modo.
Siccome le specie prive di squame sono più sensibili alle sostanze chimiche usate come medicinali, come il verde malachite e l'acriflavina, queste vanno somministrate con molta cautela: lo stesso dosaggio che cura un pesce con le squame, può uccidere un pesce senza squame.

Il primo raggio delle pinne dorsale e pettorali di molti siluriformi serve come meccanismo di difesa, in quanto possono bloccarlo in posizione eretta; in alcune specie queste spine sono associate a ghiandole velenifere: Plotosus lineatus, una specie marina che si può ritrovare anche nei fiumi, produce una tossina che si può dimostrare letale.

Ci sono specie che vivono in banchi, come i Corydoras, altre solitarie, principalmente quelle dei grandi predatori; altre ancora relativamente letargiche, come quelle appartenenti alla famiglia Aspredinidae.
Nonostante non vi siano specie particolarmente colorate, ve ne sono tuttavia con forti e appariscenti contrasti di colore.

Classificazione

In passato l'ordine dei Siluriformes era stato considerato un sottordine dei Cypriniformes, a causa delle caratteristiche che sembrano legare gli appartenenti di siluriformi, cipriniformi e caraciformi, a partire dall'apparato di Weber (una modificazione delle vertebre cervicali, mediante la quale i segnali acustici vengono trasmessi dalla vescica natatoria agli organi uditivi dell'orecchio interno, in modo che la vescica funga da cassa di risonanza) che è comune a tutti e tre gli ordini.

Le Famiglie comprese nell'Ordine

In base a Fishbase, le famiglie attualmente comprese nell'ordine Siluriformes sono:

Qui sotto le famiglie e i generi di quanlche interesse acquariofilo, di cui potete trovare qualcosa nel sito

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Aspettativa di vita: E' stato registrato da AnAge un Genidens barbus vissuto in natura per 36 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Callichidi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Tra i pesci più diffusi nelle comuni vasche domestiche, il più delle volte vengono comprati solo come 'mangia-alghe', senza informarsi ulteriormente sulle loro esigenze

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Il genere Brochis è attualmente considerato un sinonimo del genere Corydoras

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, i 'Cory'

Aspettativa di vita: 5 - 10 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Questo genere è stato reso sinonomo del genere Erethistes

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: In natura è stato registrato un Hypostomus punctatus di 18 anni (da AnAge)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci coltello di vetro

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Leporacanthicus

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Come avviene la riproduzione in acquario dei Corydoras e come riuscire a far crescere gli avannotti

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Corydoras nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Rineloricaria lanceolata in acquario - Foto © 5snake5 (Wikimedia)

Esemplari maschi e femmine di Rineloricaria lanceolata - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Chaca chaca (Frogmouth catfish, pesce gatto bocca da rana) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Thomas E. Axenrot and Sven O. Kullander - Corydoras diphyes (Siluriformes: Callichthyidae) and Otocinclus mimulus (Siluriformes: Loricariidae), two new species of catfishes from Paraguay, a case of mimetic association - 2003

Un Otocinclus sp. fotografato molto da vicino - Foto © Hristo Hristov

L'insolito Bunocephalus coracoideus (ex Dysichthys coracoideus) - Foto © Hristo Hristov

Giovani esemplari di Sorubimichthys planiceps, una specie dall'aspetto insolito che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza da adulta - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Un rarissimo pesce gatto dal Sud-est asiatico (Sumatra orientale): Bagrichthys macracanthus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser Gmbh)

Duringlanis perugiae (ex Tatia perugiae), driftwood catfish - Foto © Hristo Hristov

 

Il più attraente di tutti i 'driftwood-catfishes': Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), la ninja-tatia - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Peckoltia sp. in acquario - Foto © Massimo Macciò

Peckoltia oligospila - Foto © Enrico Richter

Pseudohemiodon apithanos, un insolito loricaride, non facile da trovare in commercio - Foto © Enrico Richter

Alcune belle specie di Peckoltia - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Peckoltia compta L134, Leopard Frog Pleco - Foto © Hristo Hristov

Hypancistrus zebra, Zebra Pleco © Robert Beke (Beke.co.nz)

Hypancistrus sp. L260, Queen Arabesque Pleco - Foto © Enrico Richter (aqua-global)

Otocinclus macrospilus nel mio acquario

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Haraldo e Noemi Bishop

Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Ompok pinnatus (lunghezza max: 10 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Ompok pabda (lunghezza max: 30 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Ompok bimaculatus (lunghezza max: 45 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Alcune specie di Farlowella - Foto © Enrico Richter (aqua-global)

Leporacanthicus dal Rio Tapajós: L263 e L264 - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Offerte di Amazon