Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Come avviene la riproduzione in acquario dei Corydoras e come riuscire a far crescere gli avannotti
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Corydoras
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Corydoras nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Esemplari maschi e femmine di Rineloricaria lanceolata - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Chaca chaca (Frogmouth catfish, pesce gatto bocca da rana) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Thomas E. Axenrot and Sven O. Kullander - Corydoras diphyes (Siluriformes: Callichthyidae) and Otocinclus mimulus (Siluriformes: Loricariidae), two new species of catfishes from Paraguay, a case of mimetic association - 2003
Un Otocinclus sp. fotografato molto da vicino - Foto © Hristo Hristov
L'insolito Bunocephalus coracoideus (ex Dysichthys coracoideus) - Foto © Hristo Hristov
Giovani esemplari di Sorubimichthys planiceps, una specie dall'aspetto insolito che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza da adulta - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Un rarissimo pesce gatto dal Sud-est asiatico (Sumatra orientale): Bagrichthys macracanthus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser Gmbh)
Duringlanis perugiae (ex Tatia perugiae), driftwood catfish - Foto © Hristo Hristov
Il più attraente di tutti i 'driftwood-catfishes': Centromochlus musaicus (ex Tatia musaica), la ninja-tatia - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Pseudohemiodon apithanos, un insolito loricaride, non facile da trovare in commercio - Foto © Enrico Richter
Alcune belle specie di Peckoltia - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)
Hypancistrus sp. L260, Queen Arabesque Pleco - Foto © Enrico Richter (aqua-global)
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Loricaridi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - tratto e tradotto da un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Ompok pinnatus (lunghezza max: 10 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Ompok pabda (lunghezza max: 30 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Ompok bimaculatus (lunghezza max: 45 cm) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Leporacanthicus dal Rio Tapajós: L263 e L264 - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento