Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari
Achirus scutum - Foto © Angel DT Martinez (iNaturalist.org)

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari, riguardanti le cosiddette sogliole d'acqua dolce che poi tanto d'acqua dolce non sono. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.
Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi d à le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.
- Matteo G.M. - 8 febbraio 2010
- sogliola d'acqua dolce
- ciao a tutti, ieri ho forse fatto una cazzata, ho preso questa sogliolina di 2 cm scarsi in negozio...
Attualmente sta nella vasca da 20 l delle caridine.
Che faccio, la tolgo o va bene? Non mi sembra cosi' offensiva anche se piccola ma magari mi sbaglio..
Mi sembra di aver letto sul sito di vergari che diventi grossa, carnivora e problematica... E' il mio caso? - Giù
- Sei sicuro che sia una sogliola? la foto si vede male, ma sembra un Gastromyzon, se é così i problemi sono altri...
- Aietes
- Si', confermo che si tratta di una sogliola! Si vedono chiaramente i due occhi dorsali ma obliqui, dovuti all'appiattimento laterale della larva durante lo sviluppo. Temo che non ci siano deroghe alla regola che siano predatrici, anche se così piccola non la fa pensare! Mi sa che le devi fornire al piu' presto un acquario speciale! Simpatica davvero!
- EC
- > ciao a tutti, ieri ho forse fatto una cazzata, ho preso questa sogliolina di 2 cm scarsi in negozio...
Sai che casino adesso sfilettarla? - > Attualmente sta nella vasca da 20 l delle caridine. Che faccio, la tolgo o va bene?
In teoria va bene perche' mangiano solo cibo vivo. In pratica va male perche' sono animali da vasche grandi e hanno bisogno di tanta sabbia. - > Non mi sembra cosi' offensiva anche se piccola ma magari mi sbaglio..
Il problema oltre all'alimentazione e' che quelle vendute nei negozi non sono di acqua dolce. - > Mi sembra di aver letto sul sito di vergari che diventi grossa, carnivora e problematica...E' il mio caso?
Non credo che arrivi a diventare grossa perche' schiattera' sicuramente prima. Comunque carnivora lo e' di sicuro. - > http://img710.imageshack.us/img710/5592/newfebbraio2010030.jpg
Ribaltiamo la frittata, guarda tu il pesce e cerca in internet foto di sogliole tipo Brachirus, Trinectes o Achirus. Non basarti sulla colorazione (le sogliole sono dei camaleonti) ma guarda la forma del pesce e della caudale, anche se, essendo cosi' giovane, non sara' sicuramente facilissimo il riconoscimento. - Andrea da Faenza
- Mi feci tentare circa due anni fà e ne acquistai 4 :-) Sono carnivore: le tenevo con i badis badis così competevano in lentezza alimentare :-DDD Scherzi a parte, sono carine ma molto delicate. Mangiano vivo e surgelato ma sono lentissime e soffrono molto la concorrenza. Riuscivo abbastanza con le artemie surgelate perchè i badis le mangiavano mentre affondavano mentre loro le mangiavano una volta arrivate sul fondo. Probabilmente si papperanno qualche piccola caridina :-)
- Matteo G.M. - 12 febbraio 2010
- Ei fu.
- Ten
- era quasi scontato...
- Matteo G.M.
- sinceramente non me lo sarei mai aspettato....
vabbè ammetto di essere stato frettoloso nell'acquistarla...
grazie lo stesso per i consigli..

- Squalotto - 29 ottobre 2001
- Qualche giorno fa ho acquistato dal mio pescivendolo di fiducia una coppia di Blue Gularis (Fundulopanchax sjoestedti). Ho una vasca da 70 lt, con una sogliola d'acqua dolce, e due scalari. Stamattina non ho visto più il maschio di Gularis, ma sul fondo, vicino alla sogliola era depositato un pezzo della sua coda. Cosa è successo? Chi è il responsabile? E' possibile che sia stata la sogliola?

- Nicola - 04 ottobre 2005
- Sogliole
- Parlo di quelle d'acqua dolce: mangiano le scaglie di mangime che cade sul fondo?
- EC
- Difficilmente. Di solito preferiscono il vivo. Ah..., quelle che vendono nei negozi sono salmastre e se le tieni a lungo nel dolce schiattano.
- Verifica il nome perche' ci sono 2 o 3 specie di acqua dolce ma non credo siano esportate o almeno non le ho mai viste nei cataloghi.
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Riferimenti & Link
- it.hobby.acquari
- il newsgroup acquariofilo
Commenti
Taxa principali
Etichettata erroneamente 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive più a lungo e in salute se allevata in acqua salmastra; in natura viene ritrovata spesso anche in acqua marina.
Etichettata erroneamente nei negozi come 'sogliola d'acqua dolce' è in realtà una specie che vive in natura in acqua salmastra e in acqua marina.
Una delle sogliole che si può trovare sporadicamente in commercio, e in genere comprata senza sapere nulla delle sue esigenze e necessità
Una delle tante specie di sogliola venduta come d'acqua dolce e che invece d'acqua dolce non è, e che viene spesso comprata senza alcuna cognizione delle sue esigenze e necessità
Una tra le poche specie di sogliola venduta come 'sogliola d'acqua dolce' che d'acqua dolce sembra esserlo davvero...
Una tra le tante sogliole vendute e comprate come 'sogliole d'acqua dolce' ma che in realtà d'acqua dolce non sono... e che spesso vengono messe in acquari non adatti per nulla alle loro necessità
Aggiungi un commento