Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Soleidae, le sogliole
La famiglia Soleidae appartiene all'ordine dei Pleuronectiformes, e comprende le 'vere' sogliole, specie d'acqua marina e salmastra distribuite nell'Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano, e nell'Oceano Pacifico centrale e occidentale. Le specie d'acqua dolce si trovano in Africa, Asia meridionale, Nuova Guinea e Australia.
In passato erano incluse in questa famiglia anche le specie di sogliole distribuite in America (sia d'acqua dolce che marina), che attualmente invece sono stati separate e inserite in una propria famiglia, quella degli Achiridae, le sogliole americane. L'unica specie americana rimasta nella famiglia Soleidae è Aseraggodes herrei, diffusa nelle isole Galápagos e Cocos.
Le sogliole iniziano la loro vita come larve bilateralmente simmetriche, con un occhio su ciascun lato della testa, ma durante lo sviluppo, l'occhio sinistro si sposta sul lato destro della testa. Le sogliole adulte si posano sul fianco sinistro (rimasto senza occhi) sul fondo del mare, spesso coperte di fango, che in combinazione con i loro colori scuri, li rende difficili da individuare. In tal modo aspettano al varco le prede, che possono essere crostacei, molluschi, piccoli pesci.
Attualmente la famiglia contiene 30 generi per un totale di circa 180 specie:
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Leptachirus, sogliole d'acqua salmastra
Anche se spesso si trovano in vendita come 'sogliole d'acqua dolce', in realtà sono specie d'acqua salmastra: possono tollerare di vivere in acqua dolce per qualche periodo, ma non per tutta la vita: se tenute costantemente in acqua dolce non vivranno in salute e la loro aspettativa di vita ne sarà notevolmente accorciata.
In genere queste specie vengono comprate senza alcuna informazione su quali siano le loro esigenze e necessità, né cercate autonomamente, né date dal negoziante, come del resto tutte le sogliole... basti pensare alla sfilza di foto che si trovano googlando di sogliole di tutte le specie, tenute circondate da altri pesci famelici, che toglieranno loro il cibo, posate mestamente su un fondo di ghiaino grosso, nel quale non possono insabbiarsi, nel loro naturale comportamento di caccia, e magari tenute in acqua non solo dolce, ma pure tenera e acida... mi chiedo per quanto tempo potranno sopravvivere in quelle condizioni, quanto mancherà alla loro morte, e mi immagino l'acquariofilo sorpreso: 'ma come? stava così bene fino a ieri...' Pensare alla fine che faranno la stragrande maggioranza delle sogliole in vendita nei negozi d'acquari fa venire una grande tristezza.
Con il nome comune 'sogliola' si indicano alcune specie di pesci d'acqua salmastra e marina appartenenti alla famiglia dei Soleidae e dei Pleuronectidae. L'evoluzione ha portato questi pesci alla postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro, sul lato rivolto verso la superficie dell'acqua. Anche la colorazione ha seguito quest'evoluzione: il lato rivolto verso il fondo è bianco, quello verso l'alto è bruno, marezzato, mimetico e spesso camaleontico: le sogliole riescono infatti a cambiare colore per imitare l'ambiente circostante grazie ai cromatofori, cellule con pigmenti colorati dell'epidermide.
Stai pensando di comprarle?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento delle Sogliole d'acqua "dolce"
Una delle sogliole che si può trovare sporadicamente in commercio, e in genere comprata senza sapere nulla delle sue esigenze e necessità
Una delle tante specie di sogliola venduta come d'acqua dolce e che invece d'acqua dolce non è, e che viene spesso comprata senza alcuna cognizione delle sue esigenze e necessità
Una tra le poche specie di sogliola venduta come 'sogliola d'acqua dolce' che d'acqua dolce sembra esserlo davvero...
Una tra le tante sogliole vendute e comprate come 'sogliole d'acqua dolce' ma che in realtà d'acqua dolce non sono... e che spesso vengono messe in acquari non adatti per nulla alle loro necessità
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Brachirus panoides (ex Euryglossa panoides), una sogliola d'acqua salmastra - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi di it.hobby.acquari
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento