Tra i pochissimi pesci le cui esigenze non sono sottovalutate, ma anzi ben conosciute e difese a spada tratta da ogni acquariofilo: persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)

Symphysodon aequifasciatus, Discus var. Red turquise - Foto © Hristo Hristov

Autore
Pellegrin, 1904
Nome comune
Discus
Aspettativa di vita

15 - 20 anni

Dimensioni massime in natura

13.7 cm SL

Descrizione

Ebbene sì, ho ricavato un posticino anche per i Symphysodon aequifasciatus, conosciuti più semplicemente come 'discus', tra i più famosi e conosciuti pesci d'acquario. Sono stati tra le ultime specie aggiunte al sito, non perché non mi piacciano, anzi, ma perché l'equazione discus=pesci grandi e delicati è conosciuta da praticamente tutti gli acquariofili, persino dai negozianti, per cui mi pareva tempo perso ribadirla anche qui :)

Pochi neofiti cadono nell'errore di prendere dei discus per buttarli in piccole ed affollate vasche di comunità, sia per il prezzo elevato, che fa suonare il primo campanello d'allarme, sia perché è risaputo  che diventano grandi e che sopravvivono davvero poco tempo se non tenuti nelle condizioni adatte.
Anzi, a differenza di altri pesci, le cui esigenze di spazio vengono sottovalutare anche dai cosiddetti "esperti" (vedi i Carassius, che molte 'autorevoli' fonti considerano lodevole tenere in acquari da poche decine di litri), in genere i discus vengono sempre difesi a spada tratta, probabilmente (anzi sicuramente) perché muoiono, invece di sopravvivere mesi e magari anni rimanendo atrofizzati come i pesci rossi.

Ragion per cui non mi dilungherò sul loro allevamento, ricorderò solo le basi fondamentali: sono ciclidi territoriali che stabiliscono delle ferree gerarchie, il minimo indispensabile per allevarli è una vasca da almeno 150 cm di lunghezza per un gruppo di 5 esemplari, con pochissimi e ben ponderati compagni di vasca, meglio da soli.
Come per tutte le specie d'acquario, sono delicati solo se allevati in condizioni non adeguate: come non mi stancherò mai di ripetere, non esistono pesci delicati, esistono solo pesci allevati senza rispettare le loro necessità.

Vi segnalo comunque questi articoli: Discus: istruzioni per l'uso molto utili perché danno le basi fondamentali per chi vuole iniziare questa entusiasmante esperienza; più sotto troverete dei link a qualcuno degli innumerevoli siti dedicati interamente ai discus, le informazioni su di loro non mancano di sicuro, basta cercare :)

Un piccolo cenno lo devo fare per quanto riguarda la tassonomia, che come sapete mi è molto cara, e che naturalmente anche nel caso dei discus non poteva che essere controversa. I discus appartengono al genere Symphysodon, questa è l'unica certezza :) A questo genere infatti generalmente si considerano appartenenti due specie, quasi identiche, Symphysodon aequifasciatus e Symphysodon discus, ma c' anche chi, viste le notevoli somiglianze, li considera due varianti della stessa specie, Symphysodon aequifasciatus. Infatti l'unica differenza visibile sono le 8-9 barre scure verticali della livrea, che sono tutte uniformi nell'aequifasciatus, mentre nel discus quella centrale è molto più marcata delle altre. La scoperta che però le due specie si incrociano spontaneamente dando prole sana e fertile sembra dare più credito all'ultima ipotesi.

A rimescolare un po' le carte in tavola ci si sono messi però quelli del Swedish Museum of Natural History e dell'Instituto Nacional de Pesquisas da Amazonia (INPA), che hanno considerato valida una terza specie, Symphysodon tarzoo, che a detta di Kullander ha il DNA molto diverso da quello delle due specie precedentemente conosciute, che presentano al contrario un DNA pressoché identico. Per approfondire l'argomento vi segnalo questo articolo "Son of Tarzoo" su Tropicalfish Magazine.

  • Specie che diventa grande: 14 cm di lunghezza per altrettanti di altezza
  • Specie che va allevata in gruppo, ma che diventa territoriale in riproduzione
  • Specie che è possibile trovare in commercio sia d'allevamento che di cattura: chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento, e soprattutto da dove provengono: ci sono progetti di cattura equo-solidale molto interessanti

Symphysodon aequifasciatus, Discus var. Sanmerah - Foto © Hristo Hristov

Symphysodon aequifasciatus, Discus var. Rose Red e Blue Diamond - Foto © Hristo Hristov

Distribuzione

Sud America: Rio delle Amazzoni orientale, ramificazioni inferiori e affluenti ad est della confluenza tra Rio Negro e Rio Solimões.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: Acqua dolce; clima tropicale; bentopelagico.

Symphysodon aequifasciatus abita acque profonde, in zone rocciose e tra fessure e radici. Normalmente vive in grandi banchi, ma durante la stagione riproduttiva diventa territoriale.

Temperatura in natura

26 - 30°C

Valore pH in natura

5.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 2 - 12
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 150x50x50 cm per un gruppo di minimo 5 individui.
I Symphysodon aequifasciatus possono arrivare ai 14 cm di lunghezza, e sono tanto alti quanto lunghi per cui hanno bisogno anche di una certa altezza della colonna dell'acqua; inoltre l'acquario deve essere ben piantumato, con piante galleggianti che schermino la luce, perché tendono ad essere timidi e schivi.

Alimentazione

Si nutre di larve di insetti, insetti e invertebrati planctonici.

Taxa principali

Discus

Tra i pochissimi pesci le cui esigenze non sono sottovalutate, ma anzi ben conosciute e difese a spada tratta da ogni acquariofilo: persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)

Dimensioni max: 13.7 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Discus

Molto simile al cugino Symphysodon aequifasciatus, è tra i pochissimi pesci le cui esigenze non sono sottovalutate, ma anzi ben conosciute: persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)

Dimensioni max: 12.3 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 26 - 30°C

Già descritta in passato ma riconvalidata solo nel 2006, questa specie di discus ha esigenze molto simili alle altre due specie di Symphysodon già conosciute

Dimensioni max: 13.2 cm SL
Riferimenti & Link
Discus

Discus: Allevamento, Selezione, Etologia

Edizione italiana - di Valerio Zupo, Francesco Denitto - In questo manuale viene descritto in modo semplice il suo carattere, la sua tassonomia aggiornata, e si definiscono ricette di allevamento e modi di riproduzione e selezione. Adatto a tutti, proprio tutti coloro che amano questo pesce dal carattere forte e dolce.

All About Discus

All about Discus

Edizione Inglese - di Herbert R. Axelrod, C.W. Emmens

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Nel progetto Piagaçu Purus le popolazioni locali lavorano con esperti esterni per sviluppare metodi sostenibili di pesca e sviluppare rapporti di commercio equo con gli acquirenti - Tratto e tradotto da un articolo di Annie Cooper

Approfondita rassegna della saga del riconoscimento delle specie e/o sottospecie all'interno del genere Symphysodon, i famosissimi discus - tratto e tradotto da un articolo di Wayne Leibel

I Discus (Symphysodon aequifasciatus) nelle loro splendide varietà di colorazione - Foto © Hristo Hristov