Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Macrognathus semiocellatus, un pesce predatore piscivoro che arriva ai 20 cm di lunghezza da adulto - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Descrizione

L'ordine dei Synbranchiformes, spesso chiamati anguille di palude, comprende pesci con pinne raggiate simili ad anguille, ma che hanno raggi spinosi, il che indica che appartengono al superordine Acanthopterygii. Sono distribuiti in America tropicale, Africa tropicale, Asia sud-orientale e orientale, Indie orientali e Australia. Le tre famiglie hanno ciascuna una distribuzione alquanto diversa: i Synbranchidae si trovano in Messico, America centrale e meridionale, Africa occidentale (Liberia), Asia, Hawaii e nell'arcipelago indo-australiano. I Mastacembelidae si trovano in Africa e attraverso la Siria fino al sud-est asiatico marittimo, in Cina e in Corea. I Chaudhuriidae si trovano nell'India nord-orientale attraverso la Thailandia fino alla Corea (comprese parti della Malesia e del Borneo).

Classificazione

I Mastacembeloidei sono stati rimossi dall'ordine Perciformes e aggiunti ai Synbranchiformes dopo un'analisi filogenetica di Johnson e Patterson, che considerano i Synbranchiformes come parte di un gruppo monofiletico chiamato Smegmamorpha, contenente anche Mugilimorpha, Atherinomorpha, Gasterosteiformes ed Elassomatidae. Autori successivi hanno proposto che i Synbranchiformes insieme agli Anabantiformes, Carangiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformes formino un clade gemello di Ovalentaria che è stato chiamato Carangimorpharia, ma nella quinta edizione di Fishes of the World questo clade è rimasto senza nome e senza classificazione. E' stato ripreso dalla revisione di Betancur-Rodriguez et al. 2017Anabantiformes e Synbranchiformes nel clade Anabantaria, mentre Carangiformes, Istiophoriformes e Pleuronectiformes sono stati posti in Carangaria.

Famiglie comprese nell'ordine

Attualmente seguendo Fishbase, all'ordine Synbranchiformes appartengono queste famiglie:

Qui sotto le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa in questo sito:

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei Mastacembelidi

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Sinbranchidi

  • Sono in genere specie che diventano grandi, e quasi tutte predatrici piscivore: mangiano piccoli pesci
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Le specie appartenenti a questo genere vanno dai 15 ai 60 cm di lunghezza, e sono predatrici piscivore, hanno un comportamento abbastanza pacifico ma solo con i pesci grandi abbastanza da non entrare nella loro bocca.

Specie che vanno dai 30 ai 100 cm di lunghezza, sono tutte predatrici piscivore, che divoreranno tutti i pesci a dimensione di bocca, e una delle specie più diffuse è proprio quella che diventa più grande...

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Mastacembelus e i Macrognathus, detti anche anguille spinose, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Gruppo di Mastacembelus erythrotaenia, pesci predatori che arrivano al metro di lunghezza © Frank Schafer

Informazioni e notizie su tutte le famiglie e le specie che vengono in genere raggruppate sotto il nome di "labirintidi"

Macrognathus taeniagaster - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Primo piano di Mastacembelus favus e di Mastacembelus erythrotaenia, due specie vendute come pesci d'acquario che raggiungono rispettivamente 70 cm e un metro di lunghezza da adulte! - Foto © Hristo Hristov