Informazioni e notizia sulla tassonomia e sulle specie comprese nel clade

Hippocampus denise, un cavalluccio marino della famiglia Syngnathidae - Foto © Xanth Huang (Wikimedia)

Descrizione

I Syngnatharia sono un clade diversificato di pesci percomorfi che si trovano in tutte le acque tropicali e temperato-calde, con molti dei suoi membri che si trovano nell'Indo-Pacifico. Il gruppo comprende: pesci trombetta, pesci capra, dragoni, gallinelle volanti, cavallucci marini e pesci ago, che sono familiari alla maggior parte delle persone. La loro ampia distribuzione, combinata con le capacità di dispersione a lungo raggio di molti dei suoi membri, ha reso difficile stabilire da dove provenga questo gruppo di pesci nel mondo.

Utilizzando uno studio filogenomico del 25% delle specie di Syngnatharia, inclusi rappresentanti di tutte e dieci le famiglie, Santaquiteria et al. (2021) sono stati in grado di far risalire i Syngnatharia a circa 87 milioni di anni fa fino al mare di Tetide nel tardo Cretaceo. Da lì occuparono l'Indo-Pacifico con diversi gruppi che colonizzarono indipendentemente il Pacifico orientale e l'Atlantico in uno schema prevalentemente est-ovest prima della chiusura del braccio oceanico di Tetide.

Lo studio “Phylogenomics and Historical Biogeography of Seahorses, Dragonets, Goatfishes, and Allies (Teleostei: Syngnatharia): Assessing Factors Driving Uncertainty in Biogeographic Inferences” di Aintzane Santaquiteria, Alexandre C Siqueira, Emanuell Duarte-Ribeiro, Giorgio Carnevale, William White, John Pogonoski, Carole C Baldwin, Guillermo Ortí, Dahiana Arcila and Ricardo R Betancur, 23 Aprile 2021 è pubblicato in Systematic Biology ed è disponibile ali link.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Regnum: Animalia
Phylum: Chordata 
Subphylum: Vertebrata 
Infraphylum: Gnathostomata 
Megaclassis: Osteichthyes 
Superclassis/Classis: Actinopterygii 
Subclassis/Infraclassis: Neopterygii
Infraclassis: Teleostei
Divisio/Superordo: Acanthopterygii 
Subdivisio: Percomorpha
Series: Anabantaria - Batrachoidaria - Carangaria - Eupercaria - Gobiaria - Ophidiaria - Ovalentaria - Pelagiaria - Syngnatharia

Hippocampus denise, della famiglia Syngnathidae, su una Annella reticulata - Foto © B.W. Hoeksema (Wikimedia)

Taxa principali

La famiglia è costituita da pesci relativamente piccoli, snelli e ben mimetizzati, e includono il famoso cavalluccio marino (Hippocampus).

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master